Connect with us

Cronaca

Belpasso, la Fillea Cgil dona attrezzature audio e video alla “Fondazione Romeo Sava”

Si tratta di un set completo composto da casse, proiettori e microfoni. Fondazione che gestisce due comunità alloggio e che ospita sedici bambini, di età compresa tra i quattro e i quindici anni

Pubblicato

il

La Fillea Cgil di Catania ha donato, nei giorni scorsi, un set completo di attrezzature audio e video, composto da casse, proiettori e microfoni, alla Fondazione Romeo Sava di Belpasso, storica istituzione impegnata dal 1953 nell’accoglienza e nel sostegno di minori in condizione di disagio, che gestisce due comunità alloggio: la  “Padre Vasta” e la “Padre Cosentino”.

La consegna è avvenuta alla presenza del segretario generale della Fillea Cgil di Catania, Vincenzo Cubito, che insieme ai componenti della segreteria provinciale Massimo Santonocito e Salvatore Papotto, hanno donato le attrezzature al presidente della fondazione, Carmelo Signorello, e al segretario Carlo Sinatra.

“Il sindacato – ha sottolineato Cubito – non ha mai disgiunto la propria azione politica dal radicamento territoriale. Negli anni è maturata in noi una crescente consapevolezza dell’importanza della formazione e della qualità del tempo libero per i giovani e i più piccoli. Catania e la sua provincia portano i segni del disagio e della povertà, ma siamo convinti che investire nelle nuove generazioni sia un passaggio imprescindibile per costruire futuro. Questa donazione rappresenta un gesto concreto e sincero in tale direzione”.

L’iniziativa conferma l’impegno della Fillea Cgil nel promuovere non solo la tutela dei diritti dei lavoratori, ma anche il sostegno a percorsi educativi e sociali, in sinergia con istituzioni e realtà del territorio che operano quotidianamente a favore delle fasce più fragili della comunità.

Il presidente Signorello, a nome del consiglio di amministrazione della Fondazione Giovanna Romeo Sava, ha ringraziato i dirigenti di FILLEA CGIL per avere acquistato l’impianto di amplificazione che arrederà  il salone e sarà utilizzato nelle occasioni di festa; in questo periodo sono ospitati sedici bambini, di età compresa tra i quattro e i quindici anni. L’assistenza è assicurata da personale laico altamente qualificato.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347