Connect with us

In Primo Piano

Belpasso nella gioiosa attesa del corpo della Santa Patrona Lucia

I fedeli avranno la possibilità di pregare davanti alle sacre spoglie della martire siracusana, simbolo di luce e speranza.

Pubblicato

il

Sarà un momento carico di emozione per la comunità belpassese quello atteso per i prossimi giorni del 27 e 28 dicembre. Per la prima volta nella storia, il  Sacro Corpo di Santa Lucia visiterà la città che la onora con vivissima devozione fin dagli inizi del ‘600. Perciò, l’intero mese di dicembre è stato segnato, quest’anno a Belpasso, da un particolare fervore: al consueto entusiasmo che accompagna gli annuali festeggiamenti in onore della santa del 13 dicembre, si è sommata la commossa attesa dell’imminente evento della visita della santa.

«Il 13 e 14 dicembre abbiamo portato la nostra Lucia in processione per le vie del paese – dichiara Sac. Nunzio Mauro Chirieleison, parroco Chiesa Madre Collegiata Maria SS. Immacolata di Belpasso – Adesso, con il cuore colmo di fede e devozione, siamo pronti ad accogliere le Sacre Spoglie della Vergine e Martire siracusana. ».

Il 27 dicembre, alle 14:30, il Sacro Corpo di Santa Lucia arriverà in via XII Traversa, proveniente da via Giovanni Paolo II, e verrà portato in processione fino in piazza Umberto. L’urna verrà portata a braccio sul sagrato della chiesa Madre per dare inizio al solenne pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania e concelebrato dagli Ecc.mi Arcivescovi Mons. Salvatore Gristina e Mons. Salvatore Pappalardo. A conclusione della celebrazione il Sacro Corpo entrerà in chiesa Madre che resterà aperta tutta la notte per consentire l’ingresso ai fedeli. Alle 19:30 è in programma l’inizio della veglia di preghiera animata dai giovani dell’Azione Cattolica e dagli Scout di Belpasso con la presenza di Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna. Alle 24:00 verrà celebrata la Santa Messa.

Sabato 28 dicembre, in chiesa Madre, sono previste delle Messe alle 05:30, alle 08:30 e alle 11:00. Alle 14:00 è in programma la chiusura dei varchi di accesso e, alle 15:00, Santa Lucia inizierà il suo viaggio verso la Cattedrale di Catania dove arriverà in serata.

Lo storico evento dell’arrivo del Sacro Corpo di Santa Lucia a Belpasso verrà trasmesso a partire dalle 14 in poi, in streaming, a cura della Vitalfim di Pippo Vitaliti, sulle pagine Facebook “Festa di Santa Lucia V.M. – Belpasso”, “Parrocchia Maria SS. Immacolata – Chiesa Madre Collegiata – Belpasso” e “Circolo Cittadino Santa Lucia” e in diretta tv su Sestarete Radio-Tv, canale 81 del digitale terrestre. La diretta sarà condotta da Salvo La Rosa.

Gli eventi avranno il patrocinio del Comune di Belpasso e dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

Cronaca

Catania, operazione della Guardia Costiera contro commercio illegale di risorse ittiche

Dall’esito delle verifiche effettuate sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente

Pubblicato

il

La Direzione Marittima di Catania  ha pianificato e coordinato una mirata attività di vigilanza e controllo, presso aree mercatali rionali del territorio cittadino di Catania.  Le attività poste in essere, condotte congiuntamente, da qualificati Ispettori Pesca della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Catania, da squadre del Corpo della Polizia Municipale di Catania e da medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.S. di Catania, sono state indirizzate in via prioritaria al contrasto di attività illecite o irregolari abitualmente esercitate presso mercati rionali cittadini.

Nello specifico, l’attenzione delle squadre ispettive, si è concentrata nei confronti della commercializzazione di prodotto ittico di provenienza illegale, privo di elementi obbligatori di tracciabilità ed etichettatura, all’esercizio abusivo su aree comunali ed alla somministrazione di prodotti della pesca in condizioni igienico sanitarie non conformi e potenzialmente non idonee al consumo umano.

La stretta sinergia tra le Amministrazioni intervenute, ha consentito a ciascuna, di operare in maniera ottimale nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali, ai fini del perseguimento del comune obiettivo posto a tutela della collettività. Dall’esito delle verifiche effettuate, sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente.

Oltre 100 Kg di prodotto ittico dichiarato non commestibile a seguito di verifiche dei competenti medici veterinari intervenuti, è stato consegnato a strutture per lo smaltimento rifiuti, mentre i prodotti valutati idonei al consumo umano, sono stati destinati in beneficenza ad enti caritatevoli della Città, assicurando così un utile sociale tangibile.

All’atto dei controlli, il reparto Annona della Polizia Municipale di Catania, ha elevato quattordici sanzioni amministrative, per un ammontare di 16 mila euro, in materia di commercio abusivo in mancanza di licenza ed occupazione di suolo pubblico e mancanza di requisiti professionali per il commercio.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, adeguamento sismico e efficientamento energetico, al via lavori plesso scolastico di “Via della Libertà”

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti

Pubblicato

il

Consegnati questa mattina i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e adeguamento  impiantistico dell’immobile di Via della Libertà che ospita le classi della materna,  elementari e medie dell’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi”.

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti. Alcune classi saranno  trasferite, a giorni, nella alla sede centrale del comprensivo, sita  in via Scala Vecchia.

Presenti questa mattina alla consegua dei lavori il sindaco Nino Naso, l’assessore Roberto Faranda, il caposettore lavori pubblici del comune Domenico Benfatto, la dirigente della “G. B. Nicolosi” Melita Clemenza, nonche i progettisti e i responsabili della ditta che eseguirà i lavori.

Continua a leggere

Trending