Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla, Diletta Battiato insegue il sogno di Miss Italia

La 19enne di Biancavilla ha conquistato il lasciapassare per le prefinali che si terranno nelle Marche

Pubblicato

il

Una bellezza che profuma di Sicilia, dai colori tipici del sud che ben si sposano con quella mediterraneità che fa invidia a tutto il mondo. Lei è Diletta Battiato, 19 anni di Biancavilla, diplomata al liceo Classico e studentessa di dietistica all’Università di Catania, che proprio negli scorsi giorni ha raggiunto un importante traguardo nel suo percorso di scalata alla finale del più prestigioso concorso di bellezza nazionale: Miss Italia. Dopo essere stata incoronata “Miss Parco dei Nebrodi 24” – durante le selezioni regionali del concorso tenutesi a Raccuja – Diletta ha conquistato il lasciapassare per le prefinali nazionali che si terranno a Numana, nelle Marche, presso il Centro Vacanze De Angelis. Qui, la giovane biancavillese, dovrà confrontarsi con altre 200 concorrenti provenienti da tutta Italia, dove solamente 16 conquisteranno il posto per accedere alla finale..

Ho iniziato le selezioni provinciali per gioco” ha detto Diletta Battiato a Etna news24. “Dopo essere diventata pre finalista regionale ho compreso l’importanza del concorso che stavo intraprendendo. Ogni finale regionale, a cui ho partecipato, ha contribuito a rafforzare il mio carattere. Ero e sono tutt’ora incredula della bella notizia ricevuta: finalmente pre finalista nazionale per il concorso Miss Italia! Un sogno che si realizza, un’occasione unica per vivere nuove esperienze che rimarranno sempre impresse nel mio cuore. Il mio obiettivo è dimostrare la persona semplice e solare che sono alla giuria, ma soprattutto lavorare ancora sul mio carattere. Ringrazio di poter partecipare per portare in alto il nome della mia amata terra, la Sicilia! Grazie a tutti per gli auguri ricevuti”.

Una bellezza naturale, un sorriso coinvolgente ed un portamento elegante che ben si coniugano con la sua personalità solare sono stati il giusto mix per conquistare la giuria. Ma non solo bellezza. Diletta è anche altro. Sin da piccola ha praticato danza classica e ha maturato la passione per la musica imparando a suonare il pianoforte. Quella di Miss Italia, nel settore della moda, rappresenta solamente il tassello più importate di diverse collaborazioni della giovane biancavillese con importanti e famosi atelier. Il titolo di “Miss Parco dei Nebrodi”, dunque, non è solo un riconoscimento della sua bellezza esteriore, ma anche un simbolo della valorizzazione del territorio siciliano, di cui Diletta è fiera ambasciatrice. Le prefinali nazionali a Numana rappresentano un passo decisivo nel suo percorso verso la finale di Miss Italia 2024. Nei prossimi giorni, Diletta si confronterà con altre prefinaliste provenienti da tutte le regioni d’Italia, in una competizione che valuterà non solo la bellezza ma anche la capacità delle ragazze di rappresentare i valori e le tradizioni del proprio territorio. Una sfida all’ultima sfilata – ma non solo – dove ogni candidata cercherà di conquistare un posto per la finalissima.

La comunità di Biancavilla, nel frattempo, segue con entusiasmo il percorso di Diletta e non può fare altro che tifare per lei. L’orgoglio per la sua presenza alle fasi nazionali di Miss Italia non è solo locale, ma esteso all’intera regione che vede in lei una possibile nuova Miss Italia. In attesa delle prefinali, Diletta Battiato continua a prepararsi con impegno, determinata a dare il massimo in ogni fase del concorso. Qualunque sia il risultato finale, ha già dimostrato di essere una giovane donna di grande talento e personalità, pronta a farsi strada nel mondo della moda e dello spettacolo.

Cronaca

Etna, intervento dei finanzieri del soccorso alpino per aiutare escursionista infortunata

Un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri

Pubblicato

il

I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi hanno soccorso nelle scorse ore una escursionista infortunatasi a una gamba, sul versante Etna Sud del vulcano.

In particolare il CSNAS ha comunicato alla Stazione SAGF di Nicolosi che sui Crateri Silvestri superiori, nel comune nicolosita, una escursionista ha richiesto l’intervento a causa di un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri, non permettendo quindi di proseguire la marcia.

Il personale specializzato SAGF unitamente ai volontari del CNSAS e con il servizio sanitario 118, si sono portati sul luogo e hanno raggiunto la malcapitata. Prestate le prime cure del caso, i soccorritori hanno posizionato l’infortunata sulla barella portantina Titan Basket e dopo averla immobilizzata, hanno proceduto fino all’uscita del sentiero per il successivo affidamento alla cura dei sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto a condurla al nosocomio di competenza territoriale.

Continua a leggere

In Primo Piano

Leone Decimoquarto, il significato di una scelta

Un nome che ha già dentro un programma

Pubblicato

il

Cardinale Robert Francis Prevost, Papa.

Nessuno se lo aspettava. L’uomo che, comunque la si pensi, resta il più importante della terra.

Per nulla presente nei pronostici, assente da ogni rosa di papabili. Figuriamoci: un papa statunitense…con tutto il potere che c’ha già l’America di Trump?!

Eppure, per quelli che ci credono, “Lo Spirito soffia dove vuole, e ne senti il soffio, ma non sai da dove viene né dove va” (Giovanni 3:8).

Confessiamolo: gli occhi puntati per un lungo tempo ai tendoni rossi da cui sarebbe apparso il nuovo pontefice, un’attesa trepidante… Abbiamo atteso con la stessa emozione gli altri papi del passato? Forse no. Forse questa volta l’attesa ha coinvolto una massa più eterogenea di folle, chierici e religiosi da ogni parte del mondo e poi uomini e donne e giovani e bambini, un’infinità di partecipazione. Forse perché il lascito di Francesco è così scolpito nel popolo, che si sentiva il desiderio cocente di conoscerne il successore? Va da sé che l’attesa era palpabile. E’ bastata già la notizia di un papa statunitense a farci quasi cadere dalla sedia, confessiamolo.

Eppure, eccolo! L’annuncio: “La Pace sia con tutti Voi!“, un lungo silenzio commosso, gli occhi sorridenti, poi, il richiamo ripetuto a Francesco, l’inizio del pontificato con l’invito alla recita corale dell’Ave Maria e soprattutto quel nome: Leone XIV.

Quel nome, anch’esso un altro elemento su cui pensare, con quella connotazione altisonante.

Il primo della schiera dei Leone, fu Leone I, Magno. Celebre per aver incontrato Attila, nel 452 d.C,  re degli Unni, alle porte dell’Italia settentrionale e per averlo convinto a non attaccare Roma. Questo episodio lo rese una figura simbolica, di grande autorità morale e diplomatica, una figura forte a difesa della Roma cristiana.

Oppure perché vuol porsi come erede di quel Leone XIII, colui che donò al mondo l’enciclica Rerum Novarum? 

In effetti, ne avremmo bisogno.

Leone XIII, papa dal 1878 al 1903, è ricordato perché, con quell’enciclica, pose le basi della Dottrina Sociale della Chiesa, affrontando i problemi del lavoro, della giustizia sociale e del rapporto tra capitale e lavoro nell’era industriale. A differenza dei suoi predecessori, cercò un atteggiamento più aperto verso la modernità, promuovendo il dialogo con le scienze, la filosofia e la politica, senza rinunciare ai principi cattolici. Fu molto attivo nel campo delle relazioni internazionali, cercando di ristabilire i rapporti tra la Santa Sede e vari Stati europei, in un periodo difficile per il papato dopo la perdita dello Stato Pontificio.

Un papa, non sceglie di darsi un nome a caso, lo sappiamo.

Quello di Leone XIV è un nome pensato, voluto, contiene in sé un programma chiaro ed inequivocabile: la volontà di entrare nel dialogo sociale con competenza, consapevolezza e carattere, col piglio di chi conosce bene virtù e contraddizioni sia del mondo ricco, perché c’è nato e cresciuto, sia del mondo che fa fatica, perché ne è stato adottato. Un papa che può incidere, in modo nuovo, nelle questioni più cocenti da cui questo tempo moderno è afflitto: dall’emergenza della pace tra i popoli, alla questione migranti che attraversa tutto il globo, dalla perdita di senso, figlia di una società che dà tutto pronto e presto, al senso vertiginoso di isolamento umano, reso più graffiante dal chiasso degli agglomerati urbani e dalla valanga di parole con cui la Rete perseguita ogni individuo.

D’altra parte, sembra proprio avere le carte in regola, questo papa, dall’aria tanto sapiente e dal temperamento razionale che farebbe presupporlo alieno da ogni eccesso.

Ecco perché, in mezzo ai “mi piace” / “non mi piace”, che saltano sulle migliaia di bocche in queste ore, fa star bene il ricordare che a guidare la barca di Pietro è stato indicato colui che è nel piano di Dio.

Oggi più che mai, proprio perché Francis Robert Prevost era lontano dai piani umani,  avvertiamo l’imprevedibilità dello Spirito Santo che, sempre, orienta e guida la storia umana secondo un disegno che è tanto distante dai pensieri umani quanto l’oriente dall’occidente.

Buon lavoro, allora, Papa Leone Decimoquarto!

 

Continua a leggere

Trending