Connect with us

Chiesa

Biancavilla, morto padre Salvatore Nicoletti per un malore improvviso, aveva 79 anni

I funerali del sacerdote, deceduto nella sagrestia della Chiesa dell’Idria, saranno celebrati domani alle 15.30 nella parrocchia Sacro Cuore

Pubblicato

il

La città di Biancavilla piange l’improvvisa morte di  padre Salvatore Nicoletti , 79 anni, deceduto nella serata di ieri, dentro la sagrestia della Chiesa dell’Idria, dopo aver celebrato  la Messa. Per ben 37 anni, dal 1982 al 2019,  l’anziano sacerdote aveva guidato la parrocchia dove proprio ieri sera è morto. Padre Nicoletti avrebbe accusato un malore, accasciandosi a terra; allertato il 118 il personale medico non ha potuto fare altro che accertarne il decesso. Un malore che non gli avrebbe lasciato scampo.  Padre  Salvatore Nicoletti era un sacerdote molto apprezzato e voluto bene dalla comunità biancavillese; in tutti questi anni è stato la guida dei gruppi neocatecumenali. C’è incredulità in città per la morte di un prete che per decenni è stato uno dei punti di riferimento della comunità biancavillese. I funerali saranno celebrati domani alle 15.30 all’interno della Chiesa Sacro Cuore; esequie che saranno officiate dall’arcivescovo di Catana Luigi Renna. ” Esprimo dolore e commozione per l’improvvisa dipartita di Padre Salvatore Nicoletti. Un prete assai stimato e conosciuto nella nostra città che ha saputo conquistare l’affetto dei fedeli grazie alla sua incrollabile fede- ha  detto il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno- Era un punto di riferimento spirituale e umano per tanti cittadini.  Che bellezza vederlo muoversi in bicicletta come Don Camillo, aveva una preghiera e una parola di conforto per tutti.  Era un vero uomo di Dio e quanti hanno avuto la fortuna di incrociare la sua vita hanno avuto modo di constatarlo”.

Associazionismo

Grammichele, tripudio di colori fede e tradizioni al III raduno delle Confraternite di Sicilia

Oltre 500 fedeli sono arrivati a Grammichele dalla Diocesi di Catania

Pubblicato

il

Un vero e proprio tripudio di colori, fede e tradizioni quello vissuto lo scorso fine settimana a Grammichele in occasione del terzo raduno delle Confraternite di Sicilia che ha portato nel centro calatino migliaia di fedeli provenienti da tutta la regione. Un programma di eventi intenso, che ha spaziato tra conferenze, mostre e spettacoli di intrattenimento, senza tralasciare anche i momenti di preghiera e di riflessione sul valore della fede oggi.  A partecipare all’evento, anche le confraternite del XIII vicariato ed in particolare quelle di San Giuseppe,  Madonna del Carmelo, Sacramento e San Luigi (Santa Maria di Licodia) e del Santissimo Sacramento, Annunziata, Rosario, Santa Maria dell’Idria, Mercede, San Giuseppe e Sant’Antonio (Biancavilla).

“Una giornata di fraternità e di partecipazione” ha commentato il presidente della Confederazione delle Confraternite della Diocesi di Catania Dino Laudani. “Le nostre Confraternite continuano a dimostrarsi vitali. La nostra Diocesi ha dimostrato con la nutrita delegazione di circa 500 fedeli, una grande voglia di rinnovarsi e di proporsi come esperienza di fede autentica. Le Confraternite non sono solo testimoni di un glorioso passato ma continuano ad essere un orizzonte certo per tutta la Chiesa”.

Soddisfazione anche da parte del Vicario Foraneo Don Agrippino Salerno. “Mi congratulo con tutte le confraternite della nostra città di Biancavilla che hanno vissuto la significativa esperienza del raduno regionale delle confraternite delle Chiese di Sicilia . È stata una gioia vedervi tutti a Grammichele e poter celebrare con tutti voi la celebrazione Eucaristica. Quanta ricchezza, quanta varietà e quanta vivacità! Le Confraternite sono una presenza significativa che dobbiamo sempre curare ed Amare! Esse custodiscono la tradizione e sono proiettati alla nuova evangelizzazione secondo le linee del magistero. Camminiamo insieme con gioia. Vi ringrazio per il Vostro fattivo impegno”. Le confraternite hanno partecipato al Cammino di Fraternità che ha attraversato tutto il centro storico e successivamente con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Calogero Peri vescovo della diocesi di Caltagirone. A concelebrare anche mons. Michele Pennisi, delegato da Papa Francesco quale assistenze spirituale delle Conferenza Nazionale delle Confraternite. Tra i partecipanti anche il presidente della Confederazione nazionale Rino Bisignano e il delegato per il giubileo Francesco Antonetti.

Continua a leggere

Chiesa

Biancavilla, “intitolare slargo a padre Salvatore Nicoletti”

La proposta nasce da diversi cittadini e parrocchiani dell’Idria

Pubblicato

il

Uno slargo da intitolare a Don Salvatore Nicoletti. È questa la richiesta che verrà protocollata, entro settimana prossima, al comune di Biancavilla e indirizzata al primo cittadino Antonio Bonanno.
Primo firmatario, il medico biancavillese Pietro Scalisi, parrocchiano attivo all’interno della parrocchia S.M dell’Idria e membro del Cammino Neocatecumenale che, in queste ore, si sta facendo promotore dell’iniziativa, con il coinvolgimento di tanti cittadini. Ad essere individuata per l’intitolazione in memoria al sacerdote è l’area di Via Gemma, antistante alla casa parrocchiale, nota come Cortile Randazzo.

Alla base della richiesta, si legge nella nota indirizzata al Sindaco, il fatto “che il sacerdote Salvatore Nicoletti è stato parroco per 37 anni presso la parrocchia dell’Idria,  servendo i parrocchiani con dedizione e indefesso lavoro, spendendo la sua vita senza nulla pretendere e soprattutto attenzionando gli ultimi. La parrocchia in tutti questi anni ha dato alla Chiesa tante vocazioni presbiterali, oggi parroci nella provincia di Catania e due missionari in Africa e in Romania, ma anche tre vocazioni per la vita monastica: una suora clarissa nel monastero di Biancavilla, una suora benedettina nel monastero di Catania e una suora F.M.A.” . 

Continua a leggere

Trending