Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla, Simona Alongi è la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei

La biancavillese aveva ottenuto la qualificazione alla world Cup conquistando il primo posto al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona

Pubblicato

il

È Simona Alongi, 28 anni di Biancavilla, la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei. Un risultato importante, raggiunto in seno all’evento “Pole & Aerial WORLD CUP by U.N.A. (united nations aerials)” tenutosi dall’1 al 3 dicembre scorso al PalaDozza di Bologna. La biancavillese, si è magistralmente confrontata con altre atlete che avevano conquistato la qualificazione durante i campionati Nazionali di Pole Dance e delle varie discipline aeree, primeggiando nelle scorse settimane all’interno della categoria Stars (la più alta) under 30, realizzando il punteggio di 277,60 .  Simona Alongi, che nella vita è sia un’istruttrice di ginnastica ritmica sia una docente di educazione fisica, si è affacciata al mondo dei tessuti aerei nel 2020 dopo un periodo di stop dal mondo dello sport legato ad impegni lavorativi e universitari. Sin dall’età di 5 anni – e fino ai 16 anni – ha praticato ginnastica ritmica per poi abbracciare anche la danza classica. «Mi sono avvicinata a questa disciplina a gennaio 2020» ha raccontato ad Etna News 24 la campionessa «dopo aver conseguito la mia prima laurea. Mi alleno nella palestra Xdancers di Catania, con l’istruttore Salvo Guagliardo. La qualificazione alla world Cup l’ho ottenuta al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona, dove mi sono classificata prima. Conclusa la gara, oltre l’estrema felicità, non potevo che essere grata alle persone che mi sono state vicine e che mi hanno dato forza incoraggiandomi a dare il meglio. Ringrazio il mio istruttore, le mie compagne di squadra, la mia famiglia ed il mio fidanzato che mi ha accompagnato in questa competizione».  A commentare il risultato ottenuto anche il sindaco di Biancavilla Antonio Bonnanno. «Molti di noi hanno avuto l’occasione di ammirare le sue coreografie sul palco di Piazza Roma, in occasione di eventi di primo piano. Il titolo di campionessa del mondo, conquistato a Bologna, riempie di orgoglio e felicità tutta la città di Biancavilla. Siamo pronti ad ammirarti qui a Biancavilla in una esibizione speciale per celebrare questo strepitoso risultato. Complimenti Campionessa».

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending