Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla, Simona Alongi è la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei

La biancavillese aveva ottenuto la qualificazione alla world Cup conquistando il primo posto al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona

Pubblicato

il

È Simona Alongi, 28 anni di Biancavilla, la nuova campionessa del mondo per la disciplina tessuti aerei. Un risultato importante, raggiunto in seno all’evento “Pole & Aerial WORLD CUP by U.N.A. (united nations aerials)” tenutosi dall’1 al 3 dicembre scorso al PalaDozza di Bologna. La biancavillese, si è magistralmente confrontata con altre atlete che avevano conquistato la qualificazione durante i campionati Nazionali di Pole Dance e delle varie discipline aeree, primeggiando nelle scorse settimane all’interno della categoria Stars (la più alta) under 30, realizzando il punteggio di 277,60 .  Simona Alongi, che nella vita è sia un’istruttrice di ginnastica ritmica sia una docente di educazione fisica, si è affacciata al mondo dei tessuti aerei nel 2020 dopo un periodo di stop dal mondo dello sport legato ad impegni lavorativi e universitari. Sin dall’età di 5 anni – e fino ai 16 anni – ha praticato ginnastica ritmica per poi abbracciare anche la danza classica. «Mi sono avvicinata a questa disciplina a gennaio 2020» ha raccontato ad Etna News 24 la campionessa «dopo aver conseguito la mia prima laurea. Mi alleno nella palestra Xdancers di Catania, con l’istruttore Salvo Guagliardo. La qualificazione alla world Cup l’ho ottenuta al campionato nazionale che si è svolto a maggio al Pala indoor di Ancona, dove mi sono classificata prima. Conclusa la gara, oltre l’estrema felicità, non potevo che essere grata alle persone che mi sono state vicine e che mi hanno dato forza incoraggiandomi a dare il meglio. Ringrazio il mio istruttore, le mie compagne di squadra, la mia famiglia ed il mio fidanzato che mi ha accompagnato in questa competizione».  A commentare il risultato ottenuto anche il sindaco di Biancavilla Antonio Bonnanno. «Molti di noi hanno avuto l’occasione di ammirare le sue coreografie sul palco di Piazza Roma, in occasione di eventi di primo piano. Il titolo di campionessa del mondo, conquistato a Bologna, riempie di orgoglio e felicità tutta la città di Biancavilla. Siamo pronti ad ammirarti qui a Biancavilla in una esibizione speciale per celebrare questo strepitoso risultato. Complimenti Campionessa».

ambiente

Motta S. Anastasia, discarica “Valanghe D’Inverno”: il Cga revoca sentenza di primo grado

Il consiglio di giustizia amministrativa ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica

Pubblicato

il

Colpo di scena nella vicenda legata alla “operatività” della discarica Valanghe d’Inverno sita a Motta Sant’Anastasia, gestita da “Oikos”. Il consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (Cga) in sezione giurisdizionale, presieduto da Ermanno De Francisco, ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica in contrada Valanghe d’Inverno.

Oikos aveva presentato un ricorso per revocazione, evidenziando errori nella precedente pronuncia. Il caso riguarda il rinnovo dell’autorizzazione per la discarica, che era stato annullato perché, secondo la sentenza revocata, il progetto originario non includeva una particella catastale fondamentale per l’impianto. Secondo Oikos l’esclusione si basava su un errore: la particella era indicata nei documenti del progetto, ma la sentenza aveva interpretato male le prove. Il Cga ha riconosciuto l’errore e ha accolto il ricorso.

Altro punto centrale è la norma regionale che vieta la costruzione di discariche a meno di tre chilometri dai centri abitati. La sentenza revocata aveva dichiarato illegittimo il rinnovo dell’autorizzazione proprio per il mancato rispetto di questa regola.

Oikos ha sollevato dubbi sulla costituzionalità della norma, che il Cga ha ritenuto non adeguatamente esaminati nella precedente decisione. La revoca della sentenza apre ora la strada a una nuova fase del processo, in cui il Cga dovrà riesaminare nel dettaglio le questioni sollevate. Nel frattempo, resta aperto l’impianto con la sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado, che aveva annullato il rinnovo dell’autorizzazione.

La vicenda vede coinvolti i comuni di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, oltre ad associazioni ambientaliste come Legambiente Sicilia. La discarica è da anni al centro di una battaglia legale e sociale, con i residenti e gli ambientalisti che ne contestano l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, furto di pacchi dal veicolo di un’azienda di spedizione, denunciato 33enne

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria

Pubblicato

il

A Catania i carabinieri della Stazione di Piazza Dante, a seguito di una denuncia per il furto di numerosi pacchi da un veicolo di un’azienda di spedizione, hanno condotto accurate e serrate indagini che, nel giro di pochissimi giorni, hanno portato all’individuazione e al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un 33enne di Catania pregiudicato per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato.

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria.

Ricevuta la segnalazione, i militari hanno avviato una tempestiva e articolata attività investigativa, procedendo con l’acquisizione di dichiarazioni di testimoni e dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona. Grazie all’esame delle immagini, è stato possibile documentare chiaramente l’azione del ladro mentre, dopo aver forzato il mezzo, prelevava i pacchi e li caricava su uno scooter, con cui si allontanava velocemente dal luogo.

Attraverso ulteriori accertamenti, i carabinieri sono risaliti in breve tempo alla proprietaria del ciclomotore, una donna di 34 anni di Catania, prontamente rintracciata e ascoltata dagli investigatori. Quest’ultima ha riferito che il veicolo risultava essere in uso esclusivo al proprio compagno, il 33enne successivamente individuato.

I militari sono quindi riusciti a rintracciare l’uomo presso la sua abitazione e a condurlo presso gli uffici della Stazione di Piazza Dante. L’individuo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato,

 

Continua a leggere

Trending