Connect with us

Politica

Biancavilla, sindaco assegna le deleghe assessoriali

Antonio Bonanno: “Ritardo nell’assegnazione è stata una scelta politica”

Pubblicato

il

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha provveduto oggi ad assegnare le deleghe ai 5 assessori della giunta da lui presieduta. A Martina Salvà viene assegnata la funzione di vicesindaco e le seguenti deleghe: Politiche Energetiche, Aree Interne, Politiche giovanili, Associazionismo e Oratori, Pari Opportunità, Transizione Digitale, Arredo Urbano, Politiche per la Famiglia; Mario Amato si occuperà di Lavori Pubblici, Urbanistica e Protezione Civile; A Vincenzo Mignemi vanno: Rifiuti, Ecologia, Gal, Politiche Agricole, Servizi Sociali,Quartieri, Servizi Cimiteriali; Vincenzo Randazzo si occuperà di Cultura e Beni culturali, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Rapporti Consiglio comunale, Patrimonio, Educazione civica, Polizia Municipale, Viabilità, Personale, Attuazione Programma; A Vincenzo Giardina le deleghe allo Sviluppo economico, Artigianato, Commercio, Tributi, Politiche del lavoro, Servizio idrico, Bilancio, Manutenzione, Verde pubblico, Randagismo, Sport, Edilizia sportiva.

Per sé il primo cittadino ha riservato le competenze che riguardano i Grandi Eventi, Spettacolo e Turismo, S.I.N., Igiene e Sanità, Affari Generali, Contenzioso. “Il ritardo nell’assegnazione delle deleghe – spiega Antonio Bonanno – è stata una scelta politica ben precisa affinché tutti gli assessori si occupassero di tutte le questioni nella fase iniziale. Devo dire che tutto ciò ha impresso una buona qualità al lavoro che ora, con le deleghe specifiche, non può che migliorare. Va sottolineato che già nella fase iniziale del secondo mandato, l’amministrazione ha fatto un ottimo lavoro approvando i bilanci e programmando una serie di interventi pubblici”.

A supporto della propria attività amministrativa, il sindaco ha provveduto – inoltre – alla nomina di 3 esperti “a titolo gratuito”. Si tratta della prof.ssa Giuseppina Furnari che avrà funzioni di coordinamento delle Politiche scolastiche; Fabio Catania, che si occuperà dei rapporti dell’Amministrazione con le istituzioni pubbliche e private; Carmelo Milazzo, ai rapporti con il clero, l’associazionismo religioso e le confraternite locali. Per quest’ultimo si tratta di una riconferma.

In Primo Piano

Sicilia, dal governo regionale 18 milioni per Città metropolitana di CT e Liberi Consorzi di SR e RG

Provvedimento apprezzato dai deputati “azzurri” Riccardo Gennuso, Nicola D’Agostino e Salvo Tomarchio: “Somme che potranno essere utilizzati per dare servizi migliori e più sicuri”

Pubblicato

il

foto "Wikipedia" -Palazzo D'Orleans- sede governo siciliano

Dalla Regione arrivano oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di Catania e i Liberi Consorzi di Siracusa e Ragusa.

Lo prevede il Decreto dell’Assessore per le Autonomie locali pubblicato oggi e che ha permesso di recuperare delle somme che erano state revocate negli anni scorsi, destinate ad interventi per la sicurezza della viabilità e delle scuole.

Il provvedimento viene apprezzato da Riccardo Gennuso, Nicola D’Agostino e Salvo Tomarchio, deputati regionali di Forza Italia, secondi i quali “il governo guidato dal Presidente Schifani ha dimostrato ancora una volta attenzione concreta verso i territori, con un intervento che permette di recuperare decine di milioni che ora potranno essere utilizzati per dare servizi migliori e più sicuri”.

Gennuso sottolinea come “questi fondi rappresentano una boccata d’ossigeno in particolare per il Libero Consorzio di Siracusa, che potrà contare su oltre 11 milioni di euro, la quota più significativa tra gli enti beneficiari, per interventi che i cittadini attendono da tempo”.

“La riassegnazione di 4 milioni di euro alla Città Metropolitana di Catania”, aggiungono D’Agostino e Tomarchio, “permetterà di riprendere lavori essenziali che erano stati bloccati, con benefici diretti per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”.

I tre deputati evidenziano come questi interventi siano “particolarmente necessari viste le difficoltà che i Liberi Consorzi e le Città Metropolitane hanno dovuto affrontare dopo la soppressione delle Province. I nuovi Consigli provinciali, chiamati alla programmazione degli interventi in materia di opere pubbliche, potranno ora contare su risorse concrete per rispondere alle esigenze dei territori”.

“Apprezziamo la determinazione con cui l’Assessorato alle Autonomie Locali ha lavorato per garantire che questi fondi non andassero perduti”, concludono Gennuso, D’Agostino e Tomarchio. “È un esempio di buona amministrazione che permette di utilizzare al meglio le risorse pubbliche a beneficio delle comunità locali”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, interrogazione FdI sui tempi di realizzazione di lavori finanziati dalla Regione

Il capogruppo di Fratelli D’Italia Alfio Virgolini scrive che “la somma di 490 mila euro prevedeva la spartizione in 200 mila euro concessi alla Parrocchia “Santa Barbara” (lavori già in corso di realizzazione) e i restanti 290 mila concessi al Comune di Paternò”

Pubblicato

il

Regna il silenzio circa l’esecuzione di lavori di riqualificazione e completamento di opere e di infrastrutture del comune di Paternò che sono stati programmati grazie a 490 mila euro di contributi straordinari erogati dalla Regione. Cosi in una interrogazione il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini punta l’attenzione sulla somma finanziata grazie anche all’intervento del Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno e chiede a nome di tutto il gruppo consiliare di Fratelli D’Italia di conoscere quali siano i tempi per le ultimazioni dei lavori.

Nell’interrogazione indirizzata al sindaco Nino Naso e al presidente del consiglio Marco Tripoli, il consigliere Virgolini scrive che “la somma di 490 mila euro prevedeva la spartizione in 200 mila euro concessi alla Parrocchia “Santa Barbara” per la realizzazione del primo stralcio operativo degli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’edificio di culto (lavori già in corso di realizzazione) e i restanti 290 mila concessi al Comune di Paternò.”

Nel dettaglio l’elenco delle opere da avviare in città prevedono: interventi di manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi, arredo urbano di tratti di via Canonico Renna angolo via Mondello, Corso Italia e via G.B. Nicolosi per un totale di 150 mila euro; la riqualificazione della pavimentazione del palazzetto dello sport “Peppino Impastato” per un totale di 40 mila euro ed interventi per la manutenzione straordinaria degli impianti dell’Auditorium Don Milani per l’importo complessivo di 100 mila euro.  “Di dette opere – si legge nell’interrogazione –  a tutt’oggi abbiamo visto realizzare solamente la piazzetta di Via Canonico Renna e la pavimentazione del palazzetto dello sport, mentre per le altre regna il silenzio più assoluto”.

“Il Dipartimento Regionale alla Infrastrutture-si legge ancora – visto il progetto esecutivo del Comune di Paternò dello scorso mese di agosto ha emanato il successivo decreto di finanziamento per complessivi 100 mila euro per gli interventi dell’Auditorium Don Milani. Constatato, che ad oggi non è stata espletata la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori; chiedo a nome del gruppo consiliare del partito di Fratelli d’Italia, di conoscere quali siano i tempi per l’indizione della gara d’appalto e quelli relativi alla ultimazione dei lavori. Ci auguriamo – conclude – che lo sforzo dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture non venga vanificato dal ritardo degli Uffici comunali e che i suddetti contributi economici non vengano perduti”.

Continua a leggere

Trending