Connect with us

In Primo Piano

Bronte e quell’ospedale i cui lavori restano irrealizzati.

Il sindaco Firrarello pretende spiegazioni sul perché i lavori sull’ospedale cittadino, per un valore di 8 Mln, siano rimasti fermi da quasi vent’anni.

Pubblicato

il

E’ l’ennesima storia di denaro destinato a finanziare opere pubbliche la cui gestione sprofonda in un dedalo di intricate lungaggini di cui si perdono le tracce.

Già negli scorsi giorni, Firrarello aveva indirizzato proteste verso una programmazione della rete sanitaria dell’isola che vede penalizzato il nosocomio brontese a favore degli ospedali di Catania. Ieri, il sindaco di Bronte torna sulla “questione ospedale” affrontando il problema da un altro punto di vista e chiede lumi sull’inspiegabile interruzione di lavori sulla struttura sanitaria:“I lavori sono stati consegnati il 9 giugno del 2022. Dovevano essere completati in 18 mesi. Bene, dell’appalto di circa 8 milioni di euro sono stati spesi, si e no, circa 20 mila euro”. Sarebbero, dunque, dovuti essere ultimati nel dicembre 2023 e invece, a tutt’oggi, l’ormai famoso “Corpo C” è rimasto un cantiere fantasma, senza che nessuno realmente sappia i motivi del perché l’impresa non realizzi i lavori.

Varrà la pena precisare che la storia inizia nell’ormai lontanissimo 2007, allorché i lavori furono consegnati  alla ditta aggiudicataria che però poi finì in amministrazione controllata e che perciò non terminò l’opera.
Dopo una lunghissima procedura burocratica con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’Asp ha poi riaffidato i lavori nel giungo del 2022.
Ma da allora niente. Non sono bastate le proteste del territorio che ha anche chiesto l’intervento del Prefetto.
Si arriva, così, all’ottobre 2024, quando l’Asp 3 di Catania, approva una nuova delibera con la quale recepiva ed approvava un accordo transattivo per concedere all’impresa nuovi termini per la conclusione dei lavori.
Ma sono già passati più di 2 mesi e mezzo ed il cantiere è rimasto sempre deserto.
Non è ipotizzabile – afferma il sindaco di Bronte, Pino Firrarello – che l’Agenzia per i Beni confiscati alla criminalità, quindi lo Stato, sequestri il cantiere di un appalto di 8 milioni di euro ed il territorio rimane per 20 anni privo dell’opera che si doveva costruire.
Ancor più grave se l’opera è un ospedale al servizio di un Territorio come il nostro distante dai grandi ospedali.
Io non so di chi sia realmente la colpa, ma provo vergogna al suo posto, visto che si tratta certamente di un ente pubblico.
Le amministrazioni pubbliche devono funzionare. – continua – L’intero territorio attende questi lavori da anni. La gente ha sopportato, suo malgrado, l’interruzione dei lavori ed ha atteso il tempo necessario affinché tutto venisse definito. Io stesso mi sono recato presso l’Agenzia dei beni confiscati di Reggio Calabria, titolare del provvedimento di sequestro, per accelerare un iter che stava per diventare troppo lungo. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Qualcuno deve spiegarci perché i lavori non sono iniziati. Qualcuno deve vigilare affinché inizino e vengano realizzati bene”.

Alle proteste del sindaco Firrarello fanno da eco le parole di Angelica Prestianni, assessore alla Salute del Comune: “Già 2 anni fa avevamo lanciato l’allarme.  Purtroppo non siamo stati ascoltati. Adesso pretendiamo di sapere perché con la ridefinizione dei termini da parte dell’Asp il cantiere è ancora fermo. Lo impone l’obbligo di trasparenza nei confronti d cittadini detentori anche loro, fino a priva contraria, del diritto alla Salute”.

 

etna

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est

ll modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est. Aeroporto al momento operativo.

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che a partire dalle ore 19 circa è stato possibile osservare dalle telecamere di sorveglianza un’attività stromboliana al cratere di sud-est.  Il modello previsionale indica che un eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est.

E’ possibile osservare anche una colata lavica. Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico a partire dalle ore 14 di oggi ha mostrato un continuo incremento raggiungendo alle ore 19 i valori alti. Le localizzazioni della sorgente del tremore non risultano disponibili per problemi tecnici, ma l’andamento del tremore è compatibile con uno spostamento verso il cratere di sud-est ad una quota di circa 2900 metri. Il conteggio e la localizzazione degli eventi infrasonici risultano poco attendibili a causa del forte vento presente in area sommitale.

Il livello di allerta per il volo, il Vona, è salito ad arancione, ma l’attuale fase eruttiva dell’Etna, al momento, non impatta sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Continua a leggere

Cronaca

Misterbianco, fuga gas in via San Nicolò, evacuate a scopo precauzionale alcune famiglie

Sul posto vigili del fuoco, operai di “2i Rete Gas”, carabinieri e polizia municipale

Pubblicato

il

Fuga di gas a Misterbianco nel tratto di via San Nicolò che incrocia via Bruno Buozzi e via delle Terme Romane. L’allarme è scattato poco prima delle ore 18, segnalato dai residenti della zona. Sembra che il gas metano stia uscendo da una conduttura interrata.

Sul posto stanno operando diverse squadre di vigili del fuoco del comando provinciale di Catania e operai di “2i Rete Gas”. Da quanto si apprende diverse famiglie sarebbero state evacuate a scopo precauzionale.

L’intera area è stata interdetta dalle forze della polizia municipale e dagli stessi vigili del fuoco. Tolta anche la corrente elettrica all’intera zona per consentire un intervento in sicurezza, finalizzato a riparare il guasto. Sul posto sono presenti anche carabinieri, tecnici del comune e Polizia Locale.

Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending