Cronaca
Bronte, emergenza coronavirus: sindaco incontra i medici per informare i cittadini
Graziano Calanna ha riunito i rappresentanti della sanità locale per avere le corrette informazioni da divulgare alla collettività

Si alza il livello d’attenzione nei comuni siciliani per fronteggiare l’emergenza coronavirus; in particolare, per non farsi trovare impreparate, le amministrazioni comunali provano a programmare incontri con i medici di base per lavorare in sinergia e garantire ai cittadini una precisa informazione sul come evitare il contagio. Cosi a Bronte il sindaco Graziano Calanna, assieme all’assessore Ernesto Di Francesco, ha riunito al comune i medici di famiglia e l’ ASP per ottenere le info necessarie da divulgare ai cittadini sul coronavirus. I sanitari hanno lanciato un messaggio tranquillizzante, invitando semmai i cittadini a seguire i protocolli emanati dal Governo.
“Mi è stato detto che fino ad oggi a Bronte non ci sono casi accertati -ha affermato il sindaco alla fine del vertice cui ha partecipato la Giunta ed i consiglieri Angelica Catania e Ausilia Savoca – L’incontro ha evidenziato come il coronavirus è stato letale per una bassissima percentuale di contagiati che tra l’altro soffrivano di altre gravi patologie. Bisogna però non trascurare i consigli che ci provengono dalle autorità sanitarie”. I medici hanno ribadito alcuni punti fondamentali che tutti devono seguire con scrupolo.
“Tutti coloro – hanno evidenziato i medici di famiglia- che hanno manifestato febbre, tosse, difficoltà respiratorie, valori di pressione arteriosa bassa o sintomi influenzali non devono assolutamente recarsi presso gli ambulatori dei propri medici o presso le Guardie mediche o i Pronto soccorso degli ospedali. Devono, invece, rimanere in casa e telefonare al proprio medico di base che gli fornirà le indicazioni necessarie. Anche chi proviene da zone a rischio o è stato in contatto con persone che provengono da queste zone può telefonare al proprio medico per ottenere informazioni, oppure può direttamente telefonare al 112 o al 1500”.
I medici di base, infatti, in base alle risposte, ai sintomi ed alle patologie del paziente sanno cosa fare. “L’importante – hanno specificato i sanitari intervenuti all’incontro-è che se il medico consiglia di rimanere in casa per qualche giorno, lo si ascolti”.
C’è poi il vademecum emanato dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di Sanità che elenca i 10 comportamenti da tenere che qui elenchiamo: 1) Lavati spesso le mani; 2) Evita il contatto ravvicinato con persone 2 che soffrono di infezioni respiratorie acute; 3) Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani; 4) Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci; 5) Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; 6) Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; 7) Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate; 8) I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi; 9) In caso di dubbi non recarti al Pronto soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112; 10) Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

Cronaca
Mascalucia, rissa tra calciatori e dirigenti dentro lo stadio, denunciate sette persone
Causa scatenante della rissa alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degenerata

Rissa all’interno dello stadio di Mascalucia che ha visto il coinvolgimento di calciatori e dirigenti di due squadre di calcio dilettanti. Un fatto di violenza che ha spinto uno spettatore ad allertare i carabinieri, i quali, alla fine delle opportune indagini, hanno denunciato a piede libero sette uomini, tra i 24 ed i 44 anni. I fatti sono accaduti nei giorni scorsi presso il campo sportivo comunale “Bonaiuto Somma”, in occasione dello svolgimento di una gara del campionato di calcio tra dilettanti; i militari dell’Arma sono giunti all’interno dello stadio, ma al loro arrivo gli animi dei contendenti si erano già calmati ma, entrati all’interno dello spogliatoio, i militari hanno riscontrato la presenza di tre calciatori che avevano alcune ferite di natura traumatica, i quali, successivamente sono stati trasportati al pronto soccorso del Policlinico di Catania dal personale del 118.
I giovani sono stati visitati dai medici che hanno riscontrato traumi con relative prognosi da due a trenta giorni, quest’ultima diagnosticata ad un giovane originario del Gambia, al quale è stata rilevata la frattura delle ossa nasali. Sembra che la causa scatenante della rissa sia stata originata da alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degeneratesi in atti violenti tra gli appartenenti alle due squadre. Inoltre i carabinieri hanno provveduto a segnalare alla Questura di Catania il presidente di una delle due squadre poiché avrebbe organizzato una manifestazione sportiva senza darne formale comunicazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.
Cronaca
Incidente mortale a Catania. A perdere la vita il paternese Gabriele Longo
Il sinistro questa mattina su via S.Sofia. Si tratterebbe di un incidente autonomo.

Dolore e sgomento a Paternò per la tragica notizia che questa mattina ha sconvolto la città. Un incidente stradale ha spezzato la vita di Gabriele Longo, 24enne paternese. Il sinistro è avvenuto all’alba di oggi, in via Santa Sofia, davanti il Policlinico del capoluogo etneo.
Il ragazzo, guardia giurata, stava tornando a casa, a Paternò, dopo aver concluso il turno di lavoro, quando per cause ancora in corso d’accertamento ha perso il controllo della sua moto. Sul posto, per i rilievi sono arrivati gli agenti della Polizia municipale di Catania. Non chiaro se si tratti di un incidente autonomo o se sia successo qualcos’altro che ha fatto perdere a Gabriele il controllo del mezzo, determinando così l’incidente e la morte.
La salma del giovane è stata portata al Policlinico di Catania, in attesa di essere restituita ai familiari, ai genitori, al padre Antonello (ex consigliere comunale) e alla mamma Alfina.
Ed a nome della città un messaggio di cordoglio è arrivato dal sindaco Nino Naso. «Sono sconvolto e profondamente addolorato – ha evidenziato il primo cittadino paternese – per questa tragedia che ha colpito il nostro Gabriele, da primo cittadino e da amico della famiglia Longo, mi stringo insieme a tutta la comunità cittadina attorno a loro, una famiglia già provata da un precedente e straziante dolore. Un giovane pieno di valori, onesto e solare che perde la vita mentre si ritira da lavoro. Salutaci le stelle Gabriele.»
-
In Primo Piano2 mesi fa
Il paternese Enzo Spartà alla guida del Parco dell’Etna, oggi l’insediamento
-
Cronaca2 mesi fa
Piedimonte Etneo, morti madre e figlio in un incidente stradale lungo la SS120
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, sgomento per la morte del 31enne Andrea Borzì, tifoso e sportivo paternese
-
In Primo Piano2 mesi fa
Sosta selvaggia, a Paternò auto sulla rotonda in piazza Regina Margherita