Torna l’annuale appuntamento d’ottobre con il pistacchio a Bronte. Quella di oggi è stata la prima giornata dedicata all’Oro Verde. E, a conclusione di giornata, il bilancio è più che positivo. Complice la bontà della materia prima attorno a cui gira ormai tutta una complessa filiera ed una tradizione culinaria che si fa sempre più ricca e variegata, complice anche la lungimiranza di un’Amministrazione che sa vedere chiara la mission da perseguire, complice anche la bella giornata assolata di oggi, sta di fatto che oggi la cittadina etnea ha saputo attirare migliaia di visitatori da ogni parte. Una marea di gente, non solo dell’hinterland, ha infatti scelto di visitare Bronte per assaggiare il pistacchio più buono al mondo.
In giro per il centro di Bronte, fra gli stand, visitatori venuti da ogni parte d’Italia, ma anche molti stranieri, tutti alla ricerca del vero pistacchio di Bronte.
Fra questi anche il veneto Rino Furlan coordinatore degli Ispettori delle Sagre di qualità.
“La Sagra è una garanzia di successo – ha esclamato il sindaco Pino Firrarello – La gente arriva da tutte le parti per il nostro pistacchio. Noi abbiamo fatto il possibile per accoglierli nel migliore modo possibile”.
Ma non solo pistacchio, anche momenti sociali e culturali.
Fra le tante iniziative domenicali, infatti, la “Passeggiata in rosa per la vita”, organizzata dalla Fidapa di Bronte, che ha aderito all’iniziativa promossa dalla Fidapa nazionale. Per il secondo anno consecutivo, infatti, le socie della Fidapa di Bronte, con in testa la presidente Lucia Firrarello e la past president Vincenza Carroccio, hanno sfilato in abiti rosa, insieme agli assessori Angelica Prestianni e Maria De Luca, per promuovere la prevenzione dei tumori femminili.
E in questa edizione della Sagra l’argomento della prevenzione è particolarmente sentito. In piazza Spedalieri, infatti, campeggia lo stand dell’Asp 3 di Catania, con le dottoresse Pina Triscari e Stefania Vizzini che pubblicizzano lo screening per il tumore al collo dell’utero.
Infine lo spettacolo con il teatro dei Pupi siciliani dei Fratelli Napoli ed anche dibattito e riflessioni con il convegno “Pistacchio: Tradizioni ed innovazioni. Quali opportunità per lo sviluppo del territorio” a cura del Circolo Operaio.
La prima affollata domenica di sagra del pistacchio si è conclusa con la musica del Trio Momo Show e dei belli. La Festa però è solo momentaneamente interrotta.
L’appuntamento è per il prossimo venerdì 17 per un fine settimana ancora più dolce e festoso.