Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie C, il Catania pareggia in casa col Crotone, si allunga la striscia positiva

Al Massimino è andato in scena uno scontro diretto per la zona play-off tra due compagini che vogliono dare il meglio in questa parte finale di stagione

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania FC

Il Catania pareggia per 0 a 0 contro il Crotone in una gara combattuta e in cui i rossazzurri hanno sfiorato la rete in più di una circostanza. Uno scontro diretto per la zona play-off tra due compagini che vogliono dare il meglio in questa parte finale di stagione. Catania forse penalizzato per le assenze in attacco, tuttavia continua il momento positivo della squadra con 3 vittorie e quattro pareggi.

La cronaca. Nei primi minuti della gara sono gli ospiti ad essere pericolosi dapprima con Ricci la cui conclusione finisce sopra la traversa e poi con Murano il cui tiro termina a lato di poco. Al 14’ si fa vedere il Catania che sfiora il goal in duce circostanze: prima con Di Gennaro e poi con Quaini le cui conclusioni a botta sicura sono preda di un ottimo D’Alterio. Poco dopo la mezz’ora si fa rivedere il Crotone con Vitale la cui punizione non finisce lontano dai legni difesi da Dini.  Al 37’ Catania vicino al goal con Lunetta il quale, in buona posizione, calcia a botta sicura ma D’Alterio tocca di quel tanto la sfera che centra il palo.  Allo scadere della prima frazione il Crotone sfiora il vantaggio ancora Murano la cui conclusione finisce fuori.

La ripresa, emo vivace rispetto al primo tempo, si apre con il valzer delle sostituzioni in entrambe le squadre. Al 25’ il Crotone va vicino al vantaggio con Silva il cui tiro a giro mette i brividi a Dini. Replica del Catania con Jimenez il cui tiro è parato da D’Alterio. Le due squadre provano a superarsi cercando la vittoria.  Occasione per il Catania con Stoppa ma l’attaccante commette un errore allungandosi la palla e favorendo l’uscita del portiere del Crotone che anticipa Stoppa.  Nel prossimo turno di campionato il Catania affronterà il Trapani.

 

 

Catania-Crotone 0-0

 

Catania (3-4-2-1): 57 Dini; 68 Ierardi, 15 Di Gennaro (VK), 24 Gega (1’st 63 Allegretto); 19 Raimo (22’st 20 Frisenna), 6 De Rose (K) (22’st 7 Di Tacchio), 16 Quaini, 33 Anastasio (17’st 21 Stoppa); 10 Jiménez, 23 Lunetta; 11 De Paoli (34’st 3 Celli). A disposizione: 13 Farroni, 12 Butano; 5 Del Fabro; 8 Sturaro; 32 Montalto. Allenatore: Toscano.

 

Crotone (4-2-3-1): 22 D’Alterio; 33 Rispoli, 5 Cargnelutti, 13 Armini (39’st 25 Cocetta), 23 Groppelli; 16 Gallo (32’st 38 Schirò), 8 Stronati; 20 Ricci (16’st 41 Silva), 93 Tumminello (K) (16’st 9 Gomez), 10 Vitale (VK); 11 Murano. A disposizione: 12 Martino, 73 Cucinotta; 2 Piras, 6 Di Pasquale, 18 Guerini; 19 Cantisani, 77 Vilardi. Allenatore: Longo.

 

Arbitro: Roberto Lovison di Padova (Zanellati di Seregno- Parisi di Bari)

Quarto ufficiale: Enrico Gemelli (Messina).

 

Note : Ammoniti: Toscano, Di Gennaro, Di Tacchio, Ierardi (CT); Rispoli, Stronati, Cargnelutti, Groppelli (CR). Recuperi: PT1’; ST 5’.Angoli 5-3

Eventi

Catania, successo per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT

Visite gratuite, incontri di sensibilizzazione e showcooking per promuovere la cultura della prevenzione

Pubblicato

il

Si è conclusa con successo a Catania la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO) della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), un’iniziativa che ogni anno punta a diffondere la cultura della prevenzione come strumento fondamentale per la lotta contro il cancro.

La giornata finale, che si è svolta in piazza Giovanni Verga, ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini, i quali hanno scelto di sostenere la LILT e ricevere in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della campagna di sensibilizzazione.

Durante la settimana, la sezione etnea della LILT ha messo a disposizione della comunità visite gratuite in diversi ambiti della prevenzione oncologica. Tra le iniziative più innovative, la valutazione del rischio di tumore polmonare tra i fumatori, che ha permesso di individuare i candidati per l’esame TAC torace a basso dosaggio. Inoltre, in collaborazione con ACTO-Sicilia (Alleanza Contro il Tumore Ovarico), è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione nelle scuole con la diffusione del video Mi Sento, per informare le giovani generazioni sull’importanza della prevenzione.

Grande attenzione anche alla promozione di uno stile di vita sano: nel corso dell’evento La città dell’inclusione, tenutosi alle Ciminiere, lo chef Mario Traina ha realizzato un piatto freddo con ingredienti della dieta mediterranea, mentre la nutrizionista Simona Cantagallo ne ha illustrato i benefici. A seguire, la chinesiologa Martina Alleruzzo ha presentato un video dedicato alle attività motorie personalizzate proposte negli ambulatori LILT.

La settimana si è conclusa con un incontro coordinato dalla psicoterapeuta Anna Azzaro, che ha offerto supporto psicologico a chi teme la diagnosi di tumore e, per questo, evita gli esami di prevenzione.

“È incoraggiante vedere un aumento delle persone che si rivolgono alla nostra associazione per la prevenzione – ha dichiarato il presidente della LILT Catania, Prof. Massimo Libra – segno che il nostro impegno sta aumentando la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Un messaggio chiaro: prevenire è vivere, e la LILT continua a essere in prima linea per diffondere questa consapevolezza.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, in Prefettura monitoraggio dei Progetti PNRR

In Prefettura la Cabina di Coordinamento per il Monitoraggio dei Progetti Finanziati dal PNRR nei Comuni della Provincia etnea

Pubblicato

il

Il 24 marzo, presso la Prefettura di Catania, si è svolta una nuova riunione della Cabina di Coordinamento per il PNRR, istituita anche per la provincia di Catania ai sensi della legge 29 aprile 2024, n. 56. L’obiettivo di questa Cabina è rendere più efficace, a livello territoriale, il monitoraggio degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promuovendo sinergie tra le amministrazioni locali e i soggetti attuatori che operano nel medesimo territorio.

L’incontro, presieduto dal Prefetto dott.ssa Maria Carmela Librizzi, ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, della Ragioneria Territoriale dello Stato, della Città Metropolitana di Catania, della Regione Siciliana e dei Sindaci di Caltagirone, Misterbianco e Piedimonte Etneo, in qualità di delegati di ANCI Sicilia. Erano presenti anche i Sindaci e i rappresentanti delle amministrazioni comunali della provincia, insieme ai delegati di CGIL, CISL e UIL.

L’incontro è stato convocato con l’intento di fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR che coinvolgono i Comuni della Città Metropolitana di Catania. In apertura di riunione, particolare attenzione è stata dedicata ai progetti affidati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – presente con un proprio referente – che mirano a potenziare i servizi alla persona, con focus specifico sulle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e disabili. Tali progetti sono attuati dai Comuni di Catania, Acireale, Belpasso, Caltagirone, Giarre e Palagonia.

Successivamente, la Cabina di Coordinamento ha esaminato gli altri progetti in corso, concentrandosi su quelli che presentano le maggiori criticità. In merito a questi ultimi, il Prefetto ha sollecitato i Sindaci e i referenti PNRR delle amministrazioni comunali a intensificare gli sforzi per completare gli interventi avviati, partecipando agli incontri dedicati dalla Ragioneria Territoriale dello Stato per identificare le misure necessarie a risolvere le problematiche emerse e raggiungere gli obiettivi del Piano.

La Cabina di Coordinamento continuerà a monitorare l’andamento delle singole progettualità, assicurando il corretto sviluppo delle iniziative sul territorio.

Continua a leggere

Trending