Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie C, il Catania pareggia in casa con la Cavese, fischi alla fine della partita

Padroni di casa in vantaggio nel primo tempo su rigore realizzato da Stoppa, mentre nella ripresa Fella pareggia sfruttando una disattenzione della difesa etnea

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania Fc

Un Catania sprecone si fa raggiungere dalla Cavese sul pari e non va oltre l’1 a 1. Una partita casalinga giocata al Massimino di difficile interpretazione: un primo tempo in cui i padroni di casa passano in vantaggio e sprecano delle occasioni per raddoppiare, nel secondo invece il Catania sembra tirare i remi in barca, accontentarsi del vantaggio striminzito, ma ne approfitta la Cavese agguantando il pari sfruttando un errore in difesa di Di Gennaro. Alla fine della gara la squadra è contestata dai tifosi. La cronaca.

Nella prima frazione di gioco si vede un Catania risoluto, determinato e pericoloso con Raimo che sbaglia una occasione mentre il portiere della Cavese è bravo a respingere un tiro ravvicinato di Inglese. Al 26’ Catania in vantaggio: Stoppa è fermato fallosamente in area di rigore. Dal dischetto lo stesso Stoppa che realizza il goal del 1 a 0. Nel finale di primo tempo ospiti pericolosi con Loreto il cui colpo di testa ravvicinato finisce sull’esterno della rete

Nella ripresa il Catania prova ad amministrare la gara e si fa vedere in avanti con Anastasio e Di Gennaro.  Al 29’ arriva tra la sorpresa generale il pari della Cavese: su un calcio di punizione a la sfera arriva in area di rigore dove, il neo entrato Fella, di testa anticipa Di Gennaro e sigla la rete del pari.  Al 36’ Inglese di testa manda fuori. In pieno recupero rossazzurri vicino alla rete della vittoria: Sturaro a due passi dalla porta avversaria calcia la palla incredibilmente va fuori.

TABELLINO 

Catania-Cavese 1-1

Marcatori: Pt 26’ Stoppa su rigore; st 29’ Fella (CAV).

 

Catania (3-4-1-2): 1 Bethers; 27 Castellini (K), 15 Di Gennaro (VK), 33 Anastasio; 20 Carpani (26’st 8 Sturaro), 14 Verna, 10 Jiménez, 19 Raimo (35’st 16 Quaini); 21 Stoppa (27’st 44 Guglielmotti); 9 Inglese, 11 D’Andrea (36’st 32 Montalto). A disposizione: 31 Adamonis; 36 Allegra, 68 Ierardi, 40 Sechi; 6 De Rose, 37 Forti; 17 Luperini; 38 Corallo. Allenatore: Toscano.

 

Cavese (4-3-3): 12 Boffelli; 34 Rizzo, 25 Peretti, 23 Saio, 27 Loreto (VK); 8 Konate (29’st 20 Diop), 16 Pezzella (K), 32 Citarella (29’st 17 Marranzino);  19 Diarrassouba (41’st 21 Fornito), 24 Vigliotti (18’st 10 Fella), 7 Sorrentino (40’st 11 Maffei). A disposizione: 1 Lamberti, 22 Di Somma; 28 Marchisano, 2 Barba, 73 Tropea; 99 Barone; 77 Badje, 30 Quattrocchi. Allenatore: Maiuri.

 

Arbitro: Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta (Morea di Molfetta- Spagnolo di Reggio Emilia.
Quarto ufficiale: Dario Madonia di Palermo.

 

Note: ammoniti Anastasio, Castellini (C); Diarrassouba (CAV).Recupero: PT 1’; ST 4’. Angoli 4 a 3 per Il Catania

Cronaca

Due incidenti stradali, uno sulla SS 417 in territorio di Ramacca, l’altro sulla SP 3 a Belpasso

Complessivamente nei due sinistri si sono registrati 5 feriti : sul posto hanno operativo forze dell’ordine, personale medico, pompieri e Anas

Pubblicato

il

Incidente stradale SP 3 Belpasso

Ancora incidenti stradali sulle strade del catanese. Nelle ultime ore si sono registrati due incidenti: dapprima sulla SS 417 in territorio di Ramacca e il secondo sulla SP 3 in territorio di Belpasso.

Il primo sinistro intorno alle 14.30 sulla SS 417 all’altezza del Km 44 in territorio di Ramacca. La dinamica del sinistro è ancora in fase di ricostruzione e su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Palagonia. Tre le autovetture coinvolte nell’incidente: una Fiat Punto, una Mercedes e una Golf Volkswagen. Lo scontro è stato piuttosto violento con pezzi di carrozzeria e di motore sparsi ovunque.  Sul luogo dell’incidente i pompieri del distaccamento di Palagonia che hanno messo in sicurezza le auto incidentate e le ambulanze del 118 che hanno dapprima soccorso sul posto i feriti, quattro in tutto, per poi trasportarli negli ospedali della zona: due sono stai condotti all’ospedale Gravina di Caltagirone, mentre gli altri due al nosocomio “San Marco” di Catania.

Incidente SS417 Ramacca

Sul posto per i rilievi i carabinieri della compagnia di Palagonia. Presente anche personale ANAS che ha provveduto a bonificare la strada da oli e detriti.

Il secondo incidente poco dopo le ore 17 sulla SP 13 in territorio di Belpasso alle spalle del centro commerciale “Etnapolis”. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate una Ford Ka e una Fiat Bravo. L’impatto è stato molto violento. Ferito il conducente della Ka. Sul posto personale medico del 118 che ha trasportato quest’ultimo in uno degli ospedali della zona. Non si conoscono le sue condizioni. Per i rilievi agenti della polizia municipale di Belpasso. Il traffico ha subito dei rallentamenti. Presenti anche personale di una ditta specializzata che ha provveduto a bonificare la strada per ripristina le condizioni di sicurezza.

Incidente sulla SP 3 Belpasso

Continua a leggere

Eventi

Sigonella, celebrato il 249° anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti

Una serata, quella di ieri, svolta all’insegna della tradizione e dell’amicizia italo-americana. Ha visto la partecipazione di ospiti siciliani rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita

Pubblicato

il

A Sigonella, nella giornata di ieri,  presso le strutture logistiche della NAS 1, che ospita l’ospedale e la scuola americana, si è svolta la tradizionale celebrazione dell’Independence Day, in occasione del 249° anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla madrepatria britannica.

L’evento, come da tradizione, si è svolto su invito e ha visto la partecipazione di ospiti siciliani sponsorizzati dal personale statunitense della base, rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita.

La festa è stata una vera e propria immersione nelle tradizioni culinarie e culturali degli Stati Uniti, seguendo lo stile con cui il 4 luglio viene celebrato in tutto il Paese e presso tutte le basi militari, ambasciate e consolati USA nel mondo. I protagonisti della serata sono stati gli stand gastronomici allestiti direttamente dal personale militare, che si è autotassato per preparare e offrire ai presenti un’ampia varietà di specialità americane: dagli immancabili hamburger, hot dog e panini “sloppy joe” a una ricca selezione di dolci tradizionali, tra cui i celebri Oreos fritti e tante altre prelibatezze simbolo della cultura statunitense.

A rendere ancora più vivace e coinvolgente l’atmosfera, non sono mancate attività ricreative tipicamente americane, tra cui le immancabili gare di cibo tra cui la classica “pie eating contest” (gara di mangiatori di torta) e la divertente gara di mangiatori di anguria, che hanno visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli, in un clima di allegria e condivisione.

In concomitanza con l’evento conviviale, il Comandante della base, Capitano di Vascello Daniel P. Martins, ha ospitato il tradizionale ricevimento ufficiale per le autorità italiane. Presenti il Prefetto di Catania, le principali autorità civili e militari delle province di Catania e Siracusa, e diversi sindaci del territorio, tra cui Antonio Bellia, Sindaco di Motta Sant’Anastasia.

Il Sindaco Bellia ha sottolineato con entusiasmo l’importanza della partecipazione della sua comunità alla vita della base: «Ho partecipato con gioia a questo evento, che testimonia l’amicizia storica tra Motta Sant’Anastasia e la comunità americana di Sigonella, un legame che dura da oltre cinquant’anni. Molti miei concittadini lavorano all’interno della base e questo rende il rapporto ancora più speciale».

Durante l’incontro con la stampa, il Comandante Martins ha voluto rimarcare l’importanza della partnership con gli alleati italiani, elogiando in particolare il prezioso contributo dei dipendenti civili italiani che lavorano all’interno della NAS Sigonella e il sostegno dell’Aeronautica Militare Italiana, che ospita la base. Il Comandante ha inoltre espresso profonda gratitudine nei confronti dei comuni di Catania, Lentini e Motta Sant’Anastasia, per il sostegno offerto ai militari statunitensi e alle loro famiglie che risiedono all’interno di questi territori, sottolineando il ruolo chiave che queste comunità svolgono nel favorire l’integrazione e il benessere del personale americano.

Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dalla partecipazione, per la prima volta, di alcune famiglie con disabilità appartenenti all’associazione catanese “20 Novembre 1989”, attiva anche in altre province. La loro presenza è stata resa possibile grazie all’iniziativa Community Relations, coordinata dal responsabile relazioni esterne della base, Alberto Lunetta.

La serata si è conclusa con l’attesissimo e spettacolare show pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Sigonella, suggellando una giornata all’insegna della tradizione americana, dell’inclusione e dell’amicizia tra le comunità italiana e statunitense.

Continua a leggere

Trending