Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, il Paternò pareggia per 2 a 2 sul difficile terreno del Favara

Etnei che già assaporavano la vittoria, ma a pochi minuti dal termine della gara i padroni di casa hanno agguantato il pari con Varela. Alla fine un buon punto per la classifica

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò Calcio

Buona prova del Paternò sul difficile terreno del Favara. Porta a casa un punto al termine di una gara in cui gli ospiti sono stati più intraprendenti e per buona parte del secondo tempo in vantaggio. Paternò che già assaporava la vittoria, ma a pochi minuti dal termine della gara i padroni di casa hanno agguantato il pari. Adesso testa e gambe al prossimo incontro di campionato. Si gioca al Falcone – Borsellino contro il Ragusa. La cronaca.

Al 6’ prima occasione della gara con Palma il cui tiro finisce sopra la traversa. Per un quarto d’ora le due squadre giocano prevalentemente a centrocampo. Al 19’ è il Favara che si rende pericoloso con Vaccaro con uno spiovente che sfiora l’incrocio dei pali. Al 26’ il direttore di gara fischia un calcio di rigore per i padroni di casa per un fallo di Pappalardo su Vaccaro. Dal dischetto Baglione che sigla la rete del vantaggio. Il goal subito scuote il Paternò che agguanta il pari 5’ minuti dopo con un colpo di testa di Farinhas imprendibile per Scuffia. Etnei una volta raggiunta la parità provano a controllare il gioco. Al 44’ tiro dalla distanza di Puglisi con la palla che va fuori. Al 45’ al tramonto della prima frazione di gioco il Paternò passa in vantaggio grazie ad un calcio rigore siglato dal bomber Guida.

Nella ripresa i padroni di casa sembrano determinati ad agguantare il pari e si gettano in avanti. Al 13’ diagonale di Amore ma Mileto para. Infantino manda in campo forze fresche e prova a scuotere i suoi. Al 25’ si fa vedere in avanti il Paternò Farinhas spizzica per Guida che salta in mezzo a due difensori ma la palla finisce fuori. Al 30’ Farinhas è pericoloso con una conclusione deviata in corner. Al 35’ gran botto di Vaccaro dalla distanza ma Mileto si supera e respinge la palla. Un minuto dopo ci prova La Piana il cui finisce alt. Al 38’ arriva il pari del Favara con Varela che insacca a pochi passi da Mileto su passaggio di Baglione. Dopo il pari le squadre sembra accontentarsi e non rischiano più di tanto.

TABELLINO

Castrum Favara 2

Paternò 2

 

Marcatori: Pt 27’ Baglione (rig.), 32’ Farinhas, 45’ Guida (rig.); St 38’ Varela

 

Castrum Favara:(3-3-3-1): Scuffia 6; Lo Duca 6 (20’ st La Piana 6,5), De Min 6, Vaccaro 5,5; Tavella 6 (26’ st Frangiamone 6), Palermo 6,5, Sticenko 6 (20’ st Di Cristina 6); Mal 5,5 (1’ st Amore 6), Palma 6,5 (42’ st Mudasiru sv); Baglione 7, Varela 6,5. A disp: Pietrolungo, Cannino, Cammilleri, Bontà. All.: Infantino 6.

 

Paternò (3-5-2): Mileto 6,5; Pappalardo 6, Porcaro 6,5, Marino 6,5; Panarello 6,5, Puglisi 6 (44’ st Viglianisi sv), Francia 6, Di Francesco 6, D’Alessio 6; Farinhas 6,5 (37’ st Retucci sv), Guida 7(44’ st Marco Greco sv). A disp: Tosoni, Sinatra, Carmelo Greco, Bertella, Floridia, Miggiano. All. Catalano 6,5.

 

Arbitro: Noce di Genova 6 (Troina di Genova – Frunza di Novi Ligure)

 

Note: Spettatori circa 400 di cui una quindicina provenienti da Paternò. Ammoniti: Palermo e Mal del Castrum Favara, Farinhas, Panarello e Guida del Paternò.  Recuperi: PT 5, ST 4

In Primo Piano

Catania, beni per 2 milioni confiscati agli eredi di Giovanni Fraschilla

La Corte d’Appello rigetta l’impugnazione da parte degli eredi, confermata la pericolosità del capofamiglia

Pubblicato

il

La Polizia di Stato di Catania ha eseguito un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Corte d’Appello nei confronti degli eredi di Giovanni Fraschilla, figura già nota alle forze dell’ordine per una lunga serie di precedenti penali, tra cui un’indagine per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Il patrimonio in questione, del valore stimato di circa due milioni di euro, comprende due immobili situati nel quartiere di Nesima e due imprese commerciali. La confisca conferma quanto già disposto in primo grado dal Tribunale di Catania nel luglio 2023, che a sua volta aveva fatto seguito al sequestro eseguito nel gennaio dello stesso anno, nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniali.

Dopo la morte di Fraschilla, i suoi eredi avevano presentato ricorso contro il provvedimento, contestando la legittimità della misura patrimoniale, poiché adottata successivamente alla revoca della sorveglianza speciale a suo carico. Secondo i ricorrenti, l’assenza della misura personale al momento del sequestro avrebbe fatto venir meno il presupposto della pericolosità sociale.

La Corte d’Appello ha però rigettato l’impugnazione, chiarendo,  con una motivazione articolata, l’autonomia tra le misure di prevenzione personali e quelle patrimoniali. I giudici hanno ribadito che è legittima la confisca dei beni riconducibili a un soggetto che li abbia acquisiti in un periodo in cui risultava socialmente pericoloso.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania e la forza “EDUCANTE” dell’Arte

Arte e bellezza, da oggi Librino diventa museo a cielo aperto con le nuove opere di Magma. Schifani: «Esempio concreto di rigenerazione urbana e sociale che parte dal cuore delle periferie»

Pubblicato

il

Esiste un adagio popolare, che serpeggia ancora nel sostrato culturale e che recita: “con la cultura non si mangia”, e che relega il fatto culturale ad un ozio da benestanti spensierati…, gli “otia”, per intenderci.

Ma la storia ha sempre sconfessato questa massima popolare, dimostrandone l’infondatezza, poiché, a ben vedere, ogni cambiamento nella condotta umana è sempre stato dettato prima da un cambiamento nel modo di vedere, di pensare, di intendere e di giudicare. Insomma, se non cambia la cultura di un luogo, non può cambiare il modo di fare.

La forza della Cultura!

L’iniziativa, allora, messa in campo quest’oggi in uno dei quartieri più controversi del capoluogo etneo, si riveste di suggestioni cariche di spinte che invitano guardare l’Oltre possibile.

Librino si riveste d’arte. Si riveste di pensieri educanti. Si riveste di speranze, di nuove opportunità, di possibilità, di bellezza.

Se ne dichiara convinto anche il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha commentato la nascita di MAGMA: «Librino oggi è simbolo di una Sicilia che guarda avanti, che crede nel potere trasformativo della cultura, dell’arte e della bellezza. Con l’iniziativa della Fondazione Antonio Presti e del Museo a cielo aperto Magma, assistiamo a un esempio concreto di rigenerazione urbana e sociale che parte dal cuore delle periferie e coinvolge cittadini, artisti, scuole e istituzioni.”

Gli fanno eco le parole del mecenate Antonio Presti, che questa mattina ha battezzato tre nuove opere del museo. «Quando un bambino nasce in un luogo di mancamento diventa ciò che vede. Per questo, qui a Librino, non bastano solo strade o rotonde. Non basta il cemento. Serve restituire la vista al cuore. E questo è possibile solo attraverso il sogno. Quel sogno è fatto di cavalli che corrono verso nuove mete; è fatto di colonne che toccano il cielo; di colori che rallegrano il cuore ma soprattutto è fatto di sguardi d’amore. Quelli delle madri che vigilano sui figli, proteggendo famiglie e comunità, infondendo forza nelle difficoltà e coraggio nei momenti più critici».

Una vera festa alla presenza di migliaia di bambini delle scuole e delle loro mamme – con il presidente del VI Municipio Francesco Valenti – per la consegna alla città di tre installazioni monumentali realizzate da artisti internazionali: Le Grandi Madri” di Lynn Johnson, “Cavalli eretici” di Monika Bulaj e “Cromatismo emozionaledi Paolo Bini.

«Librino diventa così un vero polo culturale, attrazione per tutti quei turisti che potranno scorgere emozione e poesia nelle opere di Presti – ha sottolineato il sindaco del capoluogo etneo Enrico Trantino, rappresentato stamattina dall’assessore Massimo Pesce – il Comune di Catania crede fortemente nel percorso di rinascita tracciato finora, per diffondere arte, cultura e legalità, per questo proprio recentemente abbiamo deciso di illuminare la Porta della Bellezza e la Porta delle Farfalle, le monumentali opere che il mecenate di Tusa ha donato al quartiere in oltre vent’anni di lavoro».

«Il mio ultimo atto da assessore comunale è stato la firma del protocollo per la realizzazione di MAGMA – ha detto l’on. Salvo Tomarchiooggi, da parlamentare regionale, rinnovo quell’impegno: il mio primo atto in finanziaria è stato dare concretezza a quel protocollo, contribuendo così alla nascita del Museo».

Le Grandi Madri”, rappresentano il cuore di un percorso educativo che parte dalla genitorialità: «Sono onorata – ha detto emozionata la fotografa americana Johnson – tutti dobbiamo dare voce alle donne. Sono il fondamento della vita ed è proprio questo che vuole rappresentare questa mostra: la dignità delle donne, il loro coraggio, il loro eroismo, la loro verità».

Ventitré gigantografie di oltre 7 metri che trasformano il cavalcavia in una grande tela umana e da ventisette immagini di 1 metro e 50 installate sulla trave del ponte, dove campeggia la scritta: “Le grandi madri di Librino: amano, sognano, donano la vita. Fra le loro braccia non si smette mai di sognare”.

Poche centinaia di metri più in là, un altro maestoso progetto prende forma per restituire una nuova immagine del cavallo: non più simbolo di illegalità, ma creatura sacra, corpo libero in movimento, strumento di riscatto morale e sociale: «Il cavallo ci legge dentro. Sfiorarlo ci riconduce a ciò che vediamo, ma non riusciamo a riconoscere – ha affermato la fotografa Bulaj, i cui scatti sono diventati i murales dell’opera “I Cavalli eretici” – l’invisibile: il mito dell’unicorno, dei cavalli alati… il nostro specchio? Nell’ostinata pulizia degli zoccoli, nella spazzolatura del mantello, nella cura che il cavallo riceve dai bambini, si scrive così la fiaba di Librino».

Un’opera per restituire al quartiere e ai suoi abitanti dignità e voglia di riscatto, realizzata grazie al contributo dell’Istituto di Incremento Ippico per la Sicilia e dell’ASD Maneggio L’Ulivo di Librino, che fanno del rispetto per i cavalli un altare di bellezza.

A tutto questo, si aggiunge “Cromatismo emozionale”, dell’artista campano Paolo Bini, con 34 colonne policrome di 5 metri ciascuna, che disegna un sentiero simbolico che percorre la Montagna Sacra e conduce alla Chiesa della Resurrezione del Signore.

Ogni colonna è stata “adottata” da una famiglia del quartiere, chiamata a scrivere una riflessione sul sogno, sulla luce, sulla speranza. Così, il cemento si colora di umanità. «C’è un filo invisibile che unisce il mio gesto artistico alla visione di Presti: il desiderio di trasformare e di concepire l’arte quale esperienza di responsabilità, restituzione, inclusione – commenta l’artista Paolo Bini – quest’opera vuole dialogare con le strade, con le persone, con i palazzi. Il colore diventa linguaggio universale, capace di ricucire lo spazio urbano e quello interiore».

A conclusione della giornata, i ringraziamenti da parte di Presti a tutti coloro che hanno reso possibile la creazione del museo a cielo aperto,” un museo dell’anima collettiva, una dichiarazione d’amore alla bellezza come diritto universale, un atto poetico e politico che si rinnova nel cuore di una delle periferie più complesse del Paese».

Da oggi Librino diventa il più grande Museo a cielo aperto d’Europa, donato dalla Fondazione Fiumara d’Arte alla Regione Siciliana.

 

Continua a leggere

Trending