Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, Paternò sconfitto in trasferta dall’Akragas per 2 a 0

Partita indigesta per i ragazzi di Mister Catalano, i quali ad Agrigento, nel recupero della 13esima giornata di campionato, perdono contro l’ultima in classifica

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò calcio

Un Paternò irriconoscibile e deconcentrato perde per 2 a 0 ad Agrigento contro l’Akragas. All’Esseneto si recuperava la partita valida per la 13esima giornata di campionato di Serie D, che è stata rinviata a data da destinarsi a causa di un malore accusato dall’arbitro designato, Lorenzo Montefiori di Ravenna, poco prima dell’inizio del match. Un goal per tempo manda al tappeto i rossoazzurri, giunti ad Agrigento con l’obiettivo di tornare a casa con un risultato positivo; ed invece ritornano a Paternò con un pugno di mosche tre le mani. Akragas che crede alla vittoria e che getta il cuore oltre l’ostacolo conquistando tre punti che gli consentono di alimentare il sogno  salvezza. Il Paternò,invece, sembra che sia rimasto negli spogliatoi, non è sceso in campo. Quella all’Esseneto era un partita da vincere visto che adesso inizia un trittico di gare difficili: domenica in casa conto la capolista Siracusa, poi in trasferta con la Sambiase e infine nell’ultima giornata del girone di andata in casa contro la Vibonese. La cronaca.

Al 17’ Paternò pericoloso con Viglianisi, che raccoglie una corta respinta della difesa ospite e calcia un tiro a giro che finisce fuori di poco. Il Paternò preme alla ricerca della rete del vantaggio ma al 26’ tra la sorpresa generale sono i padroni di casa a passare in vantaggio: angolo battuto da  Ferrigno, di testa stacca Da Silva che insacca con la palla che si insacca alle spalle di Mileto rimasto in questa circostanza immobile. Il Paterno prova a reagire e in 5 minuti a tre occasioni per pareggiare: al 40’ tiro dalla distanza di Panarello ma para Dregan; quest’ultimo si ripete allo scadere della prima frazione quando devia in corner un tiro pericoloso di Guida; sul successivo angolo colpo di testa di Panarello para l’estremo difensore ospite.

Nella ripresa il Paternò spinge alla ricerca del pareggio: al 14’ ancora Guida calcia da buona posizione ma la sfera finisce fuori di poco; due minuti dopo Asero di testa manda fuori. Catalano si gioca la carte Retucci che prende il posto di uno spaesato Pinotti. Il neo entrato è autore di una conclusione che finisce fuori. Il Paternò nella parte finale della gara tenta il tutto per tutto, esponendosi al contropiede dell’Akragas. Al 37’ punizione di Asero ma para Dregan; tre minuti dopo i padroni di casa in contropiede cercano il raddoppio con Violante ma la palla è bloccata da Mileto. Al 45’ errore in difesa del Paternò con retropassaggio sbagliato. Ne approfitta Christopoulos, che si presenta solo davanti a Mileto e ne esce fuori un contrasto che secondo il direttore di gara è rigore, fischiato tra l’incredulità generale dei rosso azzurri. Dal dischetto Tuccio che realizza il raddoppio anche se Mileto aveva intuito la traiettoria.

TABELLINO

Akragas 2

Paternò 0

 

Marcatori : Pt 26’ Da Silva, st 45’ Tuccio su rigore

 

Akragas (3-5-1-1): Dregan 6; De Marino7, Da Silva 7, Prestigiacomo 6,5; Grillo 6 (39’st Violante sv), Palazzolo 6,5, Ferrigno 7, Meola 7, Distefano 6,5; Tuccio 6; Leveh 6 (37’ st Christopoulos sv). A disp.: Gerlero, Galliano, Riggio, Bevilacqua, Centorbi, Risso, Di Franco. All.: Favarin

 

Paternò (3-5-2): Mileto 6; Panarello 6 (1’ st Marin 5,5), Porcaro 5,5, Marino 6;  Sinatra 5,5 (42’ st Di Francesco sv), Viglianisi 5,5, Sanseverino 5,5 (1’st Papito De Jesus 5,5), Bertella 5,5 (1’st Pappalardo 5,5), Asero 6; Guida 6, Pinotti 5,5 ( 7’ st Retucci 5,5).  A disp.: Tosoni, Carmelo Greco, Marco Greco, Puglisi. All.: Catalano 5,5

 

Arbitro: Anna Franza di Schio 5,5 (Fiore di Roma 1- Panella di Ciampino)

 

Note: Ammoniti: Sanseverino e Panarello per il Paternò, Palazzolo, Tuccio, Christopulos e Grillo per l’Akragas. Angoli: 3-2 per il Paternò. Recuperi: PT 2′,ST 4′.

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Eventi

Paternò, ultimo giorno di scuola per una maestra: quello di Lilli Grasso

Dal primo settembre, ufficialmente, Lilli dirà addio alla campanella. Ma in verità, da oggi, quella campanella suona per lei un’ultima volta. A salutarla, oltre i colleghi del comprensivo “Don Milani”, anche ex alunni

Pubblicato

il

Ogni anno, con la chiusura dell’anno scolastico, si chiude anche un capitolo importante per alcuni insegnanti. E per qualcuno, arriva il momento più atteso – e forse anche il più temuto – di una vita: la pensione. Oggi è il turno della maestra Lilli Grasso, dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Paternò.

Non è un addio che arriva per età, ma per traguardo raggiunto, dopo tanti, tantissimi anni di servizio. Una carriera fatta di dedizione, pazienza, amore per i bambini e passione autentica per l’insegnamento.

Dal primo settembre, ufficialmente, Lilli dirà addio alla campanella. Ma in verità, da oggi – 1 luglio – quella campanella suona per lei un’ultima volta. E non c’è suono più dolce o più malinconico.

Dopo l’ultimo collegio docenti del 30 giugno, lungo e partecipato, l’Istituto ha voluto sorprenderla: oltre ai colleghi, sono arrivati anche ex alunni, richiamati da una voce amica che ha fatto il giro del cuore.

Sono venuti a salutarla, a ringraziarla, a dirle che – anche se il tempo è passato – la “maestra Lilli” resta lì, nei loro ricordi, intatta. Sempre gentile, sempre curata, con i capelli ricci e lo sguardo attento. Quasi una bambola, qualcuno ha detto, ma viva di quella vita che solo chi ha vissuto tra i banchi sa trasmettere.

Di lei nessuno ricorda un rimprovero ad alta voce, mai un tono sgarbato. Solo gesti misurati, parole gentili, una presenza educata ma ferma. Per cinque anni, ogni suo alunno ha avuto accanto una seconda mamma. Oggi è commossa, ed è giusto così. Perché lasciare la scuola non è solo chiudere una porta. È lasciare un pezzo di sé.

A lei, con gratitudine e affetto, un sincero augurio: buona vita, maestra Lilli. Che la campanella ora suoni solo per ricordarti quanto bene hai fatto.

 

Continua a leggere

Trending