Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, un Paternò “scarico” pareggia in casa con la Sancataldese

Un pari che alla fine accontenta le due squadre impegnate nella lotta per la salvezza. Rossazzurri comunque che hanno arrancato, soffrendo più del dovuto.

Pubblicato

il

Finisce 1 a 1 il match al Falcone- Borsellino tra il Paternò e la Sancataldese, in un derby salvezza che non passerà alla storia come match spettacolare. Un pari che alla fine accontenta le due squadre impegnate nella lotta per la salvezza. Un Paternò comunque che ha arrancato, ha sofferto più del dovuto.

La cronaca.  Al 14’ ospiti pericolosi con Koume, autore di un tiro “sporco” che è stato deviato sulla traversa da Mileto. Due minuti dopo Santacataldese in vantaggio: azione personale ancora di Koume che mette in apprensione la retroguardia avversaria, la sfera arriva a Bonilla che calcia di prima intenzione; palla ribattuta dalla difesa ma sui piedi di Bonilla il quale con un tiro dalla distanza, che si insacca alla destra di Mileto, porta sul 1 a 0 gli ospiti. . Al 25’ si fa vedere il Paternò; bomba da oltre 25 metri di Puglisi con Dolenti che respinge coi pugni. Sull’azione seguente c’è da registrare un batti e ribatte nell’area di rigore degli ospiti, sulla sfera si avventa Viglianisi il quale, appostato sul primo palo, sigla il pari. Al 35’ la Sancataldese prova a impensierire Mileto con Montaperto, ma il portiere si distende sulla sua desta è para.

 

Ripresa con poche emozioni. Al 19’ si fanno vedere gli ospiti con Sottile la cui conclusione finisce fuori di poco. Al 23’ tiro cross dalla sinistra di Tedesco ma Mileto devia sopra la traversa. Al 32’Montaperto defilato sulla destra calcia con la sfera che sorvola di poco la traversa. Al 41’ pericoloso il Paternò con Di Francesco con una botta dalla distanza che sorvola la traversa. Al 45’ punizione di Marino con Dolenti che blocca a terra.Nel prossimo turno il Paternò incontra in trasferta il Locri.

TABELLINO

Paternò 1

Sancataldese 1

 Marcatori: Pt 16’ Bonilla, 26’ Viglianisi

 Paternò (3-5-2): Mileto 7; Marino 6,5, Porcaro 6,5, Marco Greco 6; Sinatra 5,5, Puglisi 6,5, Viglianisi 7, Carmelo Greco 5,5 (38’ st Di Francesco sv), Asero 6 (13’ st D’Alessio 6); Retucci 5,5 (47’ st Guida sv), Farinhas 6. A disp: Tosoni, Panarello, Francia, Bertella, Pappalardo, Miggiano. All. Catalano 6.  

Sancataldese (3-5-1-1): Dolenti 7; Pisciotta 6, Paladini 6,5 Blaze 6,5; Suarez 6,5 (40’ st Tutino sv), Chironi 6, Koume 7, Sottile 6,5 (22’ st Tedesco 6), Terrana 5,5 (22’ st Germano 6); Bonilla 6,5; Montaperto 7 (33’ st Cappello sv). A disp: La Cagnina, Galluzzo, Pedalino, Galfano, Zoune. All. Pidatella 7.

Arbitro: Brozzoni di Bergamo 5,5 (Agostino e Rosati di Roma)

Note: Terreno allentato dalla pioggia. Circa 300 spettatori. Espulso Paladini per somma ‘ammonizioni al 42’ st. Ammoniti: Porcaro, Greco M., Terrana, Germano, Cappello, Viglianisi. Angoli 4-2. Rec: PT 4,ST 5

Eventi

Catania, iniziative dell’ANPI in occasione del 80° anniversario della “Liberazione”

Il Comitato provinciale ha allestito una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del “Liceo Turrisi Colonna”

Pubblicato

il

Una settimana ricca di iniziative e festeggiamenti quella allestita dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione Catania, in vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.  Il Comitato provinciale ha allestito tutta una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Turrisi Colonna di Catania, i quali hanno approfondito le figure di alcuni partigiani e partigiane restituite attraverso una drammatizzazione teatrale.

Sempre oggi, ma alle 16.30, sarà protagonista il Coro HelingBolek nella Sala degli affreschi, Archivio di Stato di Catania con lo spettacolo canoro “La Resistenza. Un archivio sonoro”.

Il giorno della Liberazione, il 25 Aprile, già dal mattino si susseguiranno momenti di commemorazione, cortei e canti.

Alle 9 verrà deposta una corona di alloro presso la Corte di Palazzo degli Elefanti, in Piazza Duomo; seguirà un altro momento di raccoglimento con la conseguente deposizione di un’altra corona di alloro da parte dell’ANPI nei pressi di Palazzo degli Elefanti (per ricordare il contributo dei partigiani catanesi alla Liberazione dal nazifascismo) nella lapide dei partigiani catanesi caduti nella lotta al nazifascismo insieme ad una rappresentanza dell’amministrazione del comune di Catania.

Protagonista poi anche un corteo con partenza per le 10.15 da piazza Palestro che attraverserà le vie centrali di Catania ed effettuerà una sosta, tra via Bellia e piazza Machiavelli, per consentire un omaggio alla lapide posta in memoria di Graziella e Salvatore Giuffrida, partigiani uccisi dai nazifascisti a Genova nel 1945, poco prima della Liberazione. A conclusione del corteo in piazza Stesicoro, si terrà l’intervento della presidente provinciale ANPI Giuseppa Palella.

Nel pomeriggio, alle 17, presso l’Accademia delle Belle Arti i terrà una mostra di opere artistiche su tematiche che spaziano dalla sofferenza alla Liberazione dall’antifascismo, alla Libertà, alla Pace, realizzate dagli studenti e dai docenti e Canti della Resistenza. Contestualmente al corteo che attraverserà il centro catanese a Linguaglossa sarà presente il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi per una cerimonia celebrativa che si svolgerà in piazza Vespri siciliani alla presenza tra gli altri anche del vicepresidente dell’ANPI provinciale  Giuseppe Mazzaglia

Continua a leggere

etna

Etna, cessata l’attività eruttiva registratesi nella serata di ieri

Attualmente l’attività stromboliana si è conclusa ed il trabocco lavico non è più alimentato ed è in raffreddamento

Pubblicato

il

L’Etna dopo la sfuriata di ieri sera torna a calmarsi. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, attraverso l’osservazione delle telecamere di sorveglianza ha comunicato che l’attività eruttiva al cratere di sud-est, registratesi nella serata di ieri, si è gradualmente esaurita a partire dalle 5 del mattino. Attualmente l’attività stromboliana si è conclusa ed il trabocco lavico non è più alimentato ed è in raffreddamento.

Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico ha completato il suo trend di risalita alle 21.40 circa di ieri, quando ha raggiunto il valore massimo dell’episodio. Successivamente è iniziata una tendenza al decremento, anche se, sino alle ore 03.50 di oggi  i valori si sono mantenuti su un livello alto. La localizzazione del centroide della sorgente del tremore vulcanico non è stata sempre disponibile a causa di problemi tecnici. Nei momenti in cui la localizzazione è risultata affidabile questa, nel corso dell’episodio eruttivo, era ubicata in prossimità del cratere di sud-est ad una elevazione di circa 2.900 m s.l.m.

Attualmente risulta localizzata in prossimità del cratere di nord-est ad una elevazione di circa 1.800 m s.l.m. L’attività infrasonica è stata localizzata al cratere di sud-est dalle 20.14 di ieri sera alle 02.29 di oggi e sono stati osservati numerosi eventi con elevati valori di ampiezza. Attualmente si registra una debole attività infrasonica localizzata al cratere di nord-est. I dati delle reti clinometrica e GNSS per il monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative.

Continua a leggere

Trending