Connect with us

In Primo Piano

Catania, 107 operatori ASP firmano contratto a tempo indeterminato

Si tratta di operatori appartenenti ai ruoli sanitario, sociosanitario e tecnico. Ammessi inoltre 158 candidati alle procedure concorsuali riservate per 39 posti

Pubblicato

il

Sono 107 gli operatori che hanno sottoscritto, nelle scorse ore, il contratto a tempo indeterminato con l’Azienda sanitaria provinciale di Catania. Si tratta di professionisti appartenenti a diversi profili del comparto-sanitario, sociosanitario e tecnico, che entrano stabilmente nell’organico, nell’ambito delle strategie di rafforzamento delle risorse umane e in linea con la normativa sul superamento del precariato.

I neoassunti sono stati accolti dal direttore generale Giuseppe Laganga Senzio, affiancato dal direttore amministrativo Tamara Civello e dal direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina, alla presenza del direttore del Dipartimento Risorse Umane, Santo Messina.

“Rivolgo a tutti i nostri migliori auguri – ha dichiarato Laganga Senzio- La vostra professionalità e dedizione saranno risorse preziose per il miglioramento continuo dei livelli assistenziali nel nostro territorio.

La stabilizzazione di 107 operatori – ha aggiunto – rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di rafforzamento organizzativo dell’Azienda, resa possibile anche grazie all’impegno costante degli uffici del Dipartimento Risorse Umane. Significa assicurare stabilità operativa, valorizzare le competenze specialistiche e attuare con efficacia i modelli previsti dalla riforma della medicina territoriale e dalla programmazione regionale. Un passo decisivo per migliorare la risposta assistenziale e potenziare la capacità di innovazione clinica e gestionale”.

I profili interessati dalla stabilizzazione diretta sono così distribuiti:

  • 28 infermieri
  • 18 assistenti informatici (ex programmatori)
  • 17 assistenti sociali
  • 12 fisioterapisti
  • 9 operatori tecnici informatici
  • 6 tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • 5 tecnici sanitari di radiologia medica
  • 3 ostetriche
  • 3 tecnici sanitari di laboratorio biomedico
  • 3 tecnici della prevenzione
  • 1 collaboratore tecnico professionale informatico
  • 1 dietista
  • 1 tecnico audiometrista

Il percorso di stabilizzazione è stato curato dalle strutture competenti del Dipartimento delle Risorse Umane, in coordinamento con le articolazioni organizzative aziendali coinvolte e nel pieno rispetto della normativa vigente.

Alla firma dei contratti erano presenti il dirigente responsabile dell’UOS Gestione del Personale dipendente, Giuseppe Longo, e i direttori delle Unità Operative sede di assegnazione dei neo assunti.

Contestualmente sono stati ammessi ulteriori 158 candidati alle procedure concorsuali riservate previste dalle leggi n. 234/2021 e n. 14/2023, che consentiranno di coprire 39 posizioni nei seguenti profili:

  • assistenti informatici: 108 candidati per 8 posti
  • assistenti sociali: 4 candidati per 2 posti
  • collaboratori tecnici professionali ingegneri: 3 candidati per 2 posti
  • operatori socio-sanitari (oss): 27 candidati per 17 posti
  • operatori tecnici informatici: 7 candidati per 7 posti
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica: 4 candidati per 1 posto
  • tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria: 2 candidati per 2 posti

 

 

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347