Connect with us

Eventi

Catania, Autodifesa gratuita per le donne: al via i Corsi di #Donnevietatomorire

Corsi gratuiti per donne e ragazze: non solo tecniche di difesa, ma un percorso olistico con supporto psicologico e legale per restituire dignità e sicurezza

Pubblicato

il

Catania si prepara ad accogliere il nuovo ciclo di corsi gratuiti di difesa personale femminile promossi dall’associazione #Donnevietatomorire, presieduta da Valentina Capizzi. L’iniziativa, attiva da quattro anni sul territorio, si pone l’obiettivo di fornire alle donne strumenti concreti per affrontare e superare situazioni di pericolo, promuovendo contemporaneamente la fiducia in sé stesse e un forte senso di solidarietà.

Il nuovo percorso formativo sarà inaugurato presso la sede dell’associazione sportiva t-trainer C.S.K.S, in via Scilla 9. L’evento vedrà la partecipazione del vice prefetto Sarita Giuffré, sottolineando l’importanza istituzionale del progetto. L’associazione sportiva t-trainer C.S.K.S. ha sposato l’iniziativa grazie al sostegno di Santo Torre, condirettore tecnico del Centro Studi Karate Shotokan, riconoscendone il valore socioculturale e l’urgenza di insegnare l’autodifesa come strumento di prevenzione della violenza.

Valentina Capizzi, ideatrice del progetto, ne spiega la mission: “Il nostro obiettivo è insegnare alle donne tecniche per divincolarsi e sfuggire a un’aggressione, sia essa in strada o, drammaticamente, in ambito domestico. Più che un semplice corso, il nostro è un percorso integrato che include l’ausilio di psicologi, pedagogisti e legali, essenziali per fornire supporto emotivo e assistenza legale alle corsiste. Vogliamo rendere le donne sicure e consapevoli, restituendo dignità e autostima spesso compromesse da denigrazione e prevaricazione.”

I corsi sono offerti in forma totalmente gratuita e sono aperti a donne e ragazze dagli 11 anni in su.

La Presidente Capizzi, che lavora anche come maestra d’inglese presso la scuola per l’infanzia Baby Garden Accademy, estende la riflessione all’importanza dell’educazione di base. La sua scuola, guidata dalla direttrice Stefania Marchetta, è in prima linea nel sostenere queste iniziative, partendo dal presupposto che “un bambino educato al rispetto, alla condivisione e al confronto con ciò che è diverso, diventerà un adulto umile e non prevaricatore. Bambini educati formano società civili e libere.”

L’associazione e la dirigenza scolastica si appellano infine alle istituzioni, auspicando che la difesa personale possa essere presto inserita nei programmi scolastici, ad esempio durante l’ora di educazione fisica, come tassello fondamentale della formazione civica.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347