Connect with us

In Primo Piano

Catania, “Come siamo-Come saremo”, 500 giovani del Servizio Civile si incontrano per raccontarsi

Un giornata di condivisione che ha radunato tanti giovani afferenti alle Misericordie e all’associazione Ultreya Pedara che quotidianamente si impegnano nella difesa della Patria non armata e non violenta

Pubblicato

il

Una giornata di condivisione e partecipazione, che ha visto protagonisti oltre 500 operatori volontari del Servizio Civile Universale, quella che si è tenuta oggi a Catania dal titolo “Come siamo – Come saremo”, moderato da Roberto Andreani, e promossa dal Comitato delle Misericordie di Catania e dall’Associazione Ultreya Pedara. «Una momento di confronto – ha commentato Alfredo Distefano, presidente del Comitato delle Misericordie di Catania – alla presenza di diversi enti di servizio civile, durante la quale i giovani hanno portato la loro esperienza».

La manifestazione, aperta dall’Inno d’Italia e dall’intrattenimento musicale della SCU Band live, ha visto la partecipazione di importanti autorità istituzionali tra cui l’Assessore regionale On. Andrea Messina, il Deputato regionale On. Salvo Giuffrida, rappresentanti dell’Ufficio del Servizio Civile del Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, i rappresentanti degli operatori volontari Roberto Argenti (Rappresentante regionale) Emanuele Occhipinti (Rappresentante Nazionale Macroarea sud) ed il dirigente del servizio IX CPI di Catania dott. Sebatiano Guarrera.

«Il servizio civile è importante perché diventa momento di formazione per i giovani e per i tanti fruitori dei servizi che i nostri giovani sanno offrire» ha affermato l’Assessore Regionale Andrea Messina. «In una sinergia istituzionale tra pubblico e privato, la Regione deve fare la propria parte per agevolare e promuovere l’attività di questi giovani»

Al centro dell’incontro i giovani e le loro storie, i veri protagonisti dell’evento, che stanno compiendo il loro anno di Volontariato al servizio della Patria all’interno dei programmi “CARI: costruire autonomia, relazioni, interazioni” e “Fautori della civiltà dell’amore per le persone fragili e la tutela del territorio”.
«Il servizio civile rappresenta un’opportunità per mettermi in gioco per nuove esperienze e nuove sfide anche personali uscendo dalla zona di confort. Ci occupiamo anche di banco alimentare e questo mi ripaga personalmente» hanno aggiunto Damiano Reina e Gabriele Roggio, giovani del Servizio Civile di Ultreya Pedara e Comitato delle Misericordie

Momenti significativi della giornata sono stati la proiezione dei video realizzati dagli stessi operatori volontari – attraverso i quali i giovani hanno raccontato le loro esperienze quotidiane vissute nei diversi progetti e il question time con Silvia Losco, Dirigente dell’Ufficio Servizio Civile Universale. Ai partecipanti è stato donato il libro “Assaggi di SCU”, anteprima del volume “Scelte di qualità che cambiano la vita” che uscirà nel 2026 in occasione dei 25 anni della legge 64/2001 e degli 80 anni della Repubblica Italiana, entrambi redatti da Annalisa Schillaci.

«Questo incontro è un’esperienza fondamentale per i ragazzi di Servizio Civile utile a mettere in comune gli obbiettivi dei vari progetti che fanno capo a quelli dell’Agenda 2030» ha detto Annalisa Schillaci, presidente dell’Associazione Ultreya Pedara. L’evento, che ha ricevuto il contributo della Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia, è stato occasione per lanciare anche il concorso nazionale promosso dall’Associazione Ultreya Pedara “Giovani per la Repubblica – 80 anni di impegno civile” che premierà con voucher viaggio i migliori progetti creativi sul tema del volontariato e della cittadinanza attiva.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347