Connect with us

Cronaca

Catania, condannato per abusi sessuali su minori il “santone” Piero Alfio Capuana

La seconda sezione penale del Tribunale etneo, presieduta da Santino Mirabella, l’ha condannato a sedici anni e due mesi di reclusione

Pubblicato

il

A Catania la seconda sezione penale del Tribunale di Catania, presieduta da Santino Mirabella, ha condannato a sedici anni e due mesi di reclusione il ‘santone’ Piero Alfio Capuana, 79 anni, accusato di abusi sessuali su minorenni che, secondo la Procura etnea, sarebbero stati consumati in una comunità di ispirazione cattolica.

Una sentenza giunta a conclusione del processo di primo grado istruito sull’inchiesta ’12 apostoli’ su indagini della Polizia postale. Condannate anche tre presunte fiancheggiatrici dell’uomo: a quindici anni e due mesi di reclusione Fabiola Raciti, a nove anni e quattro mesi Rosaria Giuffrida e a sette anni Katia Concetta Scarpignato. Gli imputati sono stati assolti da alcuni capi di imputazione.

Secondo la Procura di Catania, rappresentata in aula dalle pm Agata Consoli e Anna Maria Ciancio, gli abusi erano presentati come atti di purificazione compiuti da un ‘arcangelo’ reincarnato, plagiando le ragazze. Il legale di Capuana, l’avvocato Mario Brancato, che due settimane fa ha presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), denunciando “gravi violazioni dei diritti fondamentali e la mancanza di un giudizio realmente imparziale”, ha annunciato che appellerà la sentenza, nella “ferma convinzione – ha affermato – che la sede superiore possa esaminare ogni elemento documentale e testimonianza esclusa, restituendo così piena dignità al diritto di difesa e alla ricerca della verità”.

“Con fiducia nella giustizia – ha aggiunto il penalista – continueremo a perseguire la verità con chiarezza, rigore e rispetto dei principi fondamentali dello Stato di diritto”.

I giudici hanno condannato gli imputati al pagamento delle spese legali e al risarcimento, da liquidarsi in separata sede, alle 14 parti civili, compresa la Diocesi di Acireale, che si erano costituite nel processo.

Il Tribunale ha disposto anche per i quattro imputati l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e da qualunque incarico in scuole o strutture frequentate da minorenni e applicato, nei loro confronti, il divieto di due anni, dopo avere scontato la pena, di avvicinarsi a luoghi abitualmente frequentati da minorenni e di tenere informata la polizia giudiziaria sulla loro residenza e sugli eventuali spostamenti. I giudici hanno anche disposto la trasmissione alla Procura degli atti riguardanti dieci testimoni “per i reati che verranno ritenuti”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347