Connect with us

Cronaca

Catania, confiscati beni per 400 mila euro a elemento vicino al clan Santapaola-Ercolano

Si tratta di Salvatore Fiore, detto “Turi Ciuri”, 56enne catanese, attualmente detenuto a seguito dell’operazione “Dokks”, disposta inoltre per l’uomo la sorveglianza speciale per 3 anni e 6 mesi con obbligo di soggiorno nel comune di residenza

Pubblicato

il

I militari dell’Arma del nucleo investigativo del comando provinciale di Catania hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca nei confronti di Salvatore Fiore, detto “Turi ciuri”, pluripregiudicato 56enne catanese, attualmente detenuto a seguito dell’operazione Dokks.

Il valore complessivo dei beni confiscati si aggira sui 400 mila euro e comprende una villetta bifamiliare in Mascalucia contrada Pompeo, composta da un terreno di mq. 212 e 2 unità immobiliari indivise; un immobile adibito a civile abitazione sito in via Balatelle, del valore commerciale di circa 130.000 euro; la totalità dei beni aziendali strumentali dell’impresa di famiglia (del valore commerciale di 50.000 euro), oggi inattiva, riguardante il commercio al dettaglio di generi alimentari, anch’essa situata in via Balatelle; tre polizze di pegno con importi superiori a mille euro, stipulate con una società.

Disposta inoltre per l’uomo, condannato definitivamente per associazione mafiosa, rapina, sequestro di persona, possesso di armi, estorsione, spaccio di sostanze stupefacenti, la sorveglianza speciale per 3 anni e 6 mesi con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

L’operazione Dokks , condotta dai carabinieri della compagnia di Gravina dal 2013 al 2015, ha consentito di delineare la struttura, le posizioni di vertice e i ruoli di alcune articolazioni criminali attive nel capoluogo etneo, riconducibili alla famiglia di cosa nostra catanese “Santapaola – Ercolano”.

La confisca ha interessato i beni già oggetto della misura di prevenzione del sequestro eseguita nel gennaio 2023, scaturito dai pregressi accertamenti svolti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo, i quali, analizzando la situazione finanziaria e le attività economiche dell’uomo e del suo nucleo familiare tra il 2008 ed il 2017, avevano accertato la formazione illecita del loro patrimonio.

Inoltre è stata accertata una “notevole sperequazione”, vale a dire una sproporzione eccessiva tra il loro tenore di vita ed il patrimonio – redditi, a sostegno del fatto tutte le proprietà erano frutto del reimpiego dei proventi illegali, generati dall’appartenenza alla criminalità organizzata.

Cronaca

Belpasso, incidente sulla statale 121, ferito un 33enne di Biancavilla

Per cause in corso di accertamento il conducente di una Lancia Musa ha perso il controllo del mezzo, carambolando dapprima contro lo spartitraffico per poi finire, con le ruote all’aria, lungo la corsia di marcia della statale

Pubblicato

il

Un ferito e traffico a rilento sulla statale 121. E’ in sintesi il bilancio di un incidente stradale autonomo, registratosi nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16.45 sulla SS 121 in contrada Palazzolo a circa 200 metri dallo svincolo per Belpasso, in direzione Adrano.

La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia municipale di Belpasso intervenuta sul posto per i rilievi del caso e regolare il traffico veicolare.  Per cause in corso di accertamento il conducente di una Lancia Musa, un 33enne di Biancavilla, ha perso il controllo del mezzo carambolando dapprima contro lo spartitraffico per poi finire con le ruote all’aria lungo la corsia di marcia della statale.

Scattato l’allarme sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito al pronto soccorso dell’ospedale “Santissimo Salvatore” di Paternò. Non si conoscono le condizioni dell’uomo ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Presenti anche i pompieri del distaccamento Catania Nord che hanno messo in sicurezza il mezzo incidentato. Il transito sulla statale ha subito dei rallentamenti

Continua a leggere

Cronaca

A18, 36enne guida per 20 Km contromano, denunciato per guida in stato di ebbrezza

“L’uomo alla guida di una Fiat Panda, nei pressi dello svincolo di Acireale, in preda ai fumi dell’alcol ed a notte fonda, ha invertito il proprio senso di marcia nella corsia di sorpasso per poi proseguire la marcia”, raccontano dalla polizia stradale

Pubblicato

il

Ha guidato contromano per oltre 20 chilometri sulla A18 nella tratta Messina -Catania. L’uomo un 36enne originario della provincia di Enna, avrebbe guidato sotto l’effetto dell’alcool.  La scena è stata ripresa dalle immagini delle telecamere di video sorveglianza del consorzio Autostrade Siciliane.

Solo l’intervento delle pattuglie della Polizia Stradale e di una squadra di viabilità del Cas, ha evitato peggiori e ulteriori conseguenze.  “L’uomo alla guida di una Fiat Panda, nei pressi dello svincolo di Acireale, in preda ai fumi dell’alcol ed a notte fonda, ha invertito il proprio senso di marcia nella corsia di sorpasso e percorrendo una ventina di chilometri in contromano”, raccontano alla polizia stradale.

Numerose le chiamate al numero di emergenza per segnalare il percorso intrapreso dall’automobilista. Scattate le procedure di emergenza, il conducente è stato, poi, fermato ed il tratto autostradale messo in sicurezza: è stato denunciato per guida in stato di ebrezza e per la guida contromano in autostrada; la patente è stata immediatamente ritirata e verrà revocata unitamente all’applicazione delle sanzioni penali ed amministrative.

 

Continua a leggere

Trending