Problemi per Niko Pandetta, il trapper catanese detenuto a Castrovillari in Calabria per spaccio di sostanze stupefacenti. Pandetta è nipote del boss mafioso Turi Cappello. In particolare nella cella del trapper la polizia penitenziaria ha trovato un telefonino. Pandetta è adesso indagato per accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di detenuti. Il nome di Niko Pandetta è tornato alla ribalta dopo che lo scorso primo maggio, al concerto dell’One day music festival, tenutosi a Catania, del rapper Baby Gang , quest’ultimo prima di esibirsi con “Italiano” avrebbe fatto sul palco una videochiamata con il coautore della canzone ossia proprio Niko Pandetta.
La procura di Catania, a tal proposito, ha avviato accertamenti sulla performance del primo maggio. “È mio fratello, un c… di casino per Niko Pandetta”, ha incitato i pubblico dal palco Baby Gang mostrando il telefonino in cui si è visto il volto di Pandetta. Il gesto è stato ripreso da molti dei presenti che hanno poi postato i video sui social. Non è ancora chiaro se la videochiamata fosse in diretta o registrata. Per chiarire cosa è realmente accaduto e verificare se Pandetta abbia avuto la possibilità, dal carcere, di mandare un video o, addirittura, di partecipare in diretta al concerto del primo maggio sulla spiaggia della Plaia la Procura di Catania ha avviato degli accertamenti, delegando le indagini alla squadra mobile della questura.
I legali di Pandetta, gli avvocati Salvo Pace e Maria Chiaramonte, hanno sostenuto di “non avere informazioni dirette”. “Potrebbe trattarsi – sottolineano – di una vecchia registrazione precedente la sua carcerazione. Oppure una registrazione tra quelle per cui c’è già un procedimento penale aperto. Non abbiamo potuto sentire direttamente Pandetta, quindi non possiamo riferire la sua versione”.
“C’è ancora chi si stupisce sull’uso del telefonino dal carcere, ma sui social c’è un’ampia possibilità di cosa vedere, secondo vere e proprie sezioni di scelta, tra “carcerati che fanno i TikTok”, “video dei carcerati”, “detenuti in carcere fanno video’” e persino “diretta dal carcere”. La cella del carcere è sempre più la location preferita specie per rap e giovani boss per fare ‘spettacolo”.
A dirlo è Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato polizia penitenziaria, in merito alla vicenda . I”n attesa che si accerti se realmente il boss fosse in collegamento via telefono con il cantante, da una perquisizione nella cella del carcere di Rosarno, dove Pandetta è detenuto, la polizia penitenziaria ha trovato e sequestrato un telefonino- ha affermato Di Giacomo- Il diffuso uso dei telefonini dal carcere sono un’offesa alle vittime e alle loro famiglie. Mettiamoci semplicemente nei panni di chi ha subito l’uccisione di un figlio, una violenza, una rapina che assiste allo spettacolo dell’aggressore per rendersi conto del sentimento di forte indignazione.
E poi non si sottovaluti il messaggio inviato da “eroi del crimine” a giovani che seguono fiction come Gomorra e Mare fuori e mitizzano un modello di criminalità e di carcere. Ma attenzione: l’uso dei social è dimostrazione di potere e contiene persino messaggi di comando inviati all’esterno. Noi lo stiamo denunciando da tempo. Gli unici a trarre vantaggio sono i detenuti appartenenti a organizzazioni mafiose e criminali, i più forti nelle carceri rispetto ai poveri Cristi che non ce la fanno più. In questo scenario sempre più allarmante emergenza l’appello al Governo, al Parlamento e alla politica a non girare la faccia perché negli istituti si comanda comodamente in cella via chat”.