Connect with us

Cronaca

Catania, controlli a S.Giovanni Galermo, scoperto deposito di gruppi ottici rubati

La Polizia di Stato ha denunciato uno spacciatore e inoltre ha rinvenuto circa 850 grammi di droga nascosta nella facciata di un’abitazione e sequestrata a carico di ignoti

Pubblicato

il

Una vasta attività di controllo straordinario del quartiere di San Giovanni Galermo è stata svolta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato che all’esito del servizio ha denunciato uno spacciatore, rinvenuto un cospicuo quantitativo di droga nascosta nella facciata di un’abitazione e scoperto un deposito di gruppi ottici rubati, il cui proprietario è stato denunciato per ricettazione. In particolare è stato possibile sorprendere un pregiudicato catanese di 29 anni mentre spacciava davanti al portone di un’abitazione di via Balatelle.

L’uomo è stato fermato e, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di due dosi di cocaina di circa 3 grammi, già pronte per essere smerciate, oltre 160 euro in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. Dagli accertamenti eseguiti nell’immediatezza dai poliziotti, è stato possibile rilevare come il 29enne, denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, fosse già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale. L’azione di contrasto allo spaccio di droga è poi proseguita in via Capo Passero e strade limitrofe grazie alle ricerche del cane poliziotto “Maui” il cui fiuto ha permesso di trovare 850 grammi di marijuana, che gli spacciatori hanno tentato di nascondere in una cavità della facciata di un condominio. La droga trovata è stata sequestrata a carico di ignoti, ma sono in corso ulteriori accertamenti per risalire all’identità degli spacciatori.

Sempre in via Capo Passero, i poliziotti hanno effettuato alcune perquisizioni domiciliari presso soggetti noti alle forze dell’ordine; a casa di un 27enne è stato scoperto all’interno di un garage un vero e proprio deposito di gruppi ottici appartenenti al modello di Fiat 500X. L’uomo, interrogato sulla provenienza dei numerosi gruppi ottici trovati, non ha saputo fornire giustificazioni plausibili al riguardo ed è stato denunciato per il reato di ricettazione.  Quanto rinvenuto è stato preso in custodia dai poliziotti dove i cittadini, che hanno denunciato il furto di gruppi ottici corrispondenti a quelli rinvenuti, possono recarsi nel commissariato di “Nesima” per un eventuale riconoscimento, previo appuntamento telefonico al numero 095-7581311.

 

Cronaca

S.M. di Licodia, rapina in una villetta, vittima una coppia di 50 e 45 anni

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo

Pubblicato

il

Paura la notte scorsa per una coppia (lui 50enne lei di 45 anni) all’interno di una villetta sita nella “Zone Vigne” di Santa Maria di Licodia, per una rapina andata in porto.  Da quanto si apprende 5 soggetti col volto travisato e armati, forse di pistola, hanno fatto irruzione all’interno dell’abitazione. Non è chiaro se al momento dell’intrusione dei banditi la coppia fosse in casa oppure li avrebbe sorpresi nel momento in cui le vittime avrebbero fatto rientro nella loro abitazione.

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo. Coloro che hanno agito avrebbero dato la sensazione che sapevano come muoversi. Sulla vicenda gli investigatori mantengono il massimo riserbo. Il colpo è andato a segno. Ancora da quantificare il valore del bottino e cosa soprattutto i malviventi hanno portato via.  Sembra che il 50enne sia stato aggredito.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, scoperto arsenale dentro auto abbandonata: trovate droga, armi e munizioni

Rinvenute 600 grammi di marijuana, due pistole semiautomatiche, una con matricola abrasa mentre l’altra è risultata provento di furto, nonché 81 cartucce, un silenziatore e persino un giubbotto antiproiettile

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha scoperto un vero e proprio arsenale nascosto in un’auto abbandonata nel quartiere Librino. Il ritrovamento è avvenuto durante un servizio di controllo finalizzato a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti con particolare attenzione alle zone in cui, nel passato, sono state condotte operazioni che hanno consentito il sequestro di droga.

I poliziotti hanno notato un’auto sospetta, parcheggiata in viale Castagnola ed in evidente stato di abbandono. Non appena si sono avvicinati, gli agenti hanno avvertito un forte odore di marjuana provenire dall’interno della vettura. Gli agenti hanno ritenuto necessario condurre in maniera approfondita tutti gli accertamenti del caso, cominciando ad ispezionare l’auto dall’esterno.

È in questa fase che, dal finestrino posteriore, hanno notato diversi involucri in plastica sparsi all’interno del veicolo e, cosa ancora più grave, si sono accorti della presenza di una pistola sotto al sedile del conducente.  L’arma è stata prontamente recuperata dai poliziotti che, a quel punto, hanno esteso la perlustrazione in ogni angolo dell’auto.

La verifica ha consentito di rinvenire un grosso sacco contenente marijuana, per un peso complessivo di circa 600 grammi, due pistole semiautomatiche, una con matricola abrasa mentre l’altra è risultata provento di furto, nonché 81 cartucce, un silenziatore e persino un giubbotto antiproiettile. L’attività investigativa condotta sul posto dai poliziotti ha consentito di risalire all’identità del proprietario: un uomo deceduto nel 2022.

Per tutti i necessari rilievi di natura specialistica, sono intervenuti sul posto gli agenti della Polizia Scientifica.

“Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro per essere successivamente analizzato da operatori esperti, soprattutto per gli aspetti connessi agli accertamenti di natura balistica, al fine di verificare un eventuale utilizzo delle armi ritrovate in precedenti episodi delittuosi e di ricavare elementi utili per le successive attività investigative” scrivono dalla Questura etnea.

 

Continua a leggere

Trending