Connect with us

In Primo Piano

Catania, Crisi alla STMicroelectronics

Proclamato lo stato di agitazione nei siti produttivi

Pubblicato

il

Ore di forte preoccupazione per i lavoratori di STMicroelectronics, a Catania, a seguito delle notizie che paventano una grave crisi aziendale con possibili ripercussioni sull’occupazione in Italia.

Lo stabilimento catanese impiega oltre cinquemila addetti altamente qualificati, rappresentando un punto di riferimento per l’industria siciliana e il settore della microelettronica nazionale. A questi si aggiunge l’indotto, che contribuisce in maniera significativa all’economia dell’Etna Valley.

La situazione ha portato alla mobilitazione dei sindacati, con la segretaria nazionale della Fiom-Cgil, Barbara Tibaldi, che ha annunciato la proclamazione dello stato di agitazione in tutti gli stabilimenti:

Apprendiamo dagli organi di stampa notizie allarmanti che, se confermate, metterebbero in discussione l’affidabilità dei vertici aziendali e getterebbero ombre sul futuro dell’azienda. Durante l’ultima informativa al Comitato Aziendale Europeo (CAE), STMicroelectronics ha dichiarato l’intenzione di presentare un piano di riorganizzazione con significativi tagli. A nostro avviso, non ci sono le condizioni per discuterlo e forse nemmeno per presentarlo. Nel frattempo, il Governo, che detiene il 13% della proprietà, non ha ancora convocato il tavolo di confronto richiesto da tempo. In assenza di risposte chiare sia dall’azienda che dalle istituzioni, abbiamo proclamato lo stato di agitazione in tutti i siti produttivi“.

Dello stesso avviso Rosy Scollo, segretaria generale della Fiom di Catania, che evidenzia l’impatto che eventuali scelte aziendali potrebbero avere sul tessuto economico locale:

Non è accettabile che le conseguenze di possibili errori dei vertici aziendali ricadano sui lavoratori, specie in un territorio già segnato da una profonda crisi industriale. STMicroelectronics è un’azienda strategica per il Paese e fondamentale per la Sicilia. Solo pochi mesi fa si parlava di un investimento da cinque miliardi nel nostro territorio, oggi invece ci troviamo di fronte a un silenzio assordante da parte del Governo. Se prima chiedevamo un incontro con il Ministero, ora lo esigiamo con urgenza“.

La vertenza si inserisce in un contesto di crescente incertezza per il settore manifatturiero italiano, mentre i sindacati chiedono un intervento tempestivo delle istituzioni per garantire la tutela dei lavoratori e il futuro dell’industria microelettronica nel Paese.

Cronaca

Catania, ubriaco con passamontagna e coltello minaccia cassiere di un bar, arrestato

Si tratta di un 35enne originario dell’Algeria, già noto alle forze dell’ordine per precedenti contro il patrimonio. Ad allertare le forze dell’ordine un passante

Pubblicato

il

Si è introdotto in un bar con il volto coperto da un passamontagna e con un coltello in mano per minacciare i dipendenti nel tentativo di farsi consegnare l’incasso. A sventare la tentata rapina, poco dopo la mezzanotte, in un’attività commerciale di via VI Aprile sono stati gli agenti della Polizia di Stato, intervenuti su segnalazione di un passante.

L’uomo, un 35enne originario dell’Algeria, già noto alle forze dell’ordine per i numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, era visibilmente ubriaco, ma ciò non gli ha impedito di minacciare il banconista, puntandogli contro un coltello. In quell’istante un uomo che stava passando davanti al bar ha visto tutta la scena e ha immediatamente chiesto l’intervento della Polizia.

In pochi istanti, la Sala Operativa della Questura ha diramato la segnalazione alla volante di zona. Non appena il 35enne ha sentito le sirene della volante è uscito dal bar per fuggire verso piazza Martiri della Libertà, riuscendo a disfarsi del coltello.

I poliziotti l’hanno rincorso senza mai perderlo di vista fino a quando l’hanno definitivamente bloccato, mettendo fine alla sua fuga durata soltanto una manciata di minuti.

Grazie alla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza del bar, i poliziotti hanno ricostruito la dinamica dei fatti, identificando con assoluta certezza il 35enne algerino che è stato denunciato dal banconista, perquisito e trovato in possesso del passamontagna utilizzato nel bar.

L’uomo è stato arrestato per tentata rapina aggravata ed è stato condotto in carcere in attesa del giudizio di convalida davanti al Gip.

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, Convegno sui disturbi alimentari

Focus dell’evento, diretto specialmente alle nuove generazioni, sarà: ciò che mangiamo, perché lo mangiamo e come lo mangiamo

Pubblicato

il

Previsto per il prossimo 23 e 24 giugno, presso il Four Points by Sheraton di Catania, il Convegno dal titolo: “Promuovere una cultura condivisa dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA)”. Il Convegno, promosso dall’UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, diretta da Fabio Brogna, afferente al Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania, guidato da Carmelo Florio, si propone come un momento di confronto e aggiornamento interdisciplinare su patologie complesse, definite dal DSM-5 come “comportamenti inerenti all’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo, compromettendo significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”.
I disturbi legati all’alimentazione e nutrizione rappresentano oggi una vera emergenza di sanità pubblica, con un’incidenza in costante aumento tra adolescenti, giovani adulti e adulti con problematiche croniche. La salute dipende in buona parte da ciò che consumiamo e in un era in cui spesso si assorbono cibi processati o ultraprocessati, in cui spesso ci si lascia attrarre da offerte fast food, gradevoli al palato ma povere in nutrienti, diventa importante riflettere maggiormente sulla natura oltreché dalla qualità di ciò che ingeriamo. Insomma occorre un’attenta attività di informazione specie diretta alle nuove generazioni affinché sappiano orientarsi per scegliere al di là dell’accattivante packaging o della moda del momento, ciò che è nutrizionalmente valido.
Il Convegno intende approfondire, secondo un serio approccio scientifico gli aspetti epidemiologici, diagnostici e terapeutici, anche attraverso il contributo di docenti universitari e esperti di rilevanza nazionale.
Nel corso dei lavori sarà presentato lo stato dell’arte dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) e sarà inoltre illustrato il Piano Terapeutico Diagnostico Assistenziale (PTDA) della Regione Siciliana.
Alla sessione inaugurale prevista la presenza dell’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni.
Interverranno inoltre i vertici dell’Asp di Catania, il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio, con il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina, e il direttore amministrativo, Tamara Civello; il sindaco di Catania, Enrico Trantino, e l’assessore ai Servizi sociali, Bruno Brucchieri; il dirigente generale del DASOE, Giacomo Scalzo, con il responsabile del Servizio 5, Francesco Grasso Leanza.
Il quadro istituzionale degli interventi si completa con il presidente ANCI Sicilia, Paolo Amenta; il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia-Ambito di Catania, Emilio Grasso; il presidente CUS Catania, Massimo Oliveri; il presidente FMSI (Federazione medico sportiva italiana), Vittorio Virzì; il coordinatore regionale Rete civica della salute, Pieremilio Vasta.
Il confronto sarà arricchito dalla partecipazione di rappresentanti del terzo settore e delle associazioni delle famiglie, che svolgono ruoli importanti e complementari nel contesto del trattamento del DNA, specialmente in ambito medico, sanitario, e sociale.
Il convegno è accreditato ECM (9,1 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: biologo, dietista, educatore professionale, infermiere, medico chirurgo, psicologo e tecnico della riabilitazione psichiatrica. L’evento è inoltre accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali.
Le iscrizioni al convegno sono aperte. Per partecipare, è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://forms.gle/nvgC9im8eMPdjgdWA.

Continua a leggere

Trending