Connect with us

Cultura

Catania, “Dall’Angoscia alla Speranza”: nella ferita nasce la cura

Un viaggio collettivo che unisce psicologia e bellezza per riscoprirsi umani, insieme

Pubblicato

il

“Dall’Angoscia alla Speranza” non è solo un evento, è un’esperienza che vibra, pulsa, respira. È uno spazio protetto e potente in cui l’individuo si spoglia delle difese e torna a sentire. A sentirsi. È un progetto che nasce da un’urgenza reale: quella di riconoscere il disagio, l’inquietudine, il dolore che spesso restano sotto pelle, inespressi, ignorati o camuffati. E invece qui trovano voce, forma, corpo. Nato dall’intuizione e dalla collaborazione della psicologa immaginale Consolata Emmanuele, della giornalista e scrittrice Domenica Signorello e del DJ e content creator Salvo Saladdino, questo percorso itinerante non è una conferenza, non è uno spettacolo, ma un atto d’amore collettivo. Un’esperienza multidisciplinare in cui la psicoanalisi si intreccia con la musica, la danza immaginale con la poesia, la scrittura autobiografica con l’ascolto profondo. Qui l’intelletto cede il passo al cuore, e la mente dialoga con il corpo. Ogni gesto, parola o suono è un invito ad attraversare l’angoscia non come prigione, ma come passaggio verso una verità più grande. L’elemento più rivoluzionario è che nessuno resta ai margini: il pubblico non assiste, vive. Danza, scrive, si racconta, risuona. Ogni incontro diventa unico, perché è costruito insieme, con l’energia di chi è presente. Si diventa tribù non per retorica, ma per bisogno naturale di appartenere, di sapere che non siamo soli nella nostra fragilità. Il corpo si muove, la voce si rompe e si ricompone, le emozioni si liberano. E proprio in questo movimento condiviso, avviene una trasformazione autentica. Il progetto non offre risposte prefabbricate, ma crea le condizioni perché ognuno possa incontrare sé stesso e riconoscersi nell’altro. È un rito laico, contemporaneo, in cui l’arte diventa medicina e la vulnerabilità una chiave per accedere alla parte più vera di sé. “Dall’Angoscia alla Speranza” è un invito coraggioso a guardarsi dentro senza paura, e a farlo insieme. Perché, nel profondo, è questo che siamo: esseri umani alla ricerca di senso, d’amore, di contatto. E quando si trova uno spazio dove tutto questo è possibile, allora sì, nasce qualcosa di raro. Qualcosa che cura. A Catania è successo davvero. E continuerà a succedere, ogni volta che una nuova tribù si formerà attorno a questo fuoco invisibile.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347