Connect with us

amministrazione

Catania, emergenza Ciminiere: convocata riunione dal Sindaco Metropolitano Trantino

Alla convocazione sono stati invitati i Ministri, i Senatori, gli Europarlamentari e gli Onorevoli dell’Assemblea Regionale Siciliana del territorio. Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci ha confermato la propria partecipazione

Pubblicato

il

Il  Sindaco Metropolitano Enrico Trantino, a seguito del grave incendio che ha colpito il complesso delle Ciminiere di Catania, con danni particolarmente rilevanti al Padiglione C1, storicamente conosciuto come “Cutuliscio”, ha convocato per domani alle ore 10 una riunione straordinaria di carattere politico-istituzionale alla presenza dei vertici politici del territorio.

Il Padiglione C1 rappresenta un elemento architettonico di grande valore, simbolo delle Ciminiere e testimonianza dell’eleganza essenziale del “Cutuliscio” progettato dall’architetto Giacomo Leone, un tratto distintivo che ha contribuito a definire l’identità culturale e formale del complesso. La qualità del progetto originario ha reso questa struttura un esempio di architettura pubblica capace di coniugare funzionalità e rigore estetico.

La riunione si terrà presso il Centro Direzionale della Città Metropolitana di Catania e rappresenterà un momento di confronto tra i principali rappresentanti istituzionali per valutare congiuntamente le possibilità di finanziamento e l’avvio immediato del percorso di riqualificazione del Padiglione C1, gravemente danneggiato dalle fiamme.

Alla convocazione sono stati invitati i Ministri, i Senatori, gli Europarlamentari e gli Onorevoli dell’Assemblea Regionale Siciliana del territorio. Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, già Presidente della Provincia Regionale di Catania dal 1994 al 2003, periodo in cui contribuì significativamente alla valorizzazione del complesso delle Ciminiere, ha confermato la propria partecipazione.

Obiettivo dell’incontro è attivare una collaborazione politica unitaria per accelerare l’iter di recupero del Padiglione C1, restituendo alla città un’infrastruttura strategica. Il Padiglione C1, con le sue sale da 600 e 1.200 posti, rappresenta infatti da sempre un punto di riferimento per l’intera filiera dei grandi eventi congressuali e culturali, oltre che un presidio fondamentale per l’attrattività economica e istituzionale del territorio.

Una volta riqualificato, il Padiglione potrà tornare a offrire una capienza di 1.200 posti, come previsto dal progetto originario, valutando inoltre la possibilità di incrementarla ulteriormente e rendere più efficiente il complesso per rispondere alle esigenze contemporanee del settore. Nel contesto catanese, dove oggi non esistono sale congressuali pubbliche o private con più di 500 posti, il recupero del Padiglione C1 assume un valore strategico imprescindibile.

La riunione costituirà dunque un passaggio decisivo per analizzare e condividere i danni subiti, definire una strategia condivisa e avviare un percorso concreto e celere volto a restituire alla comunità uno dei suoi principali poli congressuali e culturali.

 

 

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347