A Catania la Gip del Tribunale etneo Giuseppina Storari, accogliendo la richiesta della Procura, ha archiviato la posizione di cinque indagati della Sac nell’inchiesta scaturita sull’incendio divampato il 16 luglio 2023 al Terminal A dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini, che causò la chiusura dello scalo. Secondo la giudice “non è emersa in capo agli indagati una condotta colposa casualmente riconducibile all’evento incendiario”.
L’archiviazione ha riguardato tutti appartenenti alla Sac, la società che gestisce i servizi a terra: l’amministratore delegato Nico Torrisi, l’accountable manager, Giancarlo Guarrera, il post holder Terminal e responsabile sistemi informatici, Antonio Palumbo, e gli addetti di presidio Riccardo Sciuto e Carmelo Battiato.
“La SAC , società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, esprime grande soddisfazione per l’accoglimento da parte del GIP della richiesta di archiviazione relativa all’indagine espletate a seguito dell’incendio del 16 luglio 2023- si legge in una nota stampa della SAC- che aveva reso necessaria la temporanea chiusura del Terminal A, causando inevitabili disagi per i passeggeri. Il provvedimento del Gip, che ha recepito integralmente le argomentazioni dei Pubblici Ministeri, conferma la correttezza e linearità della condotta posta in essere dai vertici di SAC, che hanno sempre agito nel pieno rispetto delle normative vigenti, ponendo al centro della propria missione la tutela e la sicurezza degli utenti, dei clienti e dei fornitori” si legge ancora nella nota stampa.
Soddisfatto l’amministratore delegato di SAC Nico Torrisi, che risultava indagato assieme ad altre quattro persone. “Ho scelto di affrontare questi mesi con discrezione e riservatezza, riponendo piena fiducia nell’operato della magistratura. In momenti così delicati è fondamentale unire le forze e lavorare insieme per affrontare le sfide con determinazione, trasparenza e responsabilità- ha dichiarato Torrisi- In un contesto emergenziale come quello vissuto, SAC ha dimostrato un impegno costante, una professionalità e una competenza esemplari.
Nonostante le sfide affrontate, abbiamo lavorato incessantemente per garantire la continuità dei servizi e la sicurezza dei passeggeri, ripristinando le operazioni aeroportuali in tempi rapidi e con efficienza. La nostra priorità è sempre stata quella di garantire standard elevati per tutti coloro che transitano attraverso i nostri aeroporti, mentre continuiamo a portare avanti con determinazione il piano di sviluppo strategico che punta a rafforzare le infrastrutture, migliorare i servizi e ampliare le connessioni internazionali, rendendo i nostri scali sempre più competitivi e attrattivi” ha concluso Nico Torrisi.