La Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio a Catania lungo viale Kennedy nell’ambito della campagna nazionale per la sicurezza stradale, denominata “E…state con noi 2025”. Tale campagna, che tocca le principali località di villeggiatura italiane, è finalizzata alla prevenzione e al contrasto della guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope e alla sensibilizzazione e promozione della cultura della guida sicura e responsabile.
Per quanto riguarda la tappa catanese, il servizio è stato svolto lungo viale Kennedy, ove insistono numerosi stabilimenti balneari che di sera si trasformano in luogo di ritrovo della movida giovanile catanese.
Ad operare sono stati i poliziotti della Sezione Polizia Stradale di Catania, con il supporto operativo della squadra cinofili antidroga della Questura di Catania e con il supporto tecnico del personale del laboratorio di analisi mobile della “Forensic lab service”, con la quale è stato sottoscritto a livello nazionale un protocollo operativo per l’effettuazione dei test in occasione dei controlli svolti per accertare lo stato di positività dei conducenti di veicoli conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Complessivamente sono state identificate 30 persone e controllati 19 veicoli, elevando ben 17 sanzioni per altrettante violazioni al codice della strada. Tra le sanzioni più ricorrenti la guida di ciclomotori senza il prescritto casco protettivo, la guida senza la copertura assicurativa per la responsabilità civile, la guida senza la cintura di sicurezza e con il cellulare. Oltre alle previste sanzioni pecuniarie, sono stati decurtati 30 punti dalle patenti, sono state ritirate quattro carte di circolazione e una patente, si è proceduto al fermo amministrativo di tre motocicli e al sequestro amministrativo di tre veicoli.
Gli accertamenti condotti nell’immediatezza attraverso l’utilizzo del precursore (cd. drugwipe) hanno consentito di appurare la positività alla droga di uno dei soggetti controllati, che guidava un’auto. Una volta accertata la positività all’analisi di primo livello, è stata effettuata l’analisi di secondo livello sul campione salivare, che ha confermato l’esito del test di screening. L’uomo è stato, quindi, denunciato ai sensi dell’art. 187 del Codice della Strada, ossia guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.