Connect with us

Cronaca

Catania, lotta agli zozzoni, scoperti e sanzionati 112 trasgressori

“Gli atti di inciviltà legati all’abbandono dei rifiuti non solo deturpano l’ambiente -ha detto l’assessore all’ecologia Massimo Pesce- ma rappresentano anche un grave danno economico per la comunità”

Pubblicato

il

A Catania l’amministrazione comunale prosegue nella lotta contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e il mancato rispetto delle regole sulla raccolta differenziata. Grazie all’installazione di telecamere di sorveglianza nella zona sud della città solo nei quartieri di Librino, San Giorgio e via Calliope sono stati individuati e sanzionati ben 112 trasgressori.

La Polizia Locale, tramite la Sezione Ambientale, in queste zone ha emesso multe per un totale di 33.300 euro per il conferimento non corretto dei rifiuti. Inoltre, 12 persone sono state denunciate per l’abbandono di rifiuti ingombranti e speciali, tra cui pneumatici, materiali edili, materassi e suppellettili varie.  L’attività di contrasto prosegue anche attraverso il monitoraggio quotidiano in ogni parte della città svolto da 26 ispettori e agenti senza divisa, a bordo di veicoli non istituzionali, impegnati nel pattugliamento.

Nel corso delle operazioni in soli otto giorni sono state elevate 260 sanzioni per un totale di 86.500 euro nei confronti di cittadini sorpresi a conferire rifiuti in modo non conforme al calendario di raccolta. Inoltre, quattro persone sono state denunciate con sequestro dei mezzi utilizzati per l’abbandono di rifiuti speciali.  “Gli atti di inciviltà legati all’abbandono dei rifiuti non solo deturpano l’ambiente -ha detto l’assessore all’ecologia Massimo Pesce- ma rappresentano anche un grave danno economico per la comunità. L’amministrazione è in prima linea nel contrastare questi comportamenti, con controlli serrati e sanzioni severe. Confidiamo nella collaborazione dei cittadini affinché il rispetto delle regole diventi un principio condiviso e diffuso”.

Anche il sindaco Enrico Trantino ha voluto lanciare un appello ai cittadini sottolineando il fatto che non rispettare le regole della raccolta differenziata ha conseguenze non solo ambientali, ma anche economiche. Un errato smaltimento complica il processo di riciclo e aumenta i costi di gestione, che si riflettono inevitabilmente sulle tasche degli utenti. Invitiamo tutti a collaborare per una città più pulita e sostenibile”. L’amministrazione comunale continuerà a intensificare i controlli e a promuovere iniziative di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti e migliorare la qualità della raccolta differenziata.

Cronaca

Catania, guida ubriaco, carabinieri denunciano 26enne e gli ritirano la patente

E’ stato rilevato un tasso alcolemico pari a 2,00 g/l, ben oltre il limite consentito dalla normativa vigente

Pubblicato

il

Guida ubriaco e poi scende dall’auto e cammina lungo la strada mettendo a repentaglio la sua incolumità e quella degli altri utenti della strada. Uno straniero di 26 anni residente a Motta Sant’Anastasia è stato individuato e denunciato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Catania, impegnati in un servizio di controllo del territorio nella zona di Nesima.

Poco prima, a notare il giovane era stato un passante che ha lanciato l’allarme al numero unico per le emergenze 112 che ha innescato l’intervento dei militari dell’Arma.

I carabinieri hanno individuato il 26enne quando già era risalito a bordo della sua auto di grossa cilindrata, mentre stava tentando di andare via. Una volta bloccato si è proceduto all’accertamento con l’etilometro che ha rilevato un tasso alcolemico pari a 2,00 g/l, ben oltre il limite consentito dalla normativa vigente.

I militari hanno cosi proceduto al ritiro della patente di guida del 26enne e all’affidamento dell’autovettura a una ditta autorizzata al recupero mezzi. L’uomo è stato preso in carico da alcuni parenti.  I carabinieri sono impegnati in una serrata attività di prevenzione della guida in stato di ebbrezza, soprattutto nelle ore notturne e nei fine settimana, quando il rischio di comportamenti pericolosi alla guida aumenta sensibilmente.

L’assunzione di alcol, infatti, compromette gravemente i riflessi, la percezione del pericolo e la capacità di reazione, trasformando ogni spostamento su strada in una potenziale tragedia.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, PD esprime solidarietà alle persone “queer” aggredite in città

“Assaliti”, la notte del 26 aprile scorso in piazza Alcalà, tre giovani che sono stati “brutalmente insultati e picchiati da un branco di bulli” dice la segretaria provinciale Maria Grazia Leone

Pubblicato

il

“Quanto accaduto  è inaccettabile.”

Esordisce cosi la nota del Partito Democratico Provinciale, a firma della segretaria Maria Grazia Leone, a seguito dell’aggressione omofoba avvenuta la notte del 26 aprile scorso in piazza Alcalà, a Catania, dove tre giovani sono stati  brutalmente insultati e picchiati da un branco di bulli.

 

“Esprimiamo piena solidarietà alle persone aggredite e ribadiamo con fermezza che ogni forma di discriminazione, odio e violenza omolesbobitransfobica va contrastata senza esitazioni, con strumenti politici, culturali e istituzionali. Solo una città accogliente può essere una città sicura. Non ci sono alternative.”

Cosi continua il Partito Democratico catanese che ribadisce “saremo sempre al fianco di chi lotta per la libertà, i diritti e la dignità, e di chi, semplicemente, sceglie di vivere e rimanere in questa città, rivendicando il diritto alla serenità.”

“Ci auguriamo – conclude la nota – che i responsabili vengano chiamati a rispondere nelle sedi opportune e siano messi nelle condizioni di comprendere la gravità di quanto commesso.”

Continua a leggere

Trending