Connect with us

In Primo Piano

Catania, massiccio intervento dei CC per tutelare sicurezza urbana e legalità

Su disposizione del Prefetto di Catania, si sta intensificando l’azione di prevenzione contro ogni forma di illecito: controllati 35 veicoli e 44 persone, multe per 3 mila euro.

Pubblicato

il

Si fa sempre più fitta e sistematica l’azione di controllo esercitata dai CC di Catania. Alta l’attenzione sia nel centro storico che altrove. Su disposizione del Comando Provinciale di Catania i Carabinieri, infatti, stanno svolgendo una serie di mirati servizi al fine di garantire ed innalzare la percezione di sicurezza reale e percepita nella popolazione.

In tale contesto, i Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante hanno effettuato nei giorni scorsi una incisiva attività di controllo straordinario nel centro cittadino; perlustrate dagli agenti anche le 6 cosiddette “zone rosse”, ovvero 6 specifiche aree del centro cittadino individuate dalle autorità competenti come particolarmente sensibili per la sicurezza urbana; la massiccia azione di controllo ha interessato i luoghi di maggiore afflusso e aggregazione nonché le aree periferiche.

Ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva, sono stati 3, alla fine, i soggetti denunciati all’Autorità Giudiziaria e sanzioni per oltre 3.000 euro.

Nello specifico, vista la disposizione del Prefetto di Catania che vieta nelle suddette 6 “zone rosse” lo stazionamento a soggetti che, per condotte moleste, aggressive o minacciose, o comunque ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, siano stati destinatari di specifici provvedimenti di allontanamento, una pattuglia che stava percorrendo Corso Sicilia ha riconosciuto e fermato un 31enne di origini egiziane, che già lo scorso 11 marzo era stato colpito da un ordine di allontanamento proprio in riferimento a tali disposizioni. L’uomo, dunque, non avrebbe potuto trovarsi in quella zona, perciò è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Un 21enne di Mascalucia, invece, al quale era stato notificato il foglio di via dal Comune di Catania, è stato individuato dai Carabinieri in Piazza Federico di Svevia, area particolarmente sensibile poiché frequentemente teatro dell’attività di parcheggiatori abusivi.

I militari dell’Arma, in particolare, si sono posizionati in modo defilato per non attirare l’attenzione, riuscendo così a documentare come l’uomo, in violazione del provvedimento a suo carico, si aggirasse tra le auto in sosta fornendo indicazioni agli automobilisti in cerca di parcheggio, ricevendo successivamente un compenso in denaro.

Al termine dell’accertamento, il 21enne è stato fermato e denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria.

Un’ulteriore denuncia a piede libero ha riguardato un 43enne catanese, sorpreso alla guida di un veicolo nonostante fosse già stato precedentemente fermato, nell’arco degli ultimi due anni, per la medesima violazione. L’uomo, infatti, non ha mai conseguito la patente di guida, risultando quindi recidivo rispetto a comportamenti già accertati in passato.

Sono state in tutto 44 le persone controllate e 35 i veicoli fermati con l’elevazione di sanzioni amministrative per un totale di oltre 3.000 € a carico di automobilisti indisciplinati. Sarà utile ricordare che i controlli del territorio verranno intensificati anche nei prossimi fine settimana, in previsione delle festività pasquali che sicuramente richiameranno in città numerosi turisti.

Cronaca

Catania, operazione antimafia “Naumachia”, 38 indagati

Si tratta di presunti appartenenti al clan “Santapaola-Ercolano” e sono accusati di associazione mafiosa, detenzione droga, porto e cessione di armi comuni e da guerra, ricettazione ed estorsione

Pubblicato

il

Oltre 200 carabinieri del comando provinciale di Catania, con il supporto dei Reparti specializzati dell’Arma- tra cui lo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sicilia” e il 12^ Nucleo Elicotteri- hanno dato vita all’operazione “Nauamachia”, dando esecuzione  a un’ordinanza applicativa di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catania su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 38 soggetti.

Quest’ultimi, ritenuti appartenenti al sodalizio mafioso dei “Santapaola-Ercolano”, storicamente radicato nel territorio catanese, sono accusati  a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, acquisto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, detenzione, porto e cessione di armi comuni e da guerra, ricettazione ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso.

L’operazione ha interessato, contemporaneamente, oltre che il capoluogo etneo, anche le province di Siracusa, Enna, Asti, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Palermo.

 

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, danza sportiva, bronzo ai campionati italiani “FIDESM” per Erika Ercolese-Luca Virgillito

Il duo paternese ha conquistato la giura con una performance di spessore dal titolo “11 Settembre – Torri Gemelle”

Pubblicato

il

Bronzo ai Campionati Italiani FIDESM (Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali) per il duo Erika Ercolese e Luca Virgillito con la performance “11 Settembre – Torri Gemelle”. Il campionato italiano disputatosi a Rimini è uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale della danza sportiva. Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano i nomi di Erika Ercolese e Luca Virgillito, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria “Latin Style Show”.  La coreografia, ispirata agli eventi tragici dell’11 settembre 2001, ha commosso il pubblico e colpito la giuria per l’originalità della scelta tematica, la cura nei dettagli e l’altissimo livello tecnico.

Grazie all’impegno ed il supporto del loro tecnico Michael Puglisi coreografo e supporter della coreografia “11 settembre”. “Erika e Luca studiano presso l’accademia di danza The Panthers Dance e hanno saputo raccontare, attraverso la danza, il dolore, la confusione e il senso di perdita vissuti quel giorno, ma anche la forza e la speranza che ne sono scaturite- si legge in una nota stampa- La giuria ha premiato l’originalità della proposta, l’interpretazione intensa e la capacità di affrontare un tema tanto delicato con rispetto e profondità.

Il Campionato Italiano FIDESM 2025 si è così arricchito di un momento indimenticabile, che ha dimostrato quanto la danza possa essere molto più di una gara: può essere voce, storia, emozione. Con questi successi, il corso “Latin Life Dance” presso il Centro Danza Etoile- conclude la nota stampa- si proietta verso i prossimi appuntamenti del calendario agonistico, determinata a continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio la città di Paternò nel panorama della danza sportiva nazionale”.

Continua a leggere

Trending