Connect with us

Cronaca

Catania, nave da crociera rompe ormeggi a causa forte vento, due turisti cadono in acqua

E’ sempre a causa delle folate di vento un’albero secolare è caduto su di un autovettura nel centro cittadino, due persone sono rimaste ferite. Mentre cinque voli che dovevano atterrare a Fontanarossa sono stati dirottati su altri scali aerei

Pubblicato

il

Il forte vento di oggi, che ha soffiato con insistenza per ore a Catania e provincia, ha dato vita ad una serie di “disagi”, provocando anche dei feriti. In particolare poco dopo le 12.30 la nave passeggeri “NORWEGIAN EPIC”, ha rotto in maniera violenta gli ormeggi, presumibilmente a causa di forti raffiche di vento, compromettendo la tenuta delle cime di ormeggio e contestualmente ha causato la rottura di 3 bitte che sono state totalmente divelte.

“Nella fase di scarroccio della nave da crociera – causata dal forte vento – la stessa andava ad appoggiarsi con il suo lato dritto al lato sinistro della nave “NORTHSTAR GLORY”, regolarmente ormeggiata all’accosto n. 7- si legge nella nota diffusa dalla Guardi Costiera- Nell’immediatezza dell’evento la Capitaneria di Porto di Catania ha disposto l’intervento delle unità navali della Guardia Costiera nonché dei mezzi nautici dei VV.F., delle moto d’acqua in dotazione alla Polizia di Stato e dei servizi tecnico-nautici che hanno prontamente operato per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni, rischi alla navigazione ed alla sicurezza delle persone a bordo e in banchina”.

Durante le concitate fasi del distacco della nave “NORWEGIAN EPIC” dalla banchina, una donna è accidentalmente caduta in mare. Contestualmente, il marito si è gettato in mare in soccorso della moglie, riportando una lieve escoriazione alla gamba destra. La coppia è stata recuperata in buono stato di salute dal personale di bordo presente in banchina ed affidati ai sanitari per il trasporto presso l’ospedale Garibaldi dove sono stati eseguiti gli accertamenti del caso.

Sempre a Catania e sempre intorno alle 12.30, a causa del forte vento, un albero secolare è caduto sulla sede stradale in via Sebastiano Catania, “precipitando” su un’auto parcheggiata. Da quanto si apprende due persone che si trovavano in prossimità del mezzo sarebbero rimaste ferite e condotte in ospedale. Sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale.

E’ sempre a causa del forte vento la SAC, la società che gestisce l’aeroporto di Fontanarossa, è stata costretta a dirottare cinque voli su altri scali aerei. Tre aerei della Ryanair provenienti da Malta, da Roma Fiumicino, dirottati a Palermo, e da Trieste, che è andato a Comiso (Ragusa).A Palermo sono stati dirottati anche il volo easyJet Europe proveniente da Parigi Charles de Gaulle e quello da Verona della Wizz Air-Air Malta.

Cronaca

Belpasso, 37enne denunciato per incendio doloso

L’uomo stava eseguendo lavori di manutenzione presso un fondo agricolo in contrada Agnelleria, nonostante il vento sostenuto, ha dato fuoco alle sterpaglie. Un gesto che ha, però, innescato un incendio che si è rapidamente esteso ai terreni adiacenti.

Pubblicato

il

Un uomo di 37 anni di Aci Castello è stato denunciato dai carabinieri per incendio doloso. L’uomo stava eseguendo lavori di manutenzione presso un fondo agricolo in contrada Agnelleria, nel territorio belpassese, e nonostante il vento sostenuto, ha pensato di dare fuoco alle sterpaglie. Questo gesto sconsiderato ha, però, innescato un incendio che si è rapidamente esteso, coinvolgendo anche i terreni adiacenti.

Immediato l’intervento dei militari della compagnia di Paternò, inviati sul posto dalla Centrale Operativa a seguito della segnalazione al 112 di altri proprietari dei fondi limitrofi. I militari dell’Arma hanno messo in sicurezza l’area, assicurandosi che nessuno fosse in pericolo e allertando i residenti delle abitazioni rurali poco distanti.

Sul posto, i vigili del fuoco del comando provinciale di Catania e del distaccamento di Maletto, coadiuvati dal Corpo Forestale del Distaccamento di Nicolosi che hanno operato con squadre a terra e con l’ausilio di un elicottero per circoscrivere le fiamme che, nel frattempo, si erano estese per più di 10 ettari, danneggiando diversi appezzamenti di terreni già coltivati.

Quando l’incendio è stato domato, i carabinieri hanno ricostruito l’accaduto, appurando la dinamica degli eventi quindi hanno denunciato in stato di libertà l’incauto coltivatore.

“Nei mesi estivi, infatti, è vietato accendere fuochi in prossimità di aree boschive, terreni coltivati o incolti, perché un’azione apparentemente innocua, come bruciare sterpaglie all’aperto, può trasformarsi in un serio pericolo. La prevenzione degli incendi è una responsabilità di tutti e un gesto negligente può distruggere in pochi minuti ciò che la natura ha impiegato decenni a costruire” dicono dal comando provinciale dei carabinieri.

 

Continua a leggere

Cronaca

Aci Castello, incidente stradale, morto un motociclista di 45 anni, indagini

L’uomo si trovava alla guida di moto e per cause in corso di accertamento si è scontrata con un’autovettura.

Pubblicato

il

Drammatico incidente stradale questa mattina intorno alle 07.30 ad Aci Castello, registratosi lungo la strada che costeggia il lungomare.  A perdere la vita un uomo di 45 anni, il quale al momento del sinistro si trovava alla guida di una moto.

Quest’ultima, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con un’auto, una Audi.  L’uomo avrebbe riportato gravissime lesioni. Soccorso è stato condotto  al pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro di Catania dove sarebbe deceduto. Sul posto i carabinieri della compagnia di Acireale e della locale stazione che hanno effettuato i rilievi del caso e regolato il traffico veicolare che ha subito dei rallentamenti.

La salma, su disposizione del magistrato di turno, è stata trasferita all’obitorio dello stesso nosocomio, dove nelle prossime ore dovrebbe essere effettuata l’ispezione cadaverica. I mezzi coinvolti nel sinistro sono stati posti sotto sequestro.

Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending