Connect with us

Cronaca

Catania, nel 2024 potenziati i controlli doganali nello scalo aereo di Fontanarossa

Un lavoro “ispettivo” che ha consentito di scoprire innumerevoli beni occultati all’interno dei bagagli dei passeggeri o sulla persona

Pubblicato

il

A Catania nel corso dell’anno 2024, l’Ufficio delle Dogane di Catania – SOT Aeroporto Fontanarossa, ADM, e la Compagnia della Guardia di Finanza di Catania- Fontanarossa hanno intensificato le attività di contrasto agli illeciti di natura tributaria ed extra tributaria sui passeggeri in arrivo ed in partenza dallo scalo. Un lavoro in sinergia che ha consentito di scoprire innumerevoli beni occultati all’interno dei bagagli dei passeggeri o sulla persona, di seguito elencati in relazione alle specifiche violazioni di legge:

Valuta: 52 passeggeri che trasportavano illegalmente valuta non dichiarata per oltre 176.000 euro.

Contraffazione: 157 passeggeri, di cui 9 soggetti segnalati all’A.G., con 1.730 beni contraffatti (borse, orologi, cinture, calzature, abbigliamento, giubbotti, occhiali, sciarpe), taluni anche di ingente valore (orologi costosissimi), in violazione della normativa in materia di tutela della proprietà intellettuale.

Cites: 3 passeggeri con oltre 30 pezzi di varietà naturali tutelati dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche a rischio di estinzione.

Stupefacenti: 7 soggetti, di cui due segnalati all’A.G., detentori di sostanze stupefacenti.

Farmaci: 3 passeggeri con oltre 16 kg di farmaci non ammessi nel territorio dello Stato.

TLE: 33 passeggeri, di cui 6 segnalati all’A.G., con 346 kg di tabacchi lavorati esteri (sigarette, tabacco da fumo, tabacchi da inalazione senza combustione).

Prodotti vegetali: 113 passeggeri con oltre 600 kg di prodotti vegetali dannosi per il nostro ecosistema.

Alimenti di origine animale: 15 soggetti con oltre 115 kg di carni e latticini privi di alcuna tracciatura.

Cronaca

S.M. di Licodia, rapina in una villetta, vittima una coppia di 50 e 45 anni

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo

Pubblicato

il

Paura la notte scorsa per una coppia (lui 50enne lei di 45 anni) all’interno di una villetta sita nella “Zone Vigne” di Santa Maria di Licodia, per una rapina andata in porto.  Da quanto si apprende 5 soggetti col volto travisato e armati, forse di pistola, hanno fatto irruzione all’interno dell’abitazione. Non è chiaro se al momento dell’intrusione dei banditi la coppia fosse in casa oppure li avrebbe sorpresi nel momento in cui le vittime avrebbero fatto rientro nella loro abitazione.

Sulla vicenda sono in corso specifiche indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Paternò,  i quali sono a lavoro per identificare gli autori del colpo. Coloro che hanno agito avrebbero dato la sensazione che sapevano come muoversi. Sulla vicenda gli investigatori mantengono il massimo riserbo. Il colpo è andato a segno. Ancora da quantificare il valore del bottino e cosa soprattutto i malviventi hanno portato via.  Sembra che il 50enne sia stato aggredito.

Continua a leggere

Cronaca

Belpasso, incidente stradale sulla SP 15, feriti non gravi

Sul posto pompieri e carabinieri, nonché personale medico del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale nella serata di ieri a Belpasso sulla SP 15 nei pressi dal parco divertimenti “Etnaland”. A scontrarsi per cause in corso di accertamento due mezzi. Lo scontro sarebbe stato piuttosto violento con una delle due autovetture finite cono un muretto di recinzione. Sul posto personale medico del 118 che ha soccorso gli occupanti delle auto rimaste feriti non gravemente o contusi. S

ul posto per i rilievi i carabinieri del comando stazione di Biancavilla; a supporto i pompieri del comando provinciale di Catania che hanno illuminato la zona con le torri faro. La strada è rimasta bloccata per qualche ora con il transito veicolare deviato su percorsi secondari.

Continua a leggere

Trending