Connect with us

In Primo Piano

Catania, nuova fase per la sperimentazione clinica al Policlinico

Il capoluogo etneo rappresenterà un polo di eccellenza nella sperimentazione clinica di “fase 1” che si focalizza sull’analisi iniziale del valore clinico dei farmaci per fornire una prima valutazione della sicurezza e della tollerabilità del medicinale

Pubblicato

il

Due nuove strutture sanitarie destinate a migliorare il panorama della ricerca medica a Catania e non solo. Si tratta della Clinical Trial Unit (CTU) per adulti e della Paediatric Clinical Trial Unit (PCTU) per i bambini in età pediatrica, quest’ultima unica nel suo genere nel Meridione.

Entrambe le realtà saranno in funzione nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “Rolodico-San Marco” di Catania, a seguito dell’importante input del direttore dell’Unità Operativa Complessiva di Farmacologia del Policlinico, Filippo Drago, professore di Farmacologia dell’Università di Catania, con il sostegno del direttore generale dell’azienda sanitaria Gaetano Sirna.

In questo modo, Catania rappresenterà un polo di eccellenza nella sperimentazione clinica di “fase 1” che si focalizza sull’analisi iniziale del valore clinico dei farmaci per fornire una prima valutazione della sicurezza e della tollerabilità del medicinale. Infatti, i pazienti adulti e pediatrici potranno accedere a trattamenti sperimentali all’avanguardia e a cure personalizzate, contribuendo allo sviluppo di terapie più efficaci in tutte le branche mediche, mediante una riduzione della distanza tra sperimentazione del farmaco e sua applicabilità, nel rispetto della sicurezza dei pazienti, secondo i rigidi standard dettati dalle linee guida internazionali “Good clinical practice” dell’Agenzia Europea del Farmaco.

Se durante la somministrazione il farmaco verrà tollerato ad un livello accettabile, sarà possibile proseguire alle successive fasi della sperimentazione. Dopo Germania e Francia, l’Italia si sta ritagliando un posto in questo settore, anche se è ancora dodicesima per che riguarda gli studi preliminari.

La CTU per adulti, intesa come centro multidisciplinare e non esclusivamente dedicata all’oncologia, si trova al terzo piano dell’edificio 1, con 8 posti letto, mentre la PCTU pediatrica ha sede nel padiglione 4.

“CTU e PCTU daranno impulso alla ricerca scientifica e garantiranno anche il rispetto di standard di sicurezza dei pazienti – sottolinea il prof. Drago – Inoltre, queste unità offriranno opportunità di formazione a giovani medici e ricercatori, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di esperti nella sperimentazione clinica”.

Anche il direttore Sirna sottolinea l’importanza strategica delle due strutture, sottolineando come il “Policlinico di Catania non è solo punto di riferimento per la ricerca clinica in Italia ma aspira ad un ruolo di rilievo a livello internazionale”.

Cronaca

Paternò, scontro fra due auto in via Libertà: 4 feriti

Sul posto i Vigili Urbani di Paternò. Le condizioni dei feriti pare non siano gravi

Pubblicato

il

Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, all’incrocio tra via Libertà e lo svincolo per la Strada Statale 284, all’altezza del ponte che collega l’accesso alla superstrada. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, sono stati una Renault Kadjar e una Nissan Qashqai.

Nell’impatto sono rimaste ferite quattro persone, tutte trasportate negli ospedali della zona. Fortunatamente, le loro condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto è intervenuta la polizia locale per effettuare i rilievi del caso e regolare la viabilità. Il traffico ha subito rallentamenti per circa un’ora, con disagi alla circolazione nella zona interessata.

Continua a leggere

In Primo Piano

Motta S.Anastasia, incendio su Sp134

Le fiamme hanno invaso una vasta area nel Comune di Motta S. Anastasia

Pubblicato

il

Ancora un incendio da registrare in questa giornata d’estate. L’ultimo sta colpendo in queste ore il territorio di Motta S. Anastasia. Le fiamme lambiscono anche i margini della strada rendendo difficile il transito.

A bruciare è un’intera vasta area incolta posta all’ingresso del paese, proprio alle spalle del cimitero. Diverse case rurali ormai abbandonate alle fiamme, tante le persone che stanno abbandonando le case minacciate dalle fiamme.

Presenti sul posto per accertare la natura dell’incendio e per prestare gli inevitabili soccorsi gli uomini della Forestale, Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Presente  sul luogo anche l’ambulanza.

AGGIORNAMENTO ORE 20.30

Un incendio che ha provocato il ferimento di un vigile del fuoco caduto rovinosamente a terra mentre arginava le fiamme; il pompiere è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato all’ospedale Santissimo Salvatore di Paternò per le cure del caso. All’ospedale di Paternò anche uno dei residenti della zona rimasto leggermente intossicato. Sul posto è arrivato un Canadair  che ha aggredito dall’alto le fiamme controllandone la devastazione.

 

 

Continua a leggere

Trending