Connect with us

Eventi

Catania, si chiude con gli UZ Awards la seconda giornata di “Etna Comics”

Oggi incontro attesissimo in Sala Galatea con Francesco Vairano. Al Palazzo della Cultura, in programma nel pomeriggio, la passeggiata con Paolo Barbieri, tra i capolavori della sua “Odissea” realizzata per Sergio Bonelli Editore.

Pubblicato

il

Si è chiusa, ieri sera, con la cerimonia degli UZ Awards la seconda giornata di Etna Comics 2025. Emozionante e ricca di sorprese, come solo il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop riesce a essere.

Tra fuori programma e misteri, solo parzialmente risolti, migliaia di visitatori hanno potuto vivere una nuova fantastica avventura all’insegna del divertimento tra comics, games e videogames.

Mentre Greta Thunberg si aggirava in incognito tra i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere, per poi svanire nel nulla prima di salire sul palco – dov’era attesa da centinaia di persone per un panel sulla missione umanitaria in partenza da Catania per Gaza – il pubblico della kermesse si godeva le mille attività in programma.

In sala Galatea Nick Dragotta, autore di fama internazionale, co-creatore della serie del momento Absolute Batman, ha conquistato gli appassionati nel corso di un incontro a cui ha partecipato anche Raffaele Caporaso, editor di Panini DC Italia. In Area Esports i fan hanno potuto incontrare il famoso streamer Pow3r, uno dei volti più noti del gaming italiano.

In Potter Alley grande protagonista Devon Murray, l’amato Seamus Finnigan della saga di Harry Potter, che ha incantato il pubblico con racconti direttamente dal set e momenti di pura magia.

In una Creator Lounge trasformata in una grande aula, piena di occhi curiosi, il professor Vincenzo Schettini ha spiegato a centinaia di giovani “la fisica dei cartoni animati” trasformando concetti complessi in divertenti esperienze.

In Area Movie l’attrice di Call My Agent, The Young Pope e La legge di Lidia Poet, Sara Lazzaro, si è raccontata con entusiasmo ai fan, mentre in Area Palco Fabio Celenza si è scatenato con il suo Faffiga X-Files.

Serata di grandi emozioni con gli UZ Awards, che hanno premiato: Mauro Boselli, storico sceneggiatore della Sergio Bonelli Editore, co-creatore di successi fumettistici e cinematografici come Dampyr, il cui nome è legato all’acclamato personaggio di Tex; Vincenzo Schettini, fisico, musicista, scrittore, ma soprattutto un prof influencer; Francesco Vairano, figura di spicco nel mondo del doppiaggio italiano, che ha prestato la voce a Severus Piton in Harry Potter e Gollum ne Il Signore degli anelli; Camihawke, scrittrice, attrice e performer dall’umorismo travolgente, vero e proprio fenomeno del web e dei social media; Maccio Capatonda – arrivato stasera in fiera – geniale autore, regista, attore e scrittore dallo stile unico, basato su una comicità surreale; Claudio Giovannesi, voce autentica del nuovo cinema italiano, regista di Hey Joe; Tetsuro Shimaguchi, maestro di arti marziali, coreografo e samurai artist, apparso nel film “Kill Bill Vol. 1” di Quentin Tarantino.

Con il Premio Coco sono state celebrate invece le eccellenze italiane nel mondo del fumetto.  La cerimonia, curata da Alessandro Di Nocera e presentata da Sergio Algozzino, ha visto assegnare il Premio Speciale a Meganerd.it per il progetto Gigaciao; WOW! Eccellenza italiana nel mondo a Federica Di Meo; quello di Miglior Colorista a Laura Piazza per “Tex – La maledizione del Charro Negro”; Miglior Disegnatrice a Yi Yang per “Comet Club”; Miglior Libro a fumetti a Lorenzo Palloni per “È successo un guaio”; Miglior Sceneggiatore ad Anton Giulio Gualtieri per “La Divina Congrega – Canto II”; Miglior Serie / Miniserie / Collana / Rivista a “Dirt – I figli di Edin” di Giulio Rincione; Miglior Autore Unico a Sergio Gerasi.

Oggi incontro attesissimo in Sala Galatea con Francesco Vairano. Al Palazzo della Cultura, in programma nel pomeriggio, la passeggiata con Paolo Barbieri, tra i capolavori della sua “Odissea” realizzata per Sergio Bonelli Editore.

In Area Movie, alle 12:00, l’incontro con Maccio Capatonda, mentre in serata l’Area Palco ospiterà l’undicesima edizione del Premio Angelo D’Arrigo “Ad ali spiegate”, assegnato al direttore generale del Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, Fiorenzo Marco Galli. Un evento che vedrà alternarsi numerosi artisti, con il grande ritorno di Giorgio Vanni, la voce delle sigle dei cartoon più amati.

 

Eventi

Catania, Giornata nazionale dello sport, il programma di oggi e domani

Le discipline sportive includono bastone siciliano, bocce, hockey su prato, mini golf, offball, laser run, nordic walking, pallavolo, pallacanestro, tamburelli, pickeball, tennis, atletica leggera e varie arti marziali. Previste, inoltre, due iniziative dal valore storico e sociale.

Pubblicato

il

Fine settimana all’insegna dello sport in tutta la Sicilia con eventi organizzati contemporaneamente in nove città dell’isola. Infatti oggi e domani nelle città siciliane ci sono oltre 50 discipline sportive e tantissimi spazi dedicati a sport tradizionali, inclusivi, emergenti e dimostrativi.

A Catania, il Lungomare Artale Alagona, si giocherà oggi dalle 16:00 alle 20:00 e domani dalle 10:00 alle 13:00. Il primo giorno spazio al progetto Sport Comune Catania e alla cinofilia. Domenica il programma si arricchisce di un’arena sportiva a cielo aperto.

Le discipline in programma includono bastone siciliano, bocce, hockey su prato, mini golf, offball, laser run, nordic walking, pallavolo, pallacanestro, tamburelli, pickeball, tennis, atletica leggera e varie arti marziali. Inoltre, sono previste due iniziative dal valore altamente storico e sociale. La Corsa del Ricordo, giunta alla terza edizione, sarà dedicata a Santo Re, il pasticciere ucciso alcune settimane fa. “CamminAndos”, passeggiata della solidarietà a supporto della prevenzione oncologia e del binomio sport-salute.

Scendendo nel dettaglio il “Lungomare Fest” torna domani, in occasione della giornata nazionale dello sport, con un ricco ventaglio di iniziative sul litorale che sarà chiuso al traffico dalle ore 10 alle 19, nel tratto compreso tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia.

La giornata sarà soprattutto all’insegna delle manifestazioni sportive promosse dal Coni, ma gli ampi spazi fronte mare potranno essere vissuti in libertà e sicurezza per attività all’aria aperta, passeggiate a piedi in bici o monopattino, partecipazione a proposte culturali o di solidarietà.

Nella mattinata, dalle ore 9 alle 13, l’Autobooks della direzione Cultura del Comune stazionerà in prossimità del Monumento ai Caduti per l’iniziativa “Leggi o scambia i tuoi libri con attività di book crossing” in collaborazione con Amts.

Le attività sportive promosse dal Coni, comitato Sicilia, per la Giornata nazionale dello Sport, sono in programma sul litorale dalle ore 10 alle 13 con il clou di diverse esibizioni in piazza Franco Battiato (ex Nettuno).

Le iniziative, organizzate dalle Federazioni sportive nazionali e da enti di promozione dello sport, sono dedicate a diverse discipline e dimostrazioni: Arti Marziali; Atletica Leggera; Badminton; Bastone siciliano; Bocce; Calcio; Cinofilia; Hockey su prato; LaserRun; Mini Golf; Nordic Walking; Offball; Pallacanestro; Pallavolo; Parkour; Pattinaggio Artistico; Pattinaggio su strada; Pickleball; Rubgy; Softair; Survivor; Tamburelli; Tennis.

Dalle ore 10, con partenza e arrivo in piazza Sciascia, il Comitato A.N.D.O.S. proporrà CamminAndos, una camminata a supporto della prevenzione oncologica.

Alle 10.45 è prevista la Corsa del Ricordo, manifestazione di corsa su strada promossa da Fidal e curata dall’Asi.

In piazza Franco Battiato, a partire dalle ore 17.30, Balli swing (Lindy Hop, Charleston, Balboa, Shag e Slow Bal) a cura della scuola “Sicily in Swing”.

Continua a leggere

Eventi

Catania, domani la “Frates” celebra la “Giornata mondiale del donatore del sangue”

In piazza Università si potrà donare il sangue nelle autoemoteche Fratres dalle 8:30 alle 12:30: una campagna di raccolta sangue nel periodo estivo che, per motivi diversi, vede drasticamente ridursi il numero di donazioni.

Pubblicato

il

Domani è la “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue”, ricorrenza che vuol rendere omaggio a chi, nell’anonimato, compie un piccolo gesto di grande valore civico e umano. A Catania, la Fratres Catania Enna Messina (CEM) celebrerà l’evento nel Museo Diocesano con la conferenza “Donare il sangue, testimonianza di speranza”, fissata per le 9:30.

Aprirà i lavori il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Gaetano Galvagno. Dopo il saluto di benvenuto del Presidente della Fratres CEM, Angelo Salice ed i saluti istituzionali, interverranno: don Vincenzo Branchina, Vicario generale dell’Arcidiocesi Catania; don Nuccio Puglisi, Direttore Caritas Catania; don Antonio Sapuppo, Coordinatore regionale Lilt Sicilia; Marisa Cottone, Centro Regionale trapianti Sicilia; Alfonso Cannella, Presidente Fasted Sicilia; Silvia Feccia, Presidente Aido Sicilia; Maria Rosaria Luca, Presidente Avulss Catania.

Seguirà la premiazione dei donatori e dei volontari dei gruppi della Fratres delle tre province, che si sono distinti per numero di donazioni ed impegno nelle diverse associazioni. A chiudere la giornata, la passeggiata di moda e costume “Donare è di moda” curata dalla prof.ssa Liliana Nigro docente di “Storia del costume per lo spettacolo” dell’Accademia di Belle Arti, con abiti realizzati dagli studenti AbaCt, acconciatura e trucco dell’impresa sociale Archè e l’intervento musicale del soprano Maria Grazia Tringale. In piazza Università si potrà donare il sangue nelle autoemoteche Fratres dalle 8:30 alle 12:30. La Fratres CEM coglie questa occasione per promuovere la campagna di raccolta sangue nel periodo estivo che, per motivi diversi, vede drasticamente ridursi il numero di donazioni.

“Celebriamo il donatore per il gesto che compie – dichiara il Presidente della Fratres Catania Enna Messina, Angelo Salice – e lo esortiamo, con l’estate alle porte, a non rinviare a dopo le ferie la prossima donazione in quanto è questo il momento per rimpinguare le scorte di sangue necessarie a evitare il rinvio degli interventi chirurgici programmabili ed assicurare le trasfusioni a pazienti talassemici, leucemici e agli interventi in emergenza-urgenza. Un appello pure a chi è risultato idoneo alla pre-donazione affinché si affretti a donare e a quanti abbiano in mente di compiere questo gesto così significativo: recatevi nei centri di raccolta, il momento in cui ognuno di noi può fare la differenza è proprio questo”.

L’evento è stato allestito con il contributo di Sicilbanca e il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Arcidiocesi etnea, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Catania, dell’Azienda Sanitaria Provinciale, dell’Accademia di Belle Arti.

 

Continua a leggere

Trending