Connect with us

Cronaca

Catania, trovati 15 chili di droga in garage e in camera da letto, arrestato 26enne

Rinvenuti diversi tipi di stupefacente come marijuana, hashish e la nuova e pericolosissima “wax, i quali messi sul mercato avrebbero fruttato circa 180 mila euro

Pubblicato

il

Scoperto dalla Polizia di Stato un vero e proprio bazar della droga. Così un 26enne trovato in possesso di 15 kg di sostanza stupefacente, come marijuana, hashish e la nuova e pericolosissima “wax”, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio.

Nel corso dei servizi di controllo del territorio, in particolare nella zona di Picanello, gli agenti della volante e della squadra cinofili hanno effettuato un controllo nei garage di un palazzo. Non appena giunti dinanzi ad uno dei garage, il cane antidroga “Maui” ha segnalato con insistenza la presenza di sostanza stupefacente al suo interno. I controlli hanno permesso di risalire all’identità dell’utilizzatore, un giovane catanese, che lo aveva preso in affitto da circa tre mesi.

Gli agenti si sono, quindi, diretti verso l’abitazione dell’uomo dove, anche in questo caso, il cane antidroga ha subito segnalato la presenza di sostanza stupefacente all’interno. Dopo aver bussato alla porta di ingresso per farsi aprire, i poliziotti hanno notato un soggetto che si era affacciato al balcone per gettare alcune buste e che, alla vista degli agenti, è rientrato all’interno dell’abitazione. A quel punto i poliziotti hanno iniziato a suonare alla porta con insistenza e, poco dopo, l’uomo ha aperto consentendo l’accesso.

All’interno della camera da letto i poliziotti hanno trovato svariate buste contenenti sostanza stupefacente, sparse per tutta la stanza, per un totale di quasi 800 grammi di marijuana, 1,2 kg di hashish, 250 grammi di Wax, 75 sigarette elettroniche contenenti THC di importazione, varie bustine contenenti infusi alla cannabis, oltre a materiale per confezionare la droga.

Poliziotti che hanno anche perquisito il garage in uso al 26enne. Il controllo ha consentito di trovare un’autovettura imbottita di droga. In particolare, gli agenti hanno rinvenuto, nascosta all’interno dell’auto, 13 grosse buste contenenti 11 kg di marijuana, 1 kg di hashish e 750 grammi di Wax. Tutta la droga rinvenuta, circa 15 kg, per un valore sul mercato di circa 180 mila euro, è stata sequestrata e sarà esaminato dal personale del Laboratorio di Polizia Scientifica. Il giovane è stato rinchiuso nel carcere di Catania Piazza Lanza.

Cronaca

Sicilia, 83 roghi in un solo giorno e 27 ancora attivi

Le province più colpite sono Catania, Caltanissetta e Agrigento. La maggior parte degli interventi ha riguardato incendi di vegetazione

Pubblicato

il

Giornata ad alta criticità per la Sicilia sul fronte incendi. Sono 83 i roghi registrati oggi, 14 luglio 2025, in tutto il territorio regionale. Di questi, 27 risultano ancora attivi, con Catania tra le province più colpite: 22 incendi totali, di cui 10 ancora in corso. Seguono Caltanissetta con 19 episodi (6 attivi) e Agrigento con 12 incendi (4 ancora in fase di spegnimento). Fiamme anche nei territori di Enna, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani. La maggior parte degli interventi (ben 57) ha riguardato incendi di vegetazione, mentre 5 sono stati classificati come incendi boschivi e 21 come episodi di altra natura.

Fin dalle prime ore del mattino, sono al lavoro le squadre operative del Corpo Forestale della Regione Siciliana, coordinate dalla Sala operativa regionale, in sinergia con i Vigili del fuoco. A supporto delle operazioni anche le strutture della Protezione civile e numerose associazioni di volontariato, attive nelle aree colpite per fornire assistenza logistica e supporto operativo. Nei casi più complessi si è reso necessario l’impiego di mezzi aerei: quattro Canadair e gli elicotteri regionali sono intervenuti in cinque situazioni critiche. Tra queste, un incendio boschivo a Mazzarino (Caltanissetta) e incendi urbani a Belpasso e Castiglione di Sicilia (Catania), Buccheri (Siracusa) e Itala (Messina), dove le fiamme hanno minacciato anche le aree abitate. Particolarmente delicata la situazione a Mazara del Vallo, in località Tre Fontane, dove un incendio si è sviluppato in prossimità di abitazioni: i Vigili del fuoco hanno richiesto il supporto delle organizzazioni di volontariato, coordinate dalla Protezione civile regionale.

Continua a leggere

Cronaca

Catania-Messina, mattinata da incubo sulla tangenziale: lunghe code e un furgoncino andato a fuoco

Traffico congestionato anche a causa di un cantiere programmato nei pressi dei caselli di San Gregorio, dove sono in corso i lavori di rifacimento del manto stradale

Pubblicato

il

Lunedì nero per la viabilità catanese dal momento che la tangenziale in direzione Messina si è trasformata in un lungo serpentone di auto bloccate, in una mattinata che ha messo a dura prova la pazienza degli automobilisti. A paralizzare il traffico, una sequenza di eventi critici che hanno colpito contemporaneamente la stessa area. Tra le cause, certamente, un cantiere programmato nei pressi dei caselli di San Gregorio, dove sono in corso i lavori di rifacimento del manto stradale, in particolare nella corsia riservata al Telepass. Il restringimento della carreggiata ha costretto i veicoli a rallentare drasticamente, generando in breve tempo chilometri di coda a partire dallo svincolo di San Giorgio. A peggiorare la situazione, poco dopo i caselli, un furgoncino, per cause ancora in via di accertamento,ha preso fuoco, obbligando le squadre di soccorso a intervenire con urgenza. L’incendio ha comportato la chiusura parziale della carreggiata, rendendo ancora più difficoltoso il deflusso del traffico già congestionato.

Inoltre, un violento rogo è divampato nelle campagne adiacenti l’autostrada, sollevando colonne di fumo visibili a chilometri di distanza e creando ulteriore allarme tra i viaggiatori. Il risultato: oltre sette chilometri di coda e una situazione ancora lontana dalla normalità. Si raccomanda di evitare la zona e valutare percorsi alternativi, in attesa che le condizioni permettano una regolare ripresa della circolazione.

Continua a leggere

Trending