Connect with us

Cultura

Catania, Un viaggio immersivo nell’arte di Van Gogh

Alla scoperta di un’esperienza sensoriale che trasforma il visitatore in protagonista dell’opera

Pubblicato

il

Catania ospita una mostra straordinaria che trasforma il concetto tradizionale di esposizione artistica, trasformando il visitatore da semplice spettatore a parte attiva dell’opera d’arte. Nella Chiesa della Santissima Trinità, un gioiello barocco ricco di storia e trasformazioni urbane, prende vita un percorso immersivo dedicato a Vincent Van Gogh. Un’esperienza che va oltre la semplice contemplazione, coinvolgendo tutti i sensi e tutte le età.

La cornice storica della Chiesa della Santissima Trinità

Prima di immergersi nel cuore della mostra, è impossibile non apprezzare la straordinaria sede che la ospita. La Chiesa della Santissima Trinità di Catania è un luogo carico di storia e bellezza, simbolo di arte e cambiamenti urbanistici. Nel corso dei secoli, i lavori di riqualificazione della città hanno portato all’abbassamento delle strade circostanti, rendendo necessaria l’aggiunta di una scalinata per accedere alla chiesa. Questo cambiamento ha trasformato anche l’ingresso secondario in una nicchia espositiva, integrandolo perfettamente nella nuova funzione culturale del luogo.

All’interno, si conserva un prezioso organo del XVIII secolo, con i tasti bianchi ancora originali, ulteriore testimonianza del valore storico e artistico dell’edificio. Ed è proprio in questo contesto che prende vita la mostra dedicata a Van Gogh, un’installazione che va oltre la mera esposizione di opere per offrire un’esperienza sensoriale unica, rara nel panorama artistico siciliano.

Nel mondo di Van Gogh

 

La mostra inizia con un impatto visivo ed emozionale straordinario. Nella prima sala, il visitatore è accolto da un allestimento rettangolare, dove le pareti sono completamente ricoperte da schermi. Le proiezioni si sviluppano su tutti i lati, creando un ambiente a 360° che avvolge lo spettatore. Qui l’arte non è solo da guardare, ma da vivere: le immagini si muovono, si trasformano, i colori esplodono nello spazio, mentre una colonna sonora di musica classica amplifica l’esperienza sensoriale.

Ma non finisce qui. Il percorso non si limita a mostrare le opere di Van Gogh: le immagini sono accompagnate dalle sue parole, dalle frasi che l’artista scrisse, dai pensieri che lo guidarono nel suo tormentato cammino. Sullo schermo prendono vita anche i paesaggi che Van Gogh ha amato e vissuto, in un sofisticato mix di immagini e suggestioni che catturano l’attenzione del pubblico. Il ciclo di proiezione, della durata di 40 minuti, scorre senza interruzioni, permettendo a chi guarda di perdersi nel flusso della creatività di Van Gogh, senza barriere, senza limiti.

La realtà virtuale: camminare nei paesaggi di Van Gogh

Ma l’immersione non finisce qui. La seconda sala porta il visitatore a vivere l’arte in modo ancora più intimo e coinvolgente. Seduti su comode poltrone, dotati di visori 3D e cuffie, ci si ritrova catapultati nel mondo di Van Gogh.

Non si è più semplici osservatori, ma veri protagonisti. Si cammina ad Arles, nei luoghi che l’artista ha vissuto e dipinto. Un’esperienza difficile da spiegare a parole: attraverso la realtà virtuale, si cammina tra le strade della città, si osservano gli stessi scenari che Van Gogh ha visto, e si assiste al processo magico con cui la realtà si trasforma in arte. I suoi quadri non sono più solo immagini fisse, ma si costruiscono davanti agli occhi del visitatore, emergendo direttamente dal paesaggio.

Questa esperienza, così immersiva e profonda, permette di comprendere l’animo di Van Gogh come mai prima. Non si tratta solo di vedere i suoi colori, ma di percepire il suo mondo, la sua sensibilità, la sua capacità di trasformare un paesaggio semplice in un’esplosione di emozioni. Si entra nella sua mente, si sente ciò che lui sentiva, si vive la sua visione.

La stanza di Van Gogh: uno sguardo ravvicinato

Dopo l’intensità della realtà virtuale, il percorso continua attraverso un corridoio che espone le opere di Van Gogh. Ma il viaggio non si conclude qui.

Un elemento fondamentale dell’allestimento è la riproduzione della celebre camera di Van Gogh ad Arles. Per ragioni di spazio, la ricostruzione è stata adattata, ma la sua forza evocativa rimane intatta. Il letto, la finestra, i mobili sono tutti lì, in uno spazio raccolto che amplifica la sensazione di intimità.

Chi osserva non può entrare fisicamente nella stanza, ma con uno sguardo riesce a cogliere ogni dettaglio. Paradossalmente, questa vicinanza forzata tra gli elementi non fa che accrescere la sensazione di trovarsi realmente lì, in quella piccola camera dipinta con colori vivi e intensi. Si crea un senso di inclusione: il visitatore non è solo un estraneo che guarda dall’esterno, ma diventa parte di quel mondo, anche solo per un attimo.

Il laboratorio artistico: creare per comprendere

La parte più significativa della mostra arriva con il laboratorio artistico. In una piccola sala della Chiesa della Santissima Trinità, si apre uno spazio dedicato alla creatività e alla partecipazione attiva.

Pensato inizialmente per i bambini, il laboratorio ha coinvolto presto anche gli adulti, dimostrando quanto l’arte possa essere un linguaggio universale. Ai visitatori vengono consegnate riproduzioni in bianco e nero delle opere di Van Gogh, insieme a matite colorate. Il compito è semplice: reinterpretare, colorare, trasformare l’arte con la propria visione.

Ma questa non è solo un’attività didattica: è un messaggio potente. L’arte non è qualcosa di statico, non può rimanere intrappolata in una teca. Deve essere vissuta, toccata, trasformata. L’arte esiste per essere anacronistica, per essere riletta da ogni epoca, da ogni sguardo. E in questa stanza, ogni visitatore diventa artista, ognuno lascia il proprio segno.

Le pareti si riempiono così di disegni, colori e piccole opere d’arte create dai visitatori. Un omaggio spontaneo e vibrante a Van Gogh, un dialogo tra il passato e il presente, tra il maestro e chi ancora oggi si lascia ispirare dalla sua genialità.

Un museo performativo: la lezione di questa mostra

Questa mostra lascia un segno profondo a Catania. Non è solo un’esposizione, ma una lezione su cosa l’arte può essere oggi. La Chiesa della Santissima Trinità si è trasformata in un museo performativo, dove il confine tra osservatore e creatore si annulla.

L’arte non può rimanere mummificata, osservata da dietro un vetro. Non può essere solo studiata a ritroso. Deve essere vissuta, ricreata, deve passare attraverso di noi per continuare a esistere. E questa mostra lo dimostra con forza: Van Gogh non è solo nei suoi quadri, ma nelle emozioni che ancora oggi riesce a suscitare.

Cultura

Librino, MAGMA trasforma la periferia in un vibrante polo culturale

“MAGMA non è un semplice museo, ma un vibrante atto d’amore verso la città, un progetto che dialoga con i cittadini, con i giovani, con le famiglie, promuovendo una cultura della bellezza accessibile a tutti” dice Antonio Presti

Pubblicato

il

Una nuova alba irrompe nel firmamento culturale catanese, irradiando di luce e speranza il cuore pulsante di Librino. MAGMA, l’audace e visionario Museo a Cielo Aperto di Arte Contemporanea, nato dalla tenace opera del maestro Antonio Presti e dell’instancabile team della Fondazione Fiumara D’Arte, spalanca le porte a tre inedite e monumentali creazioni artistiche. Venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30, il quartiere si trasformerà in un vibrante epicentro di bellezza e riflessione con l’inaugurazione delle maestose “Le Grandi Madri”, degli enigmatici “Cavalli Eretici” e dell’esplosivo “Cromatismo emozionale”.

Un parterre di artisti di fama internazionale onorerà l’evento con la propria presenza: l’obiettivo acuto e sensibile di Lynn Johnson, celebre fotografa americana che ha immortalato storie indimenticabili per National Geographic e Life; lo sguardo penetrante e poetico di Monika Bulaj, pluripremiata reporter e fotografa polacca capace di narrare l’anima del mondo; e la vibrante pennellata di Paolo Bini, il “pittore della Luce” che reinventa il paesaggio contemporaneo con inedita intensità. In questo giorno memorabile, il maestro Antonio Presti consegnerà alla comunità non un semplice insieme di opere, ma un vero e proprio polo culturale vivo e pulsante, destinato a incantare i visitatori e a offrire ai cittadini uno spazio di condivisione e crescita intellettuale. MAGMA si conferma così un’opera in continua evoluzione, una narrazione corale del nostro tempo che affonda le radici nel territorio per elevarsi a un dialogo universale.

Nato come un ambizioso progetto sociale di rigenerazione urbana, MAGMA ha trasformato Viale San Teodoro e Viale Grimaldi in un museo diffuso, dove sculture e installazioni dialogano simbioticamente con il tessuto urbano e con l’anima della comunità di Librino. Questo straordinario percorso, intrapreso dalla Fondazione Fiumara D’Arte, continua a tessere una trama di dignità estetica e culturale nelle periferie, invitando artisti di calibro internazionale a lasciare un segno indelebile.

«Un sogno coltivato per oltre vent’anni, germogliato con la seminal Porta della Bellezza e mai sopito – dichiara con vibrante emozione Antonio Presti – tre generazioni coinvolte, migliaia di cittadini innestati in un processo di riscatto e coesione sociale che, attraverso l’arte, hanno respirato la fragranza della bellezza». Dopo la monumentale Porta delle Farfalle e le magiche installazioni “La sognatrice” e “Il Bacio” di Fabrizio Corneli, le tre nuove opere si ergono come potenti esplorazioni del legame indissolubile tra memoria, spiritualità e territorio, offrendo inedite prospettive su temi universali come l’identità, il sacro e l’inclusione. Un ringraziamento sentito e profondo è rivolto dal maestro Presti al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per la sua lungimirante fiducia e il sostegno alla Triennale della Contemporaneità, all’onorevole Salvo Tomarchio, al sindaco di Catania Enrico Trantino, al Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, all’Università di Messina e all’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch.

La giornata di venerdì si aprirà con un commovente omaggio alle madri del quartiere, celebrate nelle monumentali gigantografie de “Le Grandi Madri”. I bambini delle scuole locali si esibiranno in un festoso tributo in occasione della loro festa del 10 maggio, nello spiazzo antistante il New Eden. Ma le celebrazioni non si esauriranno qui: venerdì 9 e sabato 10 maggio, dalle 17:00 alle 19:00, la Fondazione Antonio Presti offrirà al pubblico delle preziose visite guidate gratuite, un’opportunità unica per immergersi nel significato profondo e nel valore culturale delle opere, comprendendo appieno la loro risonanza nel contesto urbano che le accoglie.

MAGMA non è un semplice museo, ma un vibrante atto d’amore verso la città, un progetto che dialoga con i cittadini, con i giovani, con le famiglie, promuovendo una cultura della bellezza accessibile a tutti, un seme di speranza piantato nel cuore di Librino che promette di germogliare in un futuro di rinnovata bellezza e condivisione.

Continua a leggere

Cultura

Intervista (immaginaria) a Mario Rapisardi: “La Poesia è spezzare le catene della realtà”

“La poesia è ‘Arte’! L’arte del pensiero fulmineo e folgorante. I versi sono irripetibili, unici frutti di un momento di delirio dell’anima”

Pubblicato

il

Abbiamo la grande occasione di parlare (nella nostra immaginazione) con il poeta catanese e insegnante dell’Ottocento Mario Rapisardi. Un poeta vero che è stato il più produttivo durante la sua carriera artistica. Un poeta ai margini della società civile per quello che tramite i versi dichiarava per questo è definito “Il Vate etneo”.

D. Rapisardi, cosa significa fare poesia per lei?
R. Per me fare poesia è libertà, è sentirsi al di sopra delle parti e delle situazioni. Poesia è volo pindarico, espiazione delle colpe, spezzare le catene della cruda realtà in cui siamo costretti a vivere.

D. Cosa pensa quando si trova a passare da una strada a lei dedicata?
R. Non mi gratifica affatto!  Una strada intitolata non è sinonimo di ricordo e di rispetto. Preferirei non avere strade intitolate ma pensieri lasciati ai posteri come monito dell’esistenza.

D. Cosa suggerisce agli educatori per ricordare ai ragazzi la storia catanese d’un tempo, da Vincenzo Bellini a Nino Martoglio sino al poeta della vergogna, Domenico Tempio?
R. Suggerisco di entrare in empatia con loro. Suggerisco la verità al di sopra di tutto, che non è soltanto quella storica ma soprattutto quella etica e morale. Suggerisco l’emulazione delle grandi menti come atto dovuto all’indipendenza personale. Lo studio è disciplina e disciplina è cultura. Il mio suggerimento accorato è di non smettere mai di perseguire la conoscenza.
Ogni autore ha qualcosa da dare: s’impara da tutti a prescindere dalle etichette date e tolte, anche se si viene considerati scurrili o troppo diretti come me.

D. Secondo Mario Rapisardi, qual è una ricetta, magari non molto dispendiosa, per portare la città etnea all’antico splendore?
R. La cosa principale che serve è la verità, poi l’onestà. La gloria personale serve solo a produrre servi impreparati.

D. Mario Rapisardi, secondo lei oggi nell’attualità si riesce a fare della poesia una autentica arte? E, ancora, le chiedo, la poesia può aiutarci a capire meglio la storia umana e, se sì, la può cambiare?
D. La poesia è “Arte”! L’arte del pensiero fulmineo e folgorante. I versi sono irripetibili, unici frutti di un momento di delirio dell’anima. Nessuno li può interpretare estrapolati da quell’attimo di estasi, neppure il poeta stesso. Vana è la ricerca di interpretazione postuma: la poesia è alchimia, esoterismo, magia. Ed è per questo che potrebbe avere benissimo uno scopo sociale: quella di mitigare il pensiero negativo, per esempio. Nutrire la nuova generazione di poesia significherebbe condurre i pensieri verso una strada morbida ed amena. Con molta probabilità si supererebbe la spigolosità di cuori avvezzi al giudizio e alla cattiveria. La poesia potrebbe diventare un cerotto curativo per materialismo ed orgoglio spropositato.

D. Il regime di allora italiano, vietava di comporre liriche nei nostri dialetti. Adesso che è trascorso tanto tempo, cosa avrebbe da dire su tale atto di censura?
R. Che è un crimine! Il dialetto è la radice, è l’idioma che ci appartiene dalla nascita. È il nostro marchio che ci fa riconoscere e che riconosciamo. È chiaro che, però, per essere capiti dai più, conoscere la lingua nazionale è fondamentale.

D. Ipotizziamo che l’elefante di Piazza Duomo a Catania potesse parlare ai cittadini. Secondo lei cosa direbbe loro?
R. “Imparate ad essere civili”!

D. Giuseppe Garibaldi è stato un suo estimatore tanto da mantenere un rapporto saldo epistolare. Cosa ha colpito il generale Garibaldi della sua lirica?
R. La spietatezza della mia sincerità. L’ha colpito il mio modo di essere vero in un mondo di “incensatori patentati” schiavi del potere dominante che non è solo lo Stato finto laico, ma una chiesa finta religiosa. Il vero “Lucifero” della società.

D. Lei è una persona e soprattutto è un Poeta che viene definito scomodo assieme a Nino Martoglio e a poche altre importanti personalità. Scomodo a tal punto da rifiutare una poltrona di potere. Scomodo anche in certe affermazioni coraggiose e libere come per esempio “flagellare e punire i malvagi”. Ci vuol dire essere libero con il pensiero cosa comporta?
R. In una parola comporta l’oblio.  L’essere dimenticati e, talora qualcuno osasse ricordare, verrebbe additato come fanatico di un pazzo visionario.

D. Oltre ad essere poeta, è stato professore universitario, rapportato alla società odierna che significa insegnare?
R. Significa creare menti pensanti: insegnare non significa impartire lezioni a memoria di una memoria storica discutibile, ma insegnare a pensare liberamente in modo libero ed intellettualmente logico. Significa produrre persone riflessive e cervelli non manipolabili.

 

Continua a leggere

Trending