Connect with us

In Primo Piano

Catania, Unict inaugura lo sportello online per l’impiego di studenti e laureati

Un nuovo strumento per avvicinare i giovani al mondo del lavoro

Pubblicato

il

Un ponte digitale tra università e mondo del lavoro. È questa la promessa dello sportello online del Centro per l’Impiego (CPI), inaugurato oggi nell’Aula Magna di Palazzo delle Scienze all’Università di Catania. Un servizio innovativo, pensato per facilitare l’accesso alle opportunità occupazionali da parte di studenti e laureati, grazie a una piattaforma digitale che permette di usufruire dei servizi del CPI direttamente dal sito di Unict, senza necessità di recarsi fisicamente negli uffici.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di integrazione tra politiche attive del lavoro e formazione universitaria, con l’obiettivo di ridurre il divario tra il percorso accademico e l’inserimento professionale.

«Grazie a questo strumento – ha dichiarato Nuccia Albano, assessore regionale alla Famiglia, Politiche sociali e Lavoro – sarà possibile accedere a informazioni dettagliate sui servizi e sulle misure di politica attiva del lavoro, oltre che sui programmi regionali, nazionali ed europei per l’inserimento lavorativo. Vogliamo aiutare gli universitari a orientarsi e a costruire un futuro professionale gratificante, sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica».

Lo sportello nasce dalla collaborazione tra il Centro per l’impiego di Catania, il Career Service e il Cinap (Centro per l’integrazione attiva e partecipata) dell’Università di Catania.

Attraverso questa piattaforma, gli studenti potranno:

Accedere ai servizi del CPI senza doversi recare in sede;

Consultare l’Urp online per informazioni;

Effettuare l’iscrizione e presentare la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);

Partecipare a percorsi di orientamento di base;

Sottoscrivere il patto di servizio e accedere a misure di collocamento mirato.

Il portale sarà accessibile h24, 7 giorni su 7, con operatori dedicati disponibili durante l’orario di apertura degli uffici.

L’inaugurazione dello sportello online segna un ulteriore passo avanti nell’adozione di strumenti digitali per il lavoro e l’occupazione in Sicilia. In un mercato sempre più competitivo, la possibilità di accedere a servizi di orientamento e supporto senza barriere fisiche rappresenta un’opportunità concreta per gli studenti e i neolaureati che vogliono entrare nel mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e preparazione.

Con questo progetto, l’Università di Catania e la Regione Siciliana dimostrano un impegno tangibile nel modernizzare i servizi per l’impiego e nell’accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso professionale.

Cronaca

Catania, operazione della Guardia Costiera contro commercio illegale di risorse ittiche

Dall’esito delle verifiche effettuate sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente

Pubblicato

il

La Direzione Marittima di Catania  ha pianificato e coordinato una mirata attività di vigilanza e controllo, presso aree mercatali rionali del territorio cittadino di Catania.  Le attività poste in essere, condotte congiuntamente, da qualificati Ispettori Pesca della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Catania, da squadre del Corpo della Polizia Municipale di Catania e da medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.S. di Catania, sono state indirizzate in via prioritaria al contrasto di attività illecite o irregolari abitualmente esercitate presso mercati rionali cittadini.

Nello specifico, l’attenzione delle squadre ispettive, si è concentrata nei confronti della commercializzazione di prodotto ittico di provenienza illegale, privo di elementi obbligatori di tracciabilità ed etichettatura, all’esercizio abusivo su aree comunali ed alla somministrazione di prodotti della pesca in condizioni igienico sanitarie non conformi e potenzialmente non idonee al consumo umano.

La stretta sinergia tra le Amministrazioni intervenute, ha consentito a ciascuna, di operare in maniera ottimale nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali, ai fini del perseguimento del comune obiettivo posto a tutela della collettività. Dall’esito delle verifiche effettuate, sono emerse violazioni di tipo amministrativo per un ammontare pari a 6 mila euro, al quale si aggiunge il sequestro di circa 220 Kg di prodotto ittico di specie varie, privo di tracciabilità detenuto e commercializzato abusivamente.

Oltre 100 Kg di prodotto ittico dichiarato non commestibile a seguito di verifiche dei competenti medici veterinari intervenuti, è stato consegnato a strutture per lo smaltimento rifiuti, mentre i prodotti valutati idonei al consumo umano, sono stati destinati in beneficenza ad enti caritatevoli della Città, assicurando così un utile sociale tangibile.

All’atto dei controlli, il reparto Annona della Polizia Municipale di Catania, ha elevato quattordici sanzioni amministrative, per un ammontare di 16 mila euro, in materia di commercio abusivo in mancanza di licenza ed occupazione di suolo pubblico e mancanza di requisiti professionali per il commercio.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, adeguamento sismico e efficientamento energetico, al via lavori plesso scolastico di “Via della Libertà”

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti

Pubblicato

il

Consegnati questa mattina i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e adeguamento  impiantistico dell’immobile di Via della Libertà che ospita le classi della materna,  elementari e medie dell’istituto comprensivo “G.B. Nicolosi”.

Un intervento di circa 5 milioni e mezzo di euro. Si tratta di fondi che arrivano dal PNRR. Lavori che saranno eseguiti a step per non creare disagi agli studenti. Alcune classi saranno  trasferite, a giorni, nella alla sede centrale del comprensivo, sita  in via Scala Vecchia.

Presenti questa mattina alla consegua dei lavori il sindaco Nino Naso, l’assessore Roberto Faranda, il caposettore lavori pubblici del comune Domenico Benfatto, la dirigente della “G. B. Nicolosi” Melita Clemenza, nonche i progettisti e i responsabili della ditta che eseguirà i lavori.

Continua a leggere

Trending