Connect with us

In Primo Piano

Catania, UniCt per la prima volta ospita “l’Annual Meeting on Addiction” sulle dipendenze

La conferenza internazionale sulle dipendenze si terrà dal 28 al 31 ottobre. Per la prima volta in assoluto, il meeting viene organizzato fuori dagli Stati Uniti

Pubblicato

il

I massimi esperti mondiali nel campo delle dipendenze patologiche e della ricerca sulle terapie più efficaci, si riuniranno a Catania dal 28 al 31 ottobre per partecipare all’Annual Meeting on Addiction, la conferenza internazionale dedicata alle novità nel campo del trattamento delle dipendenze. Per la prima volta in assoluto, il meeting sarà organizzato fuori dagli Stati Uniti: grazie all’impegno dei docenti dell’Università di Catania afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), il prof. Pasquale Caponnetto e la prof.ssa Marina Quattropani, Catania diventerà il palcoscenico internazionale della ricerca applicata alle dipendenze patologiche e ai trattamenti integrati psicologico-clinici per sconfiggerle.

Focus di quest’anno è “Health Empowerment by Harm Reduction”: il dibattito si orienterà quindi sulle possibilità rappresentate dalle strategie di riduzione del danno nel perseguire un benessere psicologico e fisico duraturo e costante. “Siamo orgogliosi di aver portato per la prima volta in Italia il prestigioso congresso mondiale e ospitare così i lavori della conferenza presso il nostro Ateneo” racconta il prof. Pasquale Caponnetto. “Il meeting rappresenta un importante momento di incontro e condivisione, che ci permetterà di valutare i trattamenti più innovativi nel campo delle dipendenze. Si tratta di una grande opportunità per l’ateneo catanese di condividere i risultati della ricerca clinica con un network internazionale di grande prestigio scientifico”. 

L’evento, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica del DISFOR dell’Università di Catania, in collaborazione con il COEHAR e con la Lega Italiana Anti Fumo, vedrà la partecipazione di ricercatori, psicologi, medici e studenti di tutto il territorio impegnati in interventi scientifici sul tema delle dipendenze patologiche, della psicologia clinica, della riduzione del danno. I relatori che parteciperanno all’evento provengono dai centri di ricerca di alcune tra le più prestigiose università americane, centri di riferimento per lo studio delle dipendenze, tra cui il Moffitt Cancer Center, dell’Università di Pittsburgh, del Dartmouth College e della George Washington University.

A fare da cornice all’evento, alcune delle location più belle della città etnea, tra cui Palazzo Ingrassia, il Monastero dei Benedettini e il complesso “Le Verginelle”. Non mancheranno peraltro  eventi collegati e attività sociali per conoscere al meglio la città etnea e le sue meraviglie. Infine, nell’ambito dei lavori dell’Annual Meeting on Addiction, mercoledì 30 ottobre si terrà a Catania anche la Conferenza nazionale del CoEHAR promossa, come ogni anno, per diffondere e promuovere le novità in ambito scientifico della ricerca sulla riduzione del danno da fumo. A coordinare i lavori della conferenza ci saranno come sempre, il prof. Giovanni Li volti e il prof. Riccardo Polosa, rispettivamente direttore e fondatore del CoEHAR. Il 29 ed il 30 ottobre, le due giornate di formazione saranno aperte anche al pubblico di medici, psicologi, studenti ed esperti del settore.

SCARICA IL PROGRAMMA

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending