Connect with us

In Primo Piano

Coronavirus, in Sicilia sono 936 i contagiati: 288 nella provincia di Catania

Pubblicato

il

Il numero dei contagi in Sicilia ha raggiunto quasi mille casi. Sono esattamente 936 le persone contagiate da coronavirus, 137 in più rispetto a 24 ore prima. I tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento, ossia i Policlinici di Catania e Palermo, sono stati 8.374. Sono ricoverati 399 pazienti (di cui 126 a Catania). Ottanta sono in terapia intensiva, mentre 537 sono in isolamento domiciliare, 33 guariti e 25 deceduti (13 i decessi nella provincia etnea). I casi a Catania sono 288 contagiati. Intanto crescono nel hinterland catanese i contagi.  A Biancavilla un secondo caso di Covid-19 ha interessato una donna, malata oncologica, assolutamente asintomatica. Ad annunciarlo il sindaco Antonio Bonanno: “La famiglia e le persone che sono state in contatto con la donna sono già in quarantena. Di casi asintomatici ne avremo certamente molti in giro e, quindi, la notizia di oggi non cambia di una virgola la situazione di ognuno di noi.” Bonanno  ha invitato la cittadinanza a non farsi prendere dal panico, dal non creare alcun allarmismo.

A Belpasso restano 8 i casi di persone affette da coronavirus, come ha ribadito il sindaco Daniele Motta sul suo profilo social. “Oggi è stata una giornata all’insegna della solidarietà: abbiamo lanciato l’iniziativa chiamata “SOLIDARIETA’ VIRALE” – ha inoltre scritto Motta- l’aiuto verso le fasce più deboli è l’unico virus da cui vogliamo essere contagiati. A seguire, la delibera di giunta con la quale viene stanziata la somma di 10 mila euro per le stesse finalità. Ai cittadini destinatari di questo servizio, diremo nei prossimi giorni, esattamente come e cosa fare, per le prime informazioni è possibile chiamare il numero 095/7051249.” 

Per meglio fronteggiare l’emergenza nella provincia etnea l’ASP sta potenziando alcuni nosocomi tra cui Biancavilla, trasformandolo in un centro Covid. Avviata la riconversione di alcuni reparti del presidio ospedaliero biancavillese destinati ad  ospiterà contagiati che necessitano di una degenza ospedaliera. Previsti 22 nuovi posti letto che saranno che troveranno collocazione nei reparti di medicina, chirurgia e ortopedia. Intanto si registrano due nuove guarigioni Dopo una permanenza di qualche giorno presso il reparto di Malattie Infettive del presidio ospedaliero Garibaldi-Nesima, a seguito del successo delle terapie innovative di supporto, sono stati dimessi altri due ricoverati per Covid 19. I due pazienti sono rientrati presso le proprie abitazioni nel rispetto delle misure di sicurezza condivise con l’Azienda Sanitaria Provinciale.

Nel frattempo in Italia per il quarto giorno il numero degli attuali positivi da coronavirus è in calo: 3.491 nelle ultime 24 ore; ieri erano 3.612; diminuisce anche il numero dei morti ma è ancora molto alto: 683 in un giorno, ieri erano stati 743: sono morte in tutto 7503 persone.  I guariti aumentano:  in un giorno ben 1036, in totale 9.362. Dall’inizio dell’epidemia il totale dei contagiati tra attuali positivi, morti e guariti è di 74.386

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna

La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

Pubblicato

il

 A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.

Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.

“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.

Continua a leggere

In Primo Piano

Etna, sciame sismico nelle aree sommitali

I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Pubblicato

il

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.

Continua a leggere

Trending