Connect with us

Cronaca

Covid-19, conclusi i test sugli operatori dei nosocomi di Biancavilla e Paternò

 In una settimana sono state complessivamente sottoposte a tampone 713 persone, incluse coloro che lavorano nelle ditte esterne

Pubblicato

il

Buone notizie arrivano dall’ASP di Catania in merito ai contagi che hanno interessato personale medico, infermieristico e ausiliario in sevizio presso gli ospedali di Paternò e Biancavilla. Infatti è stato completato lo screening per Covid-19 per gli operatori dei due nosocomi.  In una settimana sono stati complessivamente sottoposti a tampone 713 operatori, inclusi i lavoratori delle ditte esterne.  Al “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla sono stati eseguiti 393 tamponi, accertando 11 casi positivi (9 operatori ospedalieri e 2 operatori ditta esterna).  Sono 320, invece, i tamponi effettuati al “Santissimo Salvatore” di Paternò. Nessun caso positivo è stato riscontrato. Non rientrano nello screening i tamponi effettuati agli operatori che erano già assenti per malattia e successivamente risultati positivi al tampone. Solo 4 tamponi, 2 per ciascun presidio, hanno avuto esito “inconcludente”, dovranno pertanto essere ripetuti.

“L’obiettivo di questa azione- ha spiegato il direttore sanitario dell’Asp di Catania  Antonino Rapisarda- è la tutela degli operatori e della popolazione. Gli operatori positivi al Covid non sono untori, ma contagiati”.  Il Dipartimento di Prevenzione ha già disposto i provvedimenti di isolamento domiciliare per i soggetti risultati positivi. Sono state anche ricostruite le linee dei “contatti stretti” per contenere i contagi. “Voglio sottolineare che tutti i casi positivi accertati grazie a quest’attività, riguardano operatori che non accusavano sintomi – ha aggiunto Rapisarda- La trasmissione del virus da asintomatici, che in molti hanno definito la “trasmissione silenziosa”, rappresenta uno dei fattori di maggiore attenzione della cosiddetta Fase 2. Ecco perché sono importanti le attività di prevenzione e di screening per Covid-19 che si stanno conducendo”.

Per consolidare la rete di sorveglianza sanitaria sul territorio la Direzione Strategica dell’Azienda sanitaria catanese ha dato, inoltre, mandato al Dipartimento per le Attività territoriali, al Dipartimento di Prevenzione e al Dipartimento di Salute mentale di sottoporre a screening per Covid-19 il personale e gli ospiti delle RSA, delle CTA e delle CTR della provincia, in modo da attuare sul territorio le misure di contenimento e di gestione dell’emergenza.  L’intervento prevede l’esecuzione di oltre 2500 tamponi, fra ospiti e personale delle strutture, in modo da monitorare l’andamento epidemiologico in queste residenze sanitarie. Attività che proseguirà d’intesa con i sindaci della Città metropolitana anche con le case di riposo, le Case famiglia e le Comunità alloggio.

In Sicilia, intanto, scendono i contagi da Covid-19, ma si devono registrare meno tamponi rispetto a 24 ore prima. Calano ancora i ricoveri.Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle 15 di oggi. Sono attualmente contagiate 2.186 (+15), rispetto a giovedì, 787 le persone guarite (+1) e 240 quelle decedute (+3). Degli attuali 2.186 positivi, 426 pazienti sono ricoverati nei diversi ospedali siciliani, di cui 30 in terapia intensiva, mentre 1.760  sono in isolamento. A  Catania sono 678 i casi positivi (+7 rispetto a ieri). Calano i ricoveri: sono attualmente 89, meno uno rispetto ai dati trasmessi ieri dal governo regionale all’unita di crisi nazionale. Stabile il numero dei guariti: 226. Cresce invece quello dei decessi salito a 86, + 2 rispetto a ieri.

 

 

 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, ripristinate le attività di volo all’aeroporto Fontanarossa

“La Società comunica- si legge in una nota stampa- di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio”

Pubblicato

il

La società di gestione dell’Aeroporto di Catania e Comiso comunica che le operazioni aeroportuali su Catania Fontanarossa sono state ripristinate, essendosi risolte le cause, integralmente esterne a SAC, che ne hanno determinato l’odierna sospensione.

La Società comunica, inoltre, di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio.

I passeggeri sono pregati, prima di recarsi in aeroporto, di verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree.

L’intoppo sarebbe dipeso dalla presenza di una alta gru rimasta nell’area esterna dello scalo per lavori notturni, che non sono della Sac, rimasta bloccata.

Continua a leggere

Cronaca

Mascali, pedone investito da un’auto, morto durante trasporto in ospedale

Sul posto per i rilevi i vigili urbani del comune di Mascali. Il tratto di strada è stato interdetto al traffico.

Pubblicato

il

A Mascali un pedone è stato investito da una Smart mentre attraversava la strada lungo la statale 114 in prossimità dell’incrocio con via Immacolata. A darne notizia è il sito “Gazzettinonline”. Il fatto è avvenuto intorno alle 08.30.

Per cause in corso di accertamento la Smart condotto da un uomo ha ferito, il pedone, si tratta di una che si accingeva nell’attraversare la strada. Allertati i soccorsi sul posto si è diretto il personale medico del 118 che ha prestato le prime cure del caso al pedone per poi trasportarlo in uno degli ospedali della zona.

Purtroppo la donna è deceduta durante il tragitto, scrive “Gazzettinonline” . Troppo profonde le ferite riportate. Sul posto per i rilevi i vigili urbani del comune di Mascali. Il tratto di strada è stato interdetto al traffico.

 

Continua a leggere

Trending