Connect with us

Cronaca

Covid-19, conclusi i test sugli operatori dei nosocomi di Biancavilla e Paternò

 In una settimana sono state complessivamente sottoposte a tampone 713 persone, incluse coloro che lavorano nelle ditte esterne

Pubblicato

il

Buone notizie arrivano dall’ASP di Catania in merito ai contagi che hanno interessato personale medico, infermieristico e ausiliario in sevizio presso gli ospedali di Paternò e Biancavilla. Infatti è stato completato lo screening per Covid-19 per gli operatori dei due nosocomi.  In una settimana sono stati complessivamente sottoposti a tampone 713 operatori, inclusi i lavoratori delle ditte esterne.  Al “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla sono stati eseguiti 393 tamponi, accertando 11 casi positivi (9 operatori ospedalieri e 2 operatori ditta esterna).  Sono 320, invece, i tamponi effettuati al “Santissimo Salvatore” di Paternò. Nessun caso positivo è stato riscontrato. Non rientrano nello screening i tamponi effettuati agli operatori che erano già assenti per malattia e successivamente risultati positivi al tampone. Solo 4 tamponi, 2 per ciascun presidio, hanno avuto esito “inconcludente”, dovranno pertanto essere ripetuti.

“L’obiettivo di questa azione- ha spiegato il direttore sanitario dell’Asp di Catania  Antonino Rapisarda- è la tutela degli operatori e della popolazione. Gli operatori positivi al Covid non sono untori, ma contagiati”.  Il Dipartimento di Prevenzione ha già disposto i provvedimenti di isolamento domiciliare per i soggetti risultati positivi. Sono state anche ricostruite le linee dei “contatti stretti” per contenere i contagi. “Voglio sottolineare che tutti i casi positivi accertati grazie a quest’attività, riguardano operatori che non accusavano sintomi – ha aggiunto Rapisarda- La trasmissione del virus da asintomatici, che in molti hanno definito la “trasmissione silenziosa”, rappresenta uno dei fattori di maggiore attenzione della cosiddetta Fase 2. Ecco perché sono importanti le attività di prevenzione e di screening per Covid-19 che si stanno conducendo”.

Per consolidare la rete di sorveglianza sanitaria sul territorio la Direzione Strategica dell’Azienda sanitaria catanese ha dato, inoltre, mandato al Dipartimento per le Attività territoriali, al Dipartimento di Prevenzione e al Dipartimento di Salute mentale di sottoporre a screening per Covid-19 il personale e gli ospiti delle RSA, delle CTA e delle CTR della provincia, in modo da attuare sul territorio le misure di contenimento e di gestione dell’emergenza.  L’intervento prevede l’esecuzione di oltre 2500 tamponi, fra ospiti e personale delle strutture, in modo da monitorare l’andamento epidemiologico in queste residenze sanitarie. Attività che proseguirà d’intesa con i sindaci della Città metropolitana anche con le case di riposo, le Case famiglia e le Comunità alloggio.

In Sicilia, intanto, scendono i contagi da Covid-19, ma si devono registrare meno tamponi rispetto a 24 ore prima. Calano ancora i ricoveri.Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle 15 di oggi. Sono attualmente contagiate 2.186 (+15), rispetto a giovedì, 787 le persone guarite (+1) e 240 quelle decedute (+3). Degli attuali 2.186 positivi, 426 pazienti sono ricoverati nei diversi ospedali siciliani, di cui 30 in terapia intensiva, mentre 1.760  sono in isolamento. A  Catania sono 678 i casi positivi (+7 rispetto a ieri). Calano i ricoveri: sono attualmente 89, meno uno rispetto ai dati trasmessi ieri dal governo regionale all’unita di crisi nazionale. Stabile il numero dei guariti: 226. Cresce invece quello dei decessi salito a 86, + 2 rispetto a ieri.

 

 

 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending