Connect with us

Cronaca

Etna, attività stromboliana all’alba di oggi dal nuovo cratere di sud-est

Le telecamere di videosorveglianza hanno evidenziato l’attività esplosiva in corrispondenza della cosiddetta bocca della “sella”

Pubblicato

il

Un episodio di attività stromboliana è stato registrato, dalle reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, all’alba di oggi alle 05.29.  Le  telecamere di videosorveglianza hanno evidenziato un’attività esplosiva stromboliana dal nuovo cratere di sud-est, in corrispondenza della cosiddetta bocca della “sella”. Tale attività si è rapidamente intensificata producendo una modesta nube di cenere che i venti hanno disperso in quota verso nord-est. Dal punto di vista sismico non si riscontrano variazioni significative nei segnali registrati. La sorgente del tremore vulcanico è ubicata al nuovo cratere di sud-est, alla profondità di circa 2900 metri  sopra il livello del mare. E ieri sera gi sismografi dell’Ingv hanno registrato una serie di terremoti nella zona di Milo. In particolare due le scosse di maggiore intensità verificatesi alle 19.47. La prima di magnitudo 2.2 ad una profondità di 9 chilometri, a 5 Km a ovest del centro abitato di Milo; l’altra scossa , qualche secondo dopo, di magnitudo 2.4, profonda 4 chilometri, e a un chilometro a Nord da Milo.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347