Connect with us

etna

Etna, bocca effusiva ancora attiva e alimenta la colata lavica

Il fronte più avanzato si attesta ad una quota di 2270 m s.l.m. a monte della Grotta degli Archi ad una distanza di 2 km dalla pista Altamontana. Al cratere di sud-est prosegue con intensità variabile l’attività esplosiva stromboliana.

Pubblicato

il

Bocca effusiva ancor attiva sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia attraverso un sopralluogo fatto dagli esperti nella zona dove è presente la colata lavica e dall’analisi  delle immagini satellitari e delle telecamere di sorveglianza, ha appurato che la bocca effusiva attiva a quota 2980 m s.l.m. è ancora attiva ed alimenta un campo lavico che, in area prossimale, ha sviluppato un tunnel lavico e alcune bocche effimere mentre, in area distale, si divide in due bracci principali che avanzano in direzione sud-ovest.

Il fronte più avanzato si attesta ad una quota di 2270 m s.l.m. a monte della Grotta degli Archi ad una distanza di 2 km dalla pista Altamontana. Al cratere di sud-est prosegue con intensità variabile l’attività esplosiva stromboliana. Sono state inoltre osservate episodiche emissioni di cenere di colore rossiccio dal cratere bocca nuova. Per quanto riguarda l’ampiezza media del tremore vulcanico, a partire dalle ore 21 di ieri sera, ha raggiunto i valori alti dove attualmente si attesta con deboli oscillazioni.

La localizzazione della sorgente del tremore risulta posta in un’area prossima al cratere di sud-est in un intervallo di profondità compreso tra 2900 e 3000 metri al di sopra del livello medio del mare.  L’attività infrasonica risulta moderata con eventi localizzati principalmente al cratere di sud-est e caratterizzati da un’ampiezza media. I segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni GNSS e clinometrica non mostrano variazioni significative. La stazione dilatometrica DRUV sta registrando, durante gli ultimi giorni, una graduale inversione del suo usuale trend.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347