Connect with us

In Primo Piano

Etna News24: Un 2024 di crescita, un 2025 da vivere insieme

Luca Crispi: “Etna News24, luogo ideale dove poter esprimere liberamente il proprio pensiero. Nessuno potrà imbavagliare la libertà di stampa e di parola”

Pubblicato

il

Cari lettori,
siamo giunti alla fine di un altro anno. Il 31 dicembre rappresenta anche per noi un momento di riflessioni e “bilanci” che ci proiettano verso ciò che ci aspetta. Il 2024, per Etna News24, è stato un anno intenso, segnato da un’importante crescita, da nuove sfide e cambiamenti. In un mare di notizie, il nostro impegno è stato quello di offrirvi una bussola: una narrazione onesta, puntuale e capace di andare oltre i titoli sensazionalistici. In un panorama mediatico in continua evoluzione – così come delineato nel mio primo editoriale in veste di direttore – l’obiettivo principale della nostra testata è stato quello di informarvi con rigore, nel rispetto della “verità sostanziale dei fatti”, faro guida del nostro “essere” giornalisti. Speriamo di esserci riusciti.

Una crescita, la nostra, resa possibile solo grazie alla fiducia di voi lettori. Da luglio ad oggi – raccogliendo l’importante “testimone” affidatoci dal direttore uscente Mary Sottile – abbiamo visto triplicare il numero di accessi mensili alla nostra testata online ed aumentare in maniera esponenziale i follower delle nostre pagine e dei nostri canali social. La vostra fiducia è stata il nostro motore ed il nostro incoraggiamento. Ogni clic, ogni commento, ogni condivisione, ha rappresentato una conferma dell’impegno di tutta la redazione, che con grande responsabilità ha fornito notizie tempestive e sempre verificate.

Anche nel 2025 noi ci saremo, rappresentando per tutti quel luogo sicuro dove poter esprimere liberamente il proprio pensiero, in un contraddittorio sempre democratico e aperto. Seppur  l’Italia occupi oggi, tristemente, nell’analisi di Repoter Senza Frontiere (meno 5 posti rispetto allo scorso anno), il 46° posto  in tema di libertà di stampa, minacciata proprio da coloro che dovrebbero esserne i garanti, noi non saremo mai al servizio di nessun padrone, se non dei nostri lettori. Nessuno potrà mettere il bavaglio alla nostra libertà di stampa e di parola, benché meno attraverso l’istituto delle “querele temerarie”.

Tra poche ore saremo traghettati nel 2025, con nuove domande, nuovi traguardi e, inevitabilmente, nuove sfide che saranno affrontate dalla redazione e dai collaboratori di Etna News24, vero motore pulsante delle notizie che quotidianamente leggete. Anche “nell’anno che verrà”, il nostro impegno sarà quello di continuare a essere una voce autorevole e accessibile a tutti. Come sempre, la nostra promessa è quella di affrontare ogni tema con trasparenza, professionalità e passione, mantenendo al centro l’ascolto e la comprensione di ciò che davvero conta per voi, lettori e cittadini.

Grazie per aver condiviso questo viaggio con noi, con la speranza di rincontrarci ancora più numerosi in un 2025 ricco di notizie, approfondimenti e informazioni.

Auguri di buon 2025!

Il Direttore Luca Crispi e tutta la redazione di Etna News24

In Primo Piano

Catania, al Policlinico Tac e risonanze magnetiche anche di sera e giorni festivi

“Si punta ad implementare l’efficienza dei servizi radiologici e mirare all’azzeramento delle liste d’attesa per le prenotazioni effettuate nel 2024 tramite il Centro unico prenotazioni (Cup)”. A dirlo l’azienda ospedaliero universitario Policlinico “G. Rodolico -San Marco”

Pubblicato

il

Importanti novità in arrivo per la sanità catanese. Tac e risonanze magnetiche al Policlinico di Catania saranno eseguite anche di sera, dopo le 20, e nei giorni festivi. Ad annunciarlo la stessa azienda ospedaliero universitaria la quale punta ad “implementare l’efficienza dei servizi radiologici e mirare all’azzeramento delle liste d’attesa per le prenotazioni effettuate nel 2024 tramite il Centro unico prenotazioni (Cup)”.

L’estensione di orario e giorni, secondo il Policlinico di Catania, “darà anche la possibilità di scegliere orari più comodi, riducendo il disagio per coloro che hanno difficoltà a ritagliarsi tempo durante la giornata lavorativa”. L’Azienda, inoltre, “potrà aumentare i tempi di utilizzo delle apparecchiature diagnostiche durante la giornata, riservando più spazio agli esami dei pazienti ricoverati”.

“Questo approccio – si sottolinea dalla struttura – contribuirà a ridurre anche i tempi di degenza. Il nuovo sistema è operativo da oggi, con la finalità di incrementare l’offerta assistenziale a fronte di richieste provenienti da tutta la provincia, mettendo in campo uno dei progetti condivisi con l’assessorato Regionale alla Salute”.

 

 

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, inchiesta “Pandora”, chiesti 8 anni e 10 mesi per l’ex sindaco di Tremestieri Santi Rando

Si tratta di una indagine svolta dai carabinieri su presunte infiltrazioni della criminalità organizzata ed episodi di corruzione al comune di Tremestieri Etneo.

Pubblicato

il

La Procura di Catania ha chiesto la condanna dei dieci imputati del processo, che si celebra con il rito abbreviato, dell’inchiesta Pandora nata su indagini dei carabinieri su presunte infiltrazioni della criminalità organizzata ed episodi di corruzione al Comune di Tremestieri Etneo.

L’accusa, rappresentata dai pm Rocco Liguori, Fabio Saponara e Santo Distefano, ha chiesto al gup Ottavio Grasso di condannare l’ex sindaco di Tremestieri Etneo, Santi Rando, a otto anni e dieci mesi di reclusione per voto di scambio politico mafioso per le amministrative del 2015 e per alcuni presunti casi di corruzione.

La Procura, come riporta il sito lasicilia.it, ha sollecitato nove anni e sei mesi per Pietro Alfio Cosentino, accusato di concorso esterno e voto di scambio-politico mafioso e indicato dall’accusa come il collegamento tra politica e Cosa nostra, anche per la parentela con il boss Vito Romeo, suo cognato, per cui sono stati chiesti sei anni di reclusione. Sei anni sollecitati anche per Francesco Santapaola, figlio di Salvatore “Colluccio” e cugino di secondo grado dello storico capomafia Benedetto.

A conclusione della requisitoria i pm hanno chiesto anche la condanna di Antonio Battiato a cinque anni e quattro mesi, di Salvatore Bonanno a un anno, di Domenico Cucinotta a tre anni e sei mesi, di Antonio Cunsolo a cinque anni e quattro mesi, di Giuseppe Ferlito a quattro anni e quattro mesi e di Giovanni Naccarato a sei anni.

Battiato e Cunsolo sono i due carabinieri accusati di corruzione assieme al deputato regionale della Lega Luca Sammartino, che è stato rinviato a giudizio con la stessa accusa per avere chiesto ai due militari dell’Arma di bonificare la sua segreteria politica dalla possibile presenza di microspie. Su quest’ultima accusa, visto che gli uffici erano nella titolarità dell’allora senatrice, ora deputata della Lega, Valeria Sudano, compagna di Sammartino, è stata chiamata a decidere la Corte costituzionale. La corte dovrà valutare l’utilizzabilità delle intercettazioni fatte dai carabinieri in quei locali che erano in uso a una parlamentare.

 

Continua a leggere

Trending