Quarta attività parossistica dell’Etna in pochi giorni, caratterizzata da fontane di lave e trabocco lavico dal cratere di sud-est. Il tutto è durato qualche ora. Iniziato nella tarda serata di ieri, poco dopo le 21.30 e concluso poco prima delle 1.30 di questa notte. L’attività eruttiva è rapidamente diminuita e cessata completamente intorno alle 01.20. Le colate di lava stanno ancora lentamente avanzando, i fronti della colata più lunga, in Valle del Bove, si è attestata a circa 3.5-4 km di distanza dalla bocca e ad una quota compresa fra 1700 e 1800 metri. Il flusso lavico diretto verso sud-ovest ha percorso solo poche centinaia di metri. Dalle ore 00.50 l’ampiezza media del tremore vulcanico ha subito una repentina e drastica diminuzione dei suoi valori ed ha raggiunto intorno alle 01:30 il livello medio. Attualmente il parametro mostra la tendenza a diminuire ulteriormente.
Scendendo nel dettaglio l’Ingv aveva rilevato che circa un’ora dopo l’inizio del nuovo fenomeno sul cratere di sud-est si erano attivate altre bocche, in direzione della “bocca della sella”. Successivamente l’attività si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti 800-1.000 metri. Poco dopo ha avuto inizio un trabocco lavico dalla “bocca della sella” alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Una colonna eruttiva si è alzata verso il cielo per diversi chilometri sopra la cima dell’Etna La colata lavica diretta verso la Valle del Bove aveva raggiunto una lunghezza di circa 1 km, con un fronte che si attestava intorno a 2800 m.