In Primo Piano
Futuro incerto per la piscina comunale, a Paternò. Slitta l’apertura, fissata ad ottobre
Il presidente della FIN, Sergio Parisi, invia una lettera aperta al sindaco, Nino Naso.

Lettera aperta del presidente Sergio Parisi sulla gestione della piscina di Paternò.
Slitta l’apertura della piscina comunale “Giovanni Paolo II”, mentre si tenta di capire il futuro da scrivere. Per mettere i punti fermi alla questione, il presidente della FIN Sicilia (Federazione italiana nuoto), Sergio Parisi, ha preso carta e penna ed ha scritto al sindaco, Nino Naso, con il quale qualche giorno prima si era incontrato, per capire cosa fare dell’impianto. “Quale futuro per la piscina di Paternò? – scrive Parisi, nella lettera aperta -. Domanda di stretta attualità, che riguarda non solo l’impianto etneo ma tutto il nuoto siciliano e coinvolge dunque il comitato regionale della Federnuoto da me presieduto.
Per provare a dare una risposta adeguata bisogna ricostruire alcuni passaggi della vicenda che ha visto la Fin Sicilia interpretare, in questo contesto, un ruolo di primo piano negli ultimi due lustri.
La Federnuoto ha gestito la piscina Giovanni Paolo II in forza di una convenzione approvata all’unanimità dalla giunta e dal consiglio comunale di Paternò nel 2009. La convenzione era della durata di sei anni ed era rinnovabile per due volte (tre anni più altri tre) con la facoltà del Comune di anticiparne la scadenza previo congruo preavviso.
Un anno e mezzo fa l’amministrazione comunale ha esercitato tale facoltà motivando la scelta con la maggiore convenienza che sarebbe derivata dall’affidamento tramite un bando, da pubblicare da lì a breve. La Fin Sicilia – continua Parisi – si è rispettosamente adeguata, pur non condividendola, a una decisione che rischiava di mettere in forse la continuità dell’attività e il suo prosieguo.
Il bando in questione, in effetti, non ha mai visto la luce e già lo scorso anno, per ovviare all’emergenza, il Comune di Paternò ha ricontattato la Fin Sicilia per un affidamento pro tempore.
Oggi siamo tornati al punto di partenza. Il bando non è stato pubblicato, la nuova stagione è in fase di avvio e la piscina resta chiusa.
Nei giorni scorsi ho avuto un incontro con il sindaco Naso e alcuni assessori in occasione del quale ho invitato i miei interlocutori a riconsiderare certe scelte coinvolgendo il consiglio comunale al fine di riconsegnare l’impianto alla Federnuoto attraverso un accordo simile al primo che possa soddisfare entrambe le parti. In seguito a quella riunione ho ricevuto una lettera dal primo cittadino nella quale si riconosceva la nostra “brillante gestione” formulando un nuovo invito ad occuparci della struttura.
Apprezziamo il segnale di apertura, ma non può bastare. Non è possibile pensare a un’altra concessione per un anno che prolunghi la precarietà della situazione. I tempi dell’affidamento, necessariamente vincolato alla pubblicazione di un bando, sarebbero assai incerti e in ogni caso ci impedirebbero di programmare quegli interventi strutturali fondamentali per far funzionare la piscina al meglio.
L’impianto, tra l’altro, è stato nel frattempo sottoposto a lavori e quindi la consegna del medesimo richiede la presenza di una serie di requisiti che vanno verificati in via preventiva dilatando ulteriormente i tempi.
Troppe incognite, troppe incertezze. Per sbloccare la situazione non c’è che un’unica strada: un affidamento pluriennale, sul modello del precedente.
Ritengo che si tratti della soluzione migliore, così come testimoniato dalle esperienze degli ultimi anni. Assegnare la gestione alla Fin Sicilia – evidenzia ancora il presidente Parisi – assicurerebbe la possibilità di programmare a dovere l’attività natatoria, agonistica e non, garantendo una valvola di sfogo fondamentale all’intero movimento e riconsegnando alla comunità una piscina che in questi dieci anni è stata frequentata con pieno gradimento.
Si tratterebbe, inoltre, di restituire la serenità ai numerosi collaboratori paternesi che hanno operato nell’impianto fornendo loro una preziosa opportunità occupazionale e, in chiave più ampia, di regalare alla cittadina, tramite un’opportuna programmazione, una serie di manifestazioni che hanno portato visibilità, ricchezza e indotto al territorio in virtù della presenza dei migliori nuotatori siciliani con dirigenti e famiglie al seguito.
Ricordo, infine, che grazie all’impegno del sottoscritto la città di Paternò ha beneficiato di un finanziamento di un milione e mezzo di euro per l’ampliamento dell’impianto con due piscine all’esterno e per una serie di altre migliorie che hanno reso la Giovanni Paolo II una delle strutture natatorie più belle di Sicilia.
Il tempo, però, stringe, l’attività va programmata e il calendario agonistico va stilato – conclude Parisi -. Non è possibile attendere oltre per poi, magari, ricorrere a soluzioni-tampone che penalizzano tutti.
Urgono decisioni nette, soluzioni strutturali che diano certezze e stabilità. Ogni altra variante sarebbe infruttuosa e persino controproducente. La Federnuoto è pronta. Ci aspettiamo che lo siano anche i nostri interlocutori”.

Cronaca
Catania, processo in appello contro Coveri dopo eutanasia, richiesta la condanna
La Procura etnea ha chiesto tre anni e quattro mesi per il presidente dell’associazione Exit-Italia, avrebbe istigato al suicidio assistito in Svizzera la 47enne Alessandra Giordano.

A Catania questa mattina la Procura ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi di reclusione di Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit-Italia, per istigazione al suicidio per il ricorso all’eutanasia nel 2019 in Svizzera della 47enne paternese Alessandra Giordano. Il processo si celebra davanti alla Corte d’assise d’appello dopo il ricorso del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Andrea Brugaletta contro la sentenza di assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, emessa il 10 novembre del 2021 dal gup Marina Rizza, a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.
Al centro del procedimento il ricorso all’eutanasia in una clinica di Zurigo, il 27 marzo del 2019, di una donna catanese che non era malata terminale, ma soffriva di depressione e sindrome di Eagle, e che si era iscritta all’associazione Exit. Secondo la Procura, che ha coordinato indagini di carabinieri e polizia postale, Coveri “ha fornito un contributo causale idoneo a rafforzare un proposito suicidario prima incerto e titubante su una persona affetta da patologie non irreversibili benché dolorose, anche perché non ben curate, sfruttando l’influenzabilità della donna per inculcare le sue discutibili idee di suicidi assistito come soluzione alle sofferenze fisiche e morali della vita”.
“La signora – ha sempre sostenuto Coveri – era una nostra associata e le abbiamo semplicemente fornito, su sua richiesta, le informazioni che le servivano per prendere una decisione. Una procedura normale”. Il processo è stato aggiornato al prossimo 28 giugno.
In Primo Piano
Etna, sciame sismico nelle aree sommitali
I terremoti sono localizzati tra i comuni di Bronte e Adrano

Una serie di terremoti sono stati localizzati a partire dalle 18:24 di oggi nell’area sommitale dell’Etna. Al momento sono 28 le scosse registrate dagli strumenti dell’Ingv-OE di Catania con una magnitudo compresa tra 1.8 e 2.8 localizzati in zona Monte Lepre, Monte Intraleo, Monte Minardo e Monte Palestra. La profondità degli ipocentri varia tra 1 e 3,7 chilometri.
-
In Primo Piano5 giorni fa
Ss 284, grave incidente tra Santa Maria di Licodia e Paternò
-
In Primo Piano1 mese fa
Ss284. Incidente Scalilli: Morto un uomo di Santa Maria di Licodia
-
Cronaca2 mesi fa
Paternò, l’addio a Gabriele Longo
-
In Primo Piano4 giorni fa
Viabilità etnea, potenziare la sicurezza delle Statali 121 e 284