Connect with us

Politica

Il “Cavaliere” ha perso il suo ultimo duello

Giorgia Meloni: “Silvio Berlusconi era soprattutto un combattente. Addio Silvio”

Pubblicato

il

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi si è spento questa mattina, alle ore 9:30, all’età di 86 anni, nella sua stanza dell’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per effettuare degli accertamenti programmati legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo. Il fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio si sono recati questa mattina all’ospedale San Raffaele nel giro di pochi minuti l’uno dall’altro prima che le principali agenzie diffondessero la notizia della morte. Cinque figli avuti da due mogli (Carla Dall’Oglio e Veronica Lario), diverse compagne (Francesca Pascale e l’attuale Marta Fascina) e sedici nipoti, sono i numeri che fanno emergere due aspetti forti dell’essere di Berlusconi: l’amore per le donne e per la famiglia.

Raccontare la figura del “Cavaliere” è indubbiamente difficile. Berlusconi è certamente uno dei personaggi più controversi degli ultimi 30 anni di politica italiana. Imprenditore di grande successo, padre delle Tv private, presidente del Milan e del Monza, ricoprì per 3 volte il ruolo di Presidente del Consiglio dal 1994 al 2011, raggiungendo il traguardo del presidente con più giorni in carica (3339 giorni) della nostra Repubblica. Se per metà degli italiani rappresenta forse il leader politico più importante dopo Andreotti, per l’altra metà rappresenta la parte oscura del potere. Ma lui era così: o lo si amava o lo si odiava. Un uomo, oltre che un politico, che durante la sua carriera politica dovette affrontare innumerevoli processi – tra cui quelli legati alla trattativa Stato-Mafia – senza dimenticare quelli legati al “bunga bunga”. Oltre 30 i procedimenti penali in cui fu imputato, dove gli furono contestati reati che vanno dalla corruzione al concorso in strage, dal falso in bilancio alla concussione, fino al vilipendio all’ordine giudiziario e alla prostituzione minorile. Ma se da un lato fu l’uomo più imputato d’Italia, dall’altro fu parimenti quello che concluse tutti i procedimenti a suo carico (eccetto uno) con assoluzioni, non luogo a procedere o prescrizioni. L’unica condanna diventata definitiva fu quella a 4 anni di carcere (di cui 3 coperti dall’indulto) – di cui 3 coperta da indulto e la rimanente parte scontata con l’affidamento in prova ai servizi sociali – emessa nel 2013 a seguito di una frode fiscale di 7,3 milioni di euro commessa con la compravendita dei diritti tv Mediaset quando era presidente del Consiglio.

Ma Berlusconi, non dimentichiamo, fu anche un apprezzato leader a livello politico e riconosciuto statista a livello internazionale, artefice – tra le altre cose – della famosa stretta di mano tra l'”amico” Putin ed il presidente americano George W. Bush a Pratica di Mare, che rappresentò l’inizio della fine di più di 50 anni di guerra fredda tra le due super potenze mondiali. Ed in ultimo, fu proprio Berlusconi a cercare una mediazione col Presidente russo, per la risoluzione del conflitto in Ucraina; a malincuore, commentò: “ho chiamato Putin due volte, non mi ha risposto”. Tanti i messaggi di cordoglio che sono giunti in maniera unanime dai vari leader politici, alla diffusione della notizia della sua morte. Tra questi anche il premier Giorgia Meloni che si è espressa in questo termini: “Silvio Berlusconi era soprattutto un combattente, era un uomo che non aveva mai avuto paura a difendere le sue convinzioni e sono state esattamente quel coraggio e quella determinazione a farne uno degli uomini più influenti della storia d’Italia, a consentirgli di imprimere delle vere e proprie svolte nel mondo della politica, della comunicazione e dell’impresa. Con lui l’Italia ha imparato che non doveva mai farsi imporre dei limiti. Ha imparato che non doveva mai darsi per vinta. Con lui noi abbiamo combattuto, vinto, perso molte battaglie. E anche per lui porteremo a casa gli obiettivi che, insieme, ci eravamo dati. Addio Silvio”. La salma dell’ex premier verrà oggi trasportata nella sua abitazione, a Villa San Martino ad Arcore, dove all’esterno sono stati lasciati i primi mazzi di fiori. Domani sarà allestita la camera ardente presso gli studi Mediaset a Cologno Monzese e mercoledì saranno celebrati i funerali – probabilmente di Stato – all’interno del Duomo di Milano. Le operazioni per la traslazione della salma sono già in corso.

 

Politica

Sicilia, PD: prima riunione a Sigonella contro la militarizzazione dell’isola

Venerdì 25 luglio la prima riunione della nuova segreteria regionale del PD al Sigonella Inn, convocata dal segretario regionale, Anthony Barbagallo

Pubblicato

il

Il Partito democratico siciliano ha scelti di non cominciare in sordina. Si terrà venerdì 25 luglio alle ore 17 la prima riunione della nuova segreteria regionale del Partito Democratico Sicilia, convocata dal segretario regionale Anthony Barbagallo e non si tratta di una a riunione formale: il luogo scelto per l’insediamento ha un forte valore simbolico e politico.

L’incontro si svolgerà infatti  presso l’hotel Sigonella Inn, struttura confiscata alla mafia situata a Motta Sant’Anastasia, nei pressi della base militare di Sigonella. Un luogo al centro del dibattito geopolitico, reso ancora più significativo dalla recente partenza, proprio da lì, di un velivolo ATR P-72A dell’Aeronautica Militare italiana, impegnato nel monitoraggio di attività militari russe nel Mediterraneo.

“Il PD ribadisce il proprio no al coinvolgimento della Sicilia nei conflitti internazionali”, ha dichiarato Barbagallo. “La nostra terra è da sempre crocevia di culture, scambi e mediazioni, non una piattaforma per strumenti di morte”.

Il segretario ha richiamato alla memoria la grande mobilitazione di Comiso del 1982, quando migliaia di cittadini si opposero all’installazione dei missili Cruise. “Oggi come allora, siamo pronti a mobilitarci”, ha aggiunto, lanciando un chiaro messaggio politico contro l’uso del territorio siciliano per fini bellici.

Con questa prima riunione, la nuova segreteria regionale del Pd Sicilia si presenta con un forte segnale identitario, quella di un partito radicato nei valori della pace, della legalità e della giustizia sociale, pronto a giocare un ruolo da protagonista anche sui temi della politica estera e della difesa.

Continua a leggere

In Primo Piano

Sicilia, Controcorrente e Avs chiedono dimissioni di Galvagno e Amata

Mentre PD e M5 stelle hanno chiesto al governatore Schifani di venire in aula a riferire sulle inchieste che riguardano il Presidente dell’Ars e l’Assessore Regionale al Turismo

Pubblicato

il

FOTO ANSA

A Palermo si è tenuta una conferenza stampa all’ARS tenuta Controcorrente, Europa Verde Sinistra Italia per parlare del caso del presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e dell’assessore regionale Elvira Amata: “Si è superato il limite, quello che emerge dall’indagine che coinvolge il presidente dell’Ars Galvagno e l’assessore Amata fa toccare il punto più basso per questo Parlamento”.

A dirlo  Ismaele La Vardera leader di Controcorrente. Il resto dell’opposizione ossia Pd e 5 Stelle avevano organizzato un sit-in di fronte Palazzo d’Orleans per chiedere al presidente della Regione di tenere un dibattito d’aula sulle recenti vicende giudiziarie che coinvolgono governo e maggioranza: “Pd e 5 Stelle sbagliano a non chiedere le dimissioni di Galvagno e Schifani – ha aggiunto La Vardera – mi auguro firmino la mozione di sfiducia che stiamo presentando all’Ars. Al di là dell’aspetto giudiziario c’è una questione morale sotto gli occhi di tutti, se si andasse al voto oggi i siciliani non voterebbero per la ‘Banda Bassotti'”.

“Sono un garantista ma a prescindere dagli aspetti giudiziari emerge chiaramente una gestione delle risorse pubbliche a fini privati e per rafforzare i collegi elettorali, questo è inaccettabile” ha detto Pierpaolo Montalto segretario regionale Sinistra italiana.

Per Alessandra Minniti e Fabio Giambrone, co-portavoce di Europa Verde Sicilia “è necessario lavorare per costruire un’alternativa al centrodestra in vista delle prossime scadenze elettorali e questo percorso non può prescindere dal dialogo con Pd e 5 Stelle, ma rispetto ad alcuni temi non ci può essere ambiguità. Non aver partecipato alla manifestazione non è stata un’occasione persa, dobbiamo però lavorare per costruire un’alleanza che sappia guardare avanti insieme”.

Da parte loro PD e M5 stelle hanno chiesto al governatore Schifani di venire in aula “a riferire” sulle inchieste che riguardano il presidente dell’Ars Galvagno e l’assessore regionale al Turismo Amata. “Basta al sistema clientelare che da tempo caratterizza la gestione dei fondi regionali”.

“Dire che la gestione dei fondi per il turismo e per la cultura è poco trasparente è un eufemismo. I soldi della Regione Siciliana vengono usati in maniera assolutamente personale, padronale e clientelare. Noi vogliamo dire veramente basta, perché purtroppo questo governo Schifani ci sta umiliando di fronte all’Italia intera” dice Valentina Chinnici, deputata regionale del Pd che parla a nome del partito perché il segretario regionale, Antony Barbagallo, è a Roma per l’elezione delle autorità portuali siciliane.

“Non chiediamo le dimissioni di Galvagno e Amata, perché siamo garantisti e attendiamo prima di capire se ci sarà un rinvio a giudizio dei protagonisti di queste vicende, ma intanto stiamo aspettando certamente un atto di umiltà da parte di chi ci governa, infatti, quello dai giornali è assolutamente imbarazzante” aggiunge.

“Siamo qui per confrontarci con i colleghi del partito democratico e con gli altri colleghi dell’Assemblea Regionale siciliana perché siamo pronti a bloccare l’aula se il Presidente Schifani non viene all’Ars a rispondere alle nostre richieste” dice Nuccio Di Paola, coordinatore del M5S Sicilia.

 

Continua a leggere

Trending