Connect with us

In Primo Piano

Maggioranza pastrocchio, con centrosinistra e centrodestra in giunta

Chiusura d’anno difficile per il sindaco Nino Naso a Paternò che, in tema politico, è chiamato a districare una matassa

Pubblicato

il

La fine dell’anno è alle porte e per tutti è tempo di bilanci. A Paternò, in tema politico, è il momento di guardare a ciò che si è seminato, visto che i frutti da cogliere nel 2020 rischiano di essere amari.

A suonare il campanello d’allarme è il centrosinistra, con il deputato regionale del PD, Anthony Barbagallo che chiede chiarezza al sindaco, Nino Naso.

Per capire bene i motivi di ciò che sta accadendo, facciamo un passo indietro. La giunta Naso, nata come sintesi di una coalizione civica, nonostante continui a proclamarsi tale, ha una chiara connotazione politica da poco dopo la sua formazione. Tanto è vero che i principali attori che compongono la giunta e altri posti di governo e sottogoverno, hanno annunciato, nel corso di questa esperienza amministrativa, la loro adesione a partiti, anche di ispirazione ideologica totalmente opposta tra loro.

Per essere precisi, poco dopo l’insediamento dell’Amministrazione, il presidente del Consiglio comunale, Filippo Sambataro, l’assessore Luigi Gulisano e la consigliera Barbara Conigliello, hanno dichiarato di aver aderito al Partito Democratico, costituendo in Consiglio comunale il gruppo consiliare. Passa il tempo, all’interno della giunta entra il centrodestra, con “Fratelli di Paternò” (lista che aveva sostenuto il sindaco Naso senza però riuscire a portare componenti in Consiglio comunale), riferimento del partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia.

Con l’ultimo rimpasto di qualche mese fa, gli equilibri sono totalmente cambiati. In giunta ci sono tre assessori di centrodestra, del partito di FdI, Vito Rau, Rosanna Natoli e Ezio Mannino (quest’ultimo non ha ancora aderito ufficialmente), uno di centrosinistra, del PD, Luigi Gulisano, e due assessori “civici” Francesca Chirieleison e Salvo Tomasello, anche se la prima è vicina all’area di centrosinistra il secondo al centrodestra.

Il sindaco, nel tentativo di bilanciare verso il centrosinistra, pare stia dialogando, da mesi ormai, con il deputato regionale Luca Sammartino di “Italia Viva”, offrendogli l’ultimo posto rimasto libero in giunta e trovando come principale candidato il consigliere comunale Pietro Cirino, al momento ufficialmente in opposizione.

Forse un pastrocchio ancora più grande dell’attuale, con Paternò, forse unico caso in tutta Italia, ad aver unito FdI e PD insieme.

Ed ecco spiegati i malumori nel PD, anche alla luce delle recentissime dichiarazioni del vicepresidente del senato Ignazio La Russa, che a Paternò, nel tentativo di mettere pace rispetto alle divergenze interne in FdI (ma questa è un’altra storia) con il sindaco Naso (in particolare il caso scoppiato con l’assessore regionale Manlio Messina e l’assessore comunale Vito Rau), ha dichiarato pieno sostegno del partito, al primo cittadino paternese, fino alla fine del mandato.

Come dicevamo al PD non piace e c’è già chi vocifera un possibile passaggio all’opposizione. Prima di decisioni importanti quello che si chiede è chiarezza, da qui l’intervento di Anthony Barbagallo: «All’inizio di quest’esperienza amministrativa abbiamo deciso di sostenere il sindaco Naso perché aveva una connotazione civica. Oggi il sindaco ci deve dire se è cambiato qualcosa, se la coalizione è politica, spostata a destra, quindi ci espone a fare le nostre scelte, se invece, come riteniamo, questa connotazione civica sia rimasta, allora ci possono essere le condizioni per proseguire quest’esperienza.»

In pratica, ciò che si legge tra le righe è la richiesta di nuova rappresentanza in giunta per il PD, per un riequilibrio tra i poteri, a sostegno ancora della tesi che questa giunta ha da tempo perso il suo carattere civico ed essere diventata chiaramente politica.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Sigonella, celebrato il 249° anniversario dell’Indipendenza degli Stati Uniti

Una serata, quella di ieri, svolta all’insegna della tradizione e dell’amicizia italo-americana. Ha visto la partecipazione di ospiti siciliani rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita

Pubblicato

il

A Sigonella, nella giornata di ieri,  presso le strutture logistiche della NAS 1, che ospita l’ospedale e la scuola americana, si è svolta la tradizionale celebrazione dell’Independence Day, in occasione del 249° anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla madrepatria britannica.

L’evento, come da tradizione, si è svolto su invito e ha visto la partecipazione di ospiti siciliani sponsorizzati dal personale statunitense della base, rafforzando così il legame storico e profondo tra la comunità militare americana e il territorio che la ospita.

La festa è stata una vera e propria immersione nelle tradizioni culinarie e culturali degli Stati Uniti, seguendo lo stile con cui il 4 luglio viene celebrato in tutto il Paese e presso tutte le basi militari, ambasciate e consolati USA nel mondo. I protagonisti della serata sono stati gli stand gastronomici allestiti direttamente dal personale militare, che si è autotassato per preparare e offrire ai presenti un’ampia varietà di specialità americane: dagli immancabili hamburger, hot dog e panini “sloppy joe” a una ricca selezione di dolci tradizionali, tra cui i celebri Oreos fritti e tante altre prelibatezze simbolo della cultura statunitense.

A rendere ancora più vivace e coinvolgente l’atmosfera, non sono mancate attività ricreative tipicamente americane, tra cui le immancabili gare di cibo tra cui la classica “pie eating contest” (gara di mangiatori di torta) e la divertente gara di mangiatori di anguria, che hanno visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli, in un clima di allegria e condivisione.

In concomitanza con l’evento conviviale, il Comandante della base, Capitano di Vascello Daniel P. Martins, ha ospitato il tradizionale ricevimento ufficiale per le autorità italiane. Presenti il Prefetto di Catania, le principali autorità civili e militari delle province di Catania e Siracusa, e diversi sindaci del territorio, tra cui Antonio Bellia, Sindaco di Motta Sant’Anastasia.

Il Sindaco Bellia ha sottolineato con entusiasmo l’importanza della partecipazione della sua comunità alla vita della base: «Ho partecipato con gioia a questo evento, che testimonia l’amicizia storica tra Motta Sant’Anastasia e la comunità americana di Sigonella, un legame che dura da oltre cinquant’anni. Molti miei concittadini lavorano all’interno della base e questo rende il rapporto ancora più speciale».

Durante l’incontro con la stampa, il Comandante Martins ha voluto rimarcare l’importanza della partnership con gli alleati italiani, elogiando in particolare il prezioso contributo dei dipendenti civili italiani che lavorano all’interno della NAS Sigonella e il sostegno dell’Aeronautica Militare Italiana, che ospita la base. Il Comandante ha inoltre espresso profonda gratitudine nei confronti dei comuni di Catania, Lentini e Motta Sant’Anastasia, per il sostegno offerto ai militari statunitensi e alle loro famiglie che risiedono all’interno di questi territori, sottolineando il ruolo chiave che queste comunità svolgono nel favorire l’integrazione e il benessere del personale americano.

Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dalla partecipazione, per la prima volta, di alcune famiglie con disabilità appartenenti all’associazione catanese “20 Novembre 1989”, attiva anche in altre province. La loro presenza è stata resa possibile grazie all’iniziativa Community Relations, coordinata dal responsabile relazioni esterne della base, Alberto Lunetta.

La serata si è conclusa con l’attesissimo e spettacolare show pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Sigonella, suggellando una giornata all’insegna della tradizione americana, dell’inclusione e dell’amicizia tra le comunità italiana e statunitense.

Continua a leggere

Cronaca

San Gregorio, molestano automobilisti al casello: Daspo urbano per due donne

A loro carico è stato emesso dal Questore etneo un provvedimento di DACUR, ossia il Divieto di Accesso alle Aree Urbane

Pubblicato

il

Chiedevano insistentemente denaro agli automobilisti in transito presso il casello autostradale di San Gregorio, provocando disagio tra i viaggiatori. La Polizia di Stato è intervenuta, identificando e fermando due donne di origine rumena.

A loro carico è stato emesso dal Questore di Catania un provvedimento di DACUR, ossia il Divieto di Accesso alle Aree Urbane, conosciuto anche come “Daspo Urbano”. Si tratta di una misura preventiva che vieta alle due donne di sostare o transitare nella zona dove sono state più volte segnalate, anche grazie alle numerose chiamate giunte al numero di emergenza. In passato, le due erano già state denunciate per truffa e sanzionate amministrativamente ben 77 volte dalla Polizia Stradale

Abituate a spostarsi velocemente e, altrettanto rapide a ritornare, le due donne da tempo praticavano accattonaggio nell’area del casello, chiedendo denaro agli automobilisti in cambio di un presunto aiuto nella distribuzione dei biglietti del pedaggio, con richieste che variavano dai 2 ai 5 euro.

L’intervento degli agenti del Compartimento Polizia Stradale della Sicilia Orientale ha permesso di sorprendere le donne più volte a piedi all’interno della zona autostradale. Il loro comportamento non solo violava il Codice della Strada, ma rappresentava anche un serio rischio per la sicurezza e la fluidità del traffico, creando disagio anche a turisti appena arrivati all’aeroporto di Catania e privi di telepass.

Continua a leggere

Trending