Connect with us

Eventi

Meno medaglie più diritti per i Vigili del Fuoco in sciopero davanti la sede di Catania

Al centro della protesta anche le problematiche che investono i distaccamenti di Adrano e Paternò

Pubblicato

il

Hanno protestato per ore davanti la sede di via Cesare Beccaria a Catania per rivendicare i propri diritti. Parliamo dei Vigili del Fuoco, che hanno aderito in massa allo sciopero provinciale indetto dall’Unione Sindacale di Base. Al centro del sit-in anche le problematiche che investono i distaccamenti di Adrano e Paternò.

«Le condizioni peggiorative del dispositivo di soccorso catanese – si legge in una nota diffusa da Carmelo Barbagallo, coordinatore regionale USB Vvf Sicilia – l’indifferenza delle istituzioni e le conosciute problematiche in cui sono costretti a lavorare i Vigili del Fuoco ( oltre le pacche sulle spalle, nulla più), il procastinarsi di interventi seri da parte di una amministrazione sorda ( vari sono stati i tentativi di conciliazione espletati) hanno costretto nuovamente la categoria a  protestare, a scioperare!». 

«È emblematico – continua Barbagallo – vedere visite istituzionali continue nel territorio che, allo stato attuale, hanno portato; promesse, pacche sulle spalle, medaglie e nulla più!». E per tali ragioni inascoltate, l’eco della protesta risuona sempre più forte.

Nel territorio siciliano, ma soprattutto catanese, serve investire urgentemente su, risorse, attrezzature e riclassificazione alla massima categoria: SD5. Il riferimento va alla sede di Paternò che copre un territorio vastissimo. E lo stesso discorso vale per Acireale, Riposto e Caltagirone. Così come bisogna fornire attrezzature ai distaccamenti ad alto rischio sismico. Vedi Adrano e Randazzo.

«Le problematiche sono molteplici, noi vogliamo, meno medaglie e più rispetto – conclude Barbagallo -. Noi Vigili del fuoco, non guadagniamo 6000 al mese, (soldi che forse solo in 4 mesi riusciamo a percepire). Chi dà notizie del genere, dovrebbe informarsi e non commettere certi errori, specialmente se rappresenta il popolo!». Con questo finale Barbagallo ne approfitta per lanciare una frecciatina all’onorevole Gianfranco Miccichè, reo di aver addebitato ai pompieri guadagni da capogiro.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, la danza trionfa al “Premio Città di Catania”

Con una giuria d’eccezione guidata da Claudia Zaccari, Carlos Itrushiontz, Davide Bombana e Joy Womack

Pubblicato

il

Si è conclusa con un’esplosione di emozioni e talento l’edizione 2025 del Premio Città di Catania, il prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 porta ai piedi dell’Etna artisti di fama mondiale. Il Teatro Stabile ha fatto da cornice a una competizione avvincente, dove tecnica, espressività e dedizione hanno brillato sotto gli occhi di una giuria d’eccezione.

Borse di studio e opportunità per giovani talenti

L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione dell’arte della danza, ma anche un trampolino di lancio per giovani promesse. Sono state assegnate oltre trenta borse di studio, offrendo a ballerini talentuosi la possibilità di perfezionarsi in rinomate scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui Brasile, Portogallo e Spagna. Dieci i premi speciali conferiti per musicalità, eleganza scenica ed espressività, a riconoscimento del valore artistico e interpretativo dei partecipanti.

Una competizione di alto livello

A calcare il palcoscenico sono stati circa cento danzatori provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco davanti a una giuria di altissimo livello. Tra i membri, spiccano nomi come Claudia Zaccari, presidente di giuria e madrina della manifestazione, Carlos Iturrioz, Davide Bombana e l’étoile Joy Womack, la prima ballerina americana ad aver firmato un contratto con il Bolshoi Ballet. Proprio Womack è stata protagonista di un’esibizione mozzafiato nel gran galà finale, conquistando il pubblico con la sua straordinaria eleganza.

Un evento che fa brillare Catania nel mondo della danza

Anche quest’anno, il Premio Città di Catania ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo e dell’Assemblea Regionale Siciliana, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico internazionale.

A guidare la direzione artistica, con passione e dedizione, è stata ancora una volta la maestra Rossana Tortora, anima pulsante della manifestazione dal 1989. “Il Premio Città di Catania – ha dichiarato Tortora – è un appuntamento imperdibile per la danza, ma soprattutto una straordinaria opportunità per i giovani talenti di dimostrare il proprio valore. Il nostro obiettivo è quello di offrire loro un trampolino verso il successo, affinché questo palcoscenico possa portarli nei più grandi teatri e compagnie del mondo”.

Ancora una volta, Catania si conferma una capitale della danza, capace di coniugare arte, cultura e opportunità per le nuove generazioni. Il sipario si chiude su questa edizione, ma il sogno di tanti giovani ballerini è appena cominciato.

Continua a leggere

Eventi

Ragalna, torneo “Sport e Legalità”, vinto dalla squadra di calcio dei Carabinieri

Evento organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il comune ragalnese e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana

Pubblicato

il

La squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania si aggiudica il torneo “Sport e Legalità”, organizzato da C. S.A. In. Sicilia insieme con il Comune di Ragalna e il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana. Torneo giocato allo stadio “Totuccio Carone”.

La vittoria arriva in finale, nella terza e decisiva sfida, per 4 a 2 ai rigori sulla Polizia di Stato-Questura di Siracusa, dopo aver concluso sullo zero a zero i tempi regolamentari. Terzo posto per i Giornalisti sportivi-Ussi Catania, sconfitti 7 a 0 e 4-0, ma ugualmente soddisfatti per la seconda uscita ufficiale dopo Misterbianco, alla prima, invece, con il tecnico Benny Cascio.

“È stata una grande giornata di sport e di aggregazione” come ha evidenziato il presidente nazionale Csain Salvatore Spinella. Grande soddisfazione per Giuseppe Lombardo, consigliere nazionale con delega a calcio, e per il sindaco di Ragalna, Nino Caruso, che ha evidenziato le potenzialità sportive del comune etneo.

Assoluta armonia in campo e fuori tra le squadre che hanno partecipato al triangolare. Diversi i momenti di fair play.  L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, certificato dalla presenza del presidente della Commissione bilancio all’Ars Dario Daidone. Giorno 11 aprile l’evento vivrà l’appendice finale a scuola, dove all’interno del progetto Play District dell’Asd Sport Insieme, saranno consegnati diversi premi ai migliori elaborati realizzati dagli studenti.

 

Continua a leggere

Trending