Connect with us

In Primo Piano

Motta S.Anastasia, da oggi fino al 13 dicembre chiude temporaneamente l’ufficio postale di via Terre Nere

Trasferito in modo provvisorio, in piazza Mercato, di fronte al cimitero comunale, all’interno di un prefabbricato dove da venerdì 8 novembre sarà nuovamente operativo

Pubblicato

il

A Motta Sant’Anastasia da oggi fino al prossimo 13 dicembre chiuderà in modo provvisorio, l’ufficio postale di via Terre Nere. Un intervento di chiusura momentanea per consentire a Poste Italiane di eseguire gli interventi di realizzazione del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, volto a semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni italiani con meno di 15mila abitanti.

A fine lavori l’ufficio di Via Terre Nere diverrà sportello unico per la Pubblica Amministrazione e quindi tra i servizi che verranno offerti vi saranno emissione di certificati anagrafici, richiesta di carta d’identità elettronica e passaporto, pagamenti di tributi locali e multe, prenotazione di visite mediche e pagamento ticket, nonche servizi INPS come richiesta pensione e contributi.  Il sindaco Antonio Bellia per evitare disagi alla cittadinanza, in stretta sinergia con Poste Italiane, ha dato la propria disponibilità per collocare un modulo prefabbricato, dove trasferire in modo provvisorio gli uffici postali, in piazza Mercato, di fronte al cimitero comunale, dove già è stato installato.

In pratica a partire da giorno 8 novembre e fino alla conclusione dei lavori, il provvisorio ufficio postale sarà aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08:20 alle ore 19:05 e sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35. Potranno essere eseguite tutte le operazioni classiche di pagamenti, il ritiro pacchi e corrispondenza, nonche tutte le operazioni su conto, libretto o buoni fruttiferi.

“Siamo felici che Poste Italiane abbia inserito Motta Sant’Anastasia tra i 7 mila comuni italiani destinatari del progetto Polis – dichiara il sindaco Antonio Bellia -. Non appena ricevuta la richiesta, come amministrazione comunale abbiamo immediatamente posto quale condizione indispensabile quella di garantire la continuità dei servizi sul territorio ed evitarne la sospensione”. L’area dove è stato collocato il modulo prefabbricato consentirà agli utenti di avere un’ampia possibilità di parcheggio e le strutture temporanee per l’operatività dell’ATM H24.

ambiente

Motta S. Anastasia, discarica “Valanghe D’Inverno”: il Cga revoca sentenza di primo grado

Il consiglio di giustizia amministrativa ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica

Pubblicato

il

Colpo di scena nella vicenda legata alla “operatività” della discarica Valanghe d’Inverno sita a Motta Sant’Anastasia, gestita da “Oikos”. Il consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (Cga) in sezione giurisdizionale, presieduto da Ermanno De Francisco, ha revocato la sentenza nr 391 del 2023 che aveva respinto l’appello della società “Oikos” contro l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per la gestione della discarica in contrada Valanghe d’Inverno.

Oikos aveva presentato un ricorso per revocazione, evidenziando errori nella precedente pronuncia. Il caso riguarda il rinnovo dell’autorizzazione per la discarica, che era stato annullato perché, secondo la sentenza revocata, il progetto originario non includeva una particella catastale fondamentale per l’impianto. Secondo Oikos l’esclusione si basava su un errore: la particella era indicata nei documenti del progetto, ma la sentenza aveva interpretato male le prove. Il Cga ha riconosciuto l’errore e ha accolto il ricorso.

Altro punto centrale è la norma regionale che vieta la costruzione di discariche a meno di tre chilometri dai centri abitati. La sentenza revocata aveva dichiarato illegittimo il rinnovo dell’autorizzazione proprio per il mancato rispetto di questa regola.

Oikos ha sollevato dubbi sulla costituzionalità della norma, che il Cga ha ritenuto non adeguatamente esaminati nella precedente decisione. La revoca della sentenza apre ora la strada a una nuova fase del processo, in cui il Cga dovrà riesaminare nel dettaglio le questioni sollevate. Nel frattempo, resta aperto l’impianto con la sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado, che aveva annullato il rinnovo dell’autorizzazione.

La vicenda vede coinvolti i comuni di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, oltre ad associazioni ambientaliste come Legambiente Sicilia. La discarica è da anni al centro di una battaglia legale e sociale, con i residenti e gli ambientalisti che ne contestano l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, furto di pacchi dal veicolo di un’azienda di spedizione, denunciato 33enne

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria

Pubblicato

il

A Catania i carabinieri della Stazione di Piazza Dante, a seguito di una denuncia per il furto di numerosi pacchi da un veicolo di un’azienda di spedizione, hanno condotto accurate e serrate indagini che, nel giro di pochissimi giorni, hanno portato all’individuazione e al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un 33enne di Catania pregiudicato per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato.

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia di un dipendente della ditta, un uomo di 58 anni originario di Siracusa, che al termine del proprio turno di consegna si era accorto della sottrazione di diversi pacchi dal veicolo aziendale, durante una consegna avvenuta su via Zurria.

Ricevuta la segnalazione, i militari hanno avviato una tempestiva e articolata attività investigativa, procedendo con l’acquisizione di dichiarazioni di testimoni e dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona. Grazie all’esame delle immagini, è stato possibile documentare chiaramente l’azione del ladro mentre, dopo aver forzato il mezzo, prelevava i pacchi e li caricava su uno scooter, con cui si allontanava velocemente dal luogo.

Attraverso ulteriori accertamenti, i carabinieri sono risaliti in breve tempo alla proprietaria del ciclomotore, una donna di 34 anni di Catania, prontamente rintracciata e ascoltata dagli investigatori. Quest’ultima ha riferito che il veicolo risultava essere in uso esclusivo al proprio compagno, il 33enne successivamente individuato.

I militari sono quindi riusciti a rintracciare l’uomo presso la sua abitazione e a condurlo presso gli uffici della Stazione di Piazza Dante. L’individuo è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato,

 

Continua a leggere

Trending