Diverse squadre di soccorritori sono intervenuti, nella giornata di ieri, sull’Etna a prestare aiuto a un turista francese di 28 anni che si era perso in località Etna Sud – Rifugio Sapienza. Il turista, raggiunti i 2700 metri di quota ha perso l’orientamento per via della nebbia ed invece di ritornare verso il piazzale del Rifugio Sapienza, si è diretto verso la Valle del Bove. Disorientato, intorno le 14,00, ha fatto una chiamata di soccorso ed inviato la segnalazione della propria posizione.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Acireale, il Nucleo SAF dei vigili del fuoco, il Soccorso Alpino della Guardia di finanza ed il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. I soccorritori lo hanno individuato e raggiunto e si sono accorti che presentava già segni di ipotermia. Messo al sicuro su una barella il turista è stato portato a valle dai soccorritori e consegnato al personale sanitario del servizio 118 presente sul posto con delle ambulanze.
Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico evidenzia che in caso di richiesta di soccorso per un incidente in ambiente impervio (ambiente montano e collinare, sentiero, parete di roccia, falesia, gole fluviali, grotte, ambiente innevato o ghiacciato etc.) o in caso di persone disperse in ambiente montano ed impervio, si può richiedere l’intervento del CNSAS mediante il Numero Unico delle Emergenze 112, specificando sempre che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente impervio o a rischio evolutivo sanitario. Una volta che la centrale NUE 112 ha trasferito la richiesta di soccorso alla Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria 118, è necessario richiedere esplicitamente agli operatori della centrale 118 l’intervento del Soccorso Alpino per la risoluzione dell’incidente in ambiente montano ed impervio.