Connect with us

In Primo Piano

Paternò, a breve lavori di riqualificazione ex Velodromo, sopralluogo nella struttura

L’investimento di 4 milioni di euro permetterà la sua conversione in un moderno centro polisportivo

Pubblicato

il

A breve l’ex Velodromo Salinelle di Paternò dovrebbe, condizionale d’obbligo, diventare un centro sportivo di primo livello. Ricordiamo si tratta di una struttura costata circa un miliardo delle vecchie lire e mai entrata in funzione e con l’andare del tempo è stata vandalizzata e trasformata come ricovero di fortuna per i senza fissa dimora.

Ex velodromo che si avvia a una trasformazione significativa grazie a un importante intervento finanziato dai fondi PUI (piani urbani integrati). Effettuato un sopralluogo da parte della ditta l’impresa Pizzarotti che dovrà realizzare l’intervento; presente con tecnici e ingegneri (tra i quali Daniele Cappellino e Fabrizio Rubino), accompagnati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nino Naso.  Lavori che dovrebbero aver inizio a gennaio del 2025.

L’investimento di 4 milioni di euro permetterà la conversione dell’ex velodromo in un moderno centro polisportivo. Il progetto, che vede la partecipazione di esperti del settore e progettisti di spicco, prevede la realizzazione di una struttura all’avanguardia. Questo nuovo impianto sarà progettato per soddisfare le esigenze di atleti di tutti i livelli e ospitare eventi sportivi di rilevanza regionale e nazionale. L’amministrazione comunale ha sottolineato il proprio impegno nel promuovere la salute e l’attività sportiva con l’obiettivo di valorizzare non solo  il territorio di Paternò, ma tutto il circondario.

 

 

In Primo Piano

Ita-Lufthansa, Sandro Pappalardo nominato presidente CDA

Antonio Bonanno:”incarico importante per un figlio illustre della nostra città”

Pubblicato

il

L’ex assessore regionale al turismo, di origini biancavillesi, Sandro Pappalardo è stato nominato oggi presidente del CDA di Ita-Lufthansa. “Una notizia che ci riempie d’orgoglio: il biancavillese Sandro Pappalardo, già assessore regionale al Turismo, è stato nominato presidente del Consiglio d’amministrazione di Ita-Lufthansa” ha scritto il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno. “Un incarico importante per un figlio illustre della nostra città ai vertici di una compagnia aerea. Congratulazioni e auguri di buon lavoro all’amico Sandro Pappalardo”.

Continua a leggere

Cultura

Gravina di Catania, inaugurato “Spazio Le Bon”

Sarà luogo di riferimento per la cultura a 360 gradi

Pubblicato

il

Quando nasce uno spazio culturale è sempre un evento che arricchisce l’intera umanità. Ed è stato inaugurato nei giorni scorsi a Gravina di Catania lo “Spazio Le Bon”, luogo che sarà riferimento per la cultura a 360 gradi: presentazione di libri, teatro, rappresentazioni di reading musicali, riunioni, incontri. Un nome che deriva dal compianto Argeo Carmelo Longhitano, cabarettista e monologhista il cui nome d’arte era “Argy Le Bon”.

La moglie, la cantante ed interprete sarda, Giusy Pischedda, vincitrice, tra l’altro del “Premio Mia Martini”, ha lavorato sodo per realizzare il sogno del consorte inventando uno spazio elegante, accogliente, caloroso e di grande atmosfera. L’inaugurazione è stata patrocinata dall’Associazione Catania più Attiva di cui fa parte la stessa Giusy Pischedda.
Un emozionato Arcangelo Signorello, poeta, scrittore e giornalista disabile, così come lo stesso Argeo Longhitano, ha tagliato il nastro rosso intenso, tra gli applausi degli intervenuti. La padrona di casa, Giusy Pischedda, ringraziando per le presenze, ha interpretato brani del panorama musicale italiano ed una chicca in lingua sarda: “No pueto reposare” dell’indimenticato leader de “I Tazenda”, Andrea Parodi. Ed ancora da Biagio Antonacci a Ornella Vanoni, dalla grande Mia Martini al commovente ricordo di Toto Cutugno con la sua “Le mamme”.
Intenso il momento in cui l’artista Giusy Pischedda ha omaggiato il padrino della serata, Arcangelo Signorello con una sorpresa: ha accennato la canzone “Bastava una bombetta”, nata dalla poesia scritta da Arcangelo per ricordare il marito Argeo, artista che sul palcoscenico indossava sempre i cappelli. La bellissima atmosfera ha inebriato il piccolo salone e riscaldato i cuori di tutti gli attenti spettatori.
Un altro intensissimo momento è stato quello della lettura di alcune poesie di Arcangelo Signorello: l’autrice e drammaturga catanese Antonella Sturiale ha interpretato i versi interrompendosi più volte con la voce rotta dalla commozione e trasmettendo agli altri quel suo stesso slancio emotivo.
Il presidente dell’Associazione Catania più Attiva, Santo Musumeci ha sottolineato le problematiche che quotidianamente devono affrontare i disabili in una città che presta loro poca attenzione: le barriere architettoniche e le ZTL per esempio. Nella sua presentazione, lo stesso Arcangelo Signorello ha parlato della legge 112\2016, varata dal Parlamento dichiarando: “La legge 112 è ignorata malgrado la sua emanazione; in Italia non viene applicata pienamente, oppure viene addirittura utilizzata per speculare sulle altrui sofferenze. Ciò comporta che noi soggetti interessati non abbiamo possibilità di avere un futuro sostenibile che sia indipendente dalla famiglia, ammesso che la si abbia, e nello stesso tempo di alleggerire il nucleo familiare della preoccupazione di un domani per noi figli con handicap. Lancio proprio qui un appello, chissà se stasera accadrà una magia”.
L’Associazione più Attiva ha accolto l’accorato appello impegnandosi a far applicare la legge 112\2016 e i suoi punti perché i diritti non sono privilegi.

 

Continua a leggere

Trending